SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La porta di Magda Szabò

La scrittrice ungherese autrice di questo intrigante romanzo è molto famosa in patria, una specie di gloria nazionale, che qui confessa con toni di grande e profonda intensità il proprio senso di colpa per aver causato, in qualche modo, la morte di Emerenc, una vecchia domestica con la quale per lunghi anni aveva costruito una relazione complessa ma fortissima. In lei vedeva la figlia che non aveva avuto, la famiglia che l’aveva tradita, la storia da cui era stata affettivamente defraudata; a lei sola rivelerà i segreti celati dietro la porta della sua casa...

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 30-10-2008

5

La porta

La porta

  • Autore: Magda Szabó
  • Casa editrice: Einaudi

Magda Szabò, la scrittrice ungherese autrice di questo intrigante romanzo, è molto famosa in patria, una specie di gloria nazionale, che qui confessa con toni di grande e profonda intensità il proprio senso di colpa per aver causato, in qualche modo, la morte di Emerenc, una vecchia domestica con la quale per lunghi anni aveva costruito una relazione complessa ma fortissima. Difficile riassumere questo diario interiore attraverso cui la Szabò, con raffinato talento narrativo, ci descrive le varie fasi che la conducono ad un amore mai detto, mai davvero esplicitato, per la gelida e lunatica Emerenc, poliedrica portinaia, capace di lavorare con la forza di cinque persone, con tutte le stagioni, assicurando alle persone del vicinato, tutte legate a lei in vario modo, una presenza morale ed umana ineguagliabile. Ma il rapporto privilegiato che stabilisce con la scrittrice è diverso e molto più ricco: in lei vede la figlia che non ha avuto, la famiglia che l’ha tradita, la storia da cui è stata affettivamente defraudata; a lei sola rivelerà i segreti celati dietro la porta della sua casa, inespugnabile e rigorosamente sbarrata a tutto il suo pur vasto éntourage.
La scrittrice non sarà in grado di accogliere ed elaborare la gratuità e la grandezza dell’affetto che la vecchia donna le ha voluto riservare, e quando Emerenc si ammalerà gravemente, rifiutando di aprire la porta alle autorità cittadine che vogliono salvarla, per mantenere fino alla fine la riservatezza della propria misteriosa esistenza, sarà proprio la scrittrice a tradirla consegnandola in breve tempo alla morte.

“La porta” di Magda Szabò è un romanzo realista e fortemente simbolico allo stesso tempo, capace di accompagnarci nei meandri più profondi della mente dell’autrice che accetta di mettere a nudo, per i suoi lettori, un travaglio interiore, un incubo, che non l’abbandonerà più dopo la morte di Emerenc. Di lei ci offre un ritratto efficacissimo: il suo portamento regale, la sua testa perennemente coperta come se si trattasse di un abito monastico, il suo tono imperioso e spesso profetico, la durezza dei suoi gesti ma nello stesso tempo la sua enorme generosità, ci consegnano un personaggio del tutto originale. La citazione che viene spontanea è il Flaubert di "Un cuore semplice", ma quasi un secolo separa i due romanzi scritti da autori molto diversi e in contesti lontani. Tuttavia il rapporto tra domestica e padrona è fortemente evocativo di una modalità di rapporto che nella quotidianità appartiene a molti di noi, ma che è stato relativamente poco indagato nella più recente narrativa.

La porta

Amazon.it: 11,40 €

12,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La porta

  • Altri libri di Magda Szabó
Ditelo a Sofia
Il vecchio pozzo
La ballata di Iza
L'altra Eszter

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il trattamento del silenzio
Le sorelle del mare del Nord
Cosa è mai una firmetta
Per Olivia
Ciatuzzu

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002