SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Maigret si mette in viaggio di Georges Simenon

Adelphi, 2007 - In “Maigret si mette in viaggio” traspare tutto il disagio di Maigret a contatto con il jet set internazionale che Simenon conosceva bene.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 23-04-2020

2

Maigret si mette in viaggio

Maigret si mette in viaggio

  • Autore: Georges Simenon
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Casa editrice: Adelphi
  • Anno di pubblicazione: 2007

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Maigret si mette in viaggio (Adelphi 2007, titolo originale Maigret voyage, traduzione di Leopoldo Carra, a cura di Ena Marchi e Giorgio Pinotti) fu scritto dal grande autore belga Georges Simenon (Liegi 1903-Losanna 1989) nell’agosto del 1957, nella sua tenuta svizzera nel cantone di Vaud, e pubblicato per la prima volta nello stesso anno presso l’editore Presses de la Cité e edito in Italia nel 1959 da Mondadori, tradotto da Gilberto Rossa con il titolo Maigret viaggia. Fra il 1931 e il 1972 Simenon ha pubblicato 76 romanzi e 26 racconti dedicati alle inchieste di Maigret.

“I casi più seccanti sono quelli che all’inizio sembrano così banali da non meritare interesse. Un po’ come certe malattie che cominciano in sordina, con malesseri vaghi. E alla fine, quando uno le prende sul serio, spesso è troppo tardi”.

Profetica la frase del commissario pronunciata all’ispettore Janvier, una sera che i due poliziotti tornavano insieme al Quai de Orfèvres passando dal Ponte-Neuf. Ma la notte che diede il via ai fatti raccontati in questa indagine di Maigret, mentre pioveva su Parigi, il commissario dormiva profondamente nel suo appartamento di boulevard Richard-Lenoir, a fianco della signora Maigret.

L’Hotel George V, ubicato a pochi passi dagli Champs-Elysées, sull’Avenue Georges V, è un luogo di cui si parla spesso e volentieri nelle rubriche mondane. Invece, questa volta, il celebre albergo situato nel Triangolo d’oro di Parigi sarebbe finito nelle pagine dei quotidiani dedicate alla cronaca nera. Alle tre del mattino, all’interno della suite 332, la contessina Palmieri, nata La Salle, aveva tentato il suicidio assumendo svariate pasticche di Veronal. La contessina voleva morire, poi aveva cambiato idea e aveva chiesto aiuto. Soccorsa, era stata trasportata con l’ambulanza presso l’Ospedale americano di Neuilly.

Alle otto del mattino su Parigi piovigginava ancora, ma il cielo era chiaro. L’ispettore Lucas, un po’ raffreddato, prendeva posto sulla sua scrivania del Quai des Orfèvres, dove l’aspettavano i rapporti della notte. C’era stata una rissa in rue de Ponthieu, una decina di prostitute erano state fermate, un’aggressione a coltellate in rue Fiandre e altri fatti di poco conto. Sei righe raccontavano del tentativo di suicidio avvenuto al George V.

Quando alle nove arrivò Maigret, quest’ultimo chiese a Lucas se durante la notte era avvenuto qualche fatto degno di nota. Dopo aver riflettuto un attimo, Lucas, ritenendo a torto che un tentativo di suicidio, anche se al George V, non fosse una cosa importante, rispose al suo capo: “No, niente”. In quel momento, Lucas non immaginava di commettere in tal modo un grave errore, che avrebbe complicato la vita a Maigret e a tutta la polizia giudiziaria. Quella mattina, l’ignaro Maigret, quando discusse con il grande capo dei casi pendenti che riguardavano i vari commissari, non sapendo nulla, non parlò della contessa Palmieri.

Un errore di omissione, il rinvenimento sempre in una camera del George V del cadavere del famoso colonnello David Ward, miliardario e amante della contessa Palmieri, a poche ore dal mancato suicidio, costringeranno Jules Maigret a mettersi in viaggio da Nizza a Monte Carlo e a Losanna e poi di nuovo a Parigi, seguendo il filo di un’inchiesta complicata e ingarbugliata.

Traspare in Maigret si mette in viaggio il disagio di Maigret, uomo tutto d’un pezzo, di origine contadina, proveniente dalla provincia francese (si consiglia la lettura del romanzo poliziesco Maigret e il caso Saint-Fiacre, datato 1932, uno dei più belli ed evocativi dell’autore belga, per chi desiderasse conoscere il passato del commissario), quando entra in contatto con il jet set internazionale che Simenon conosceva bene. In questo ambiente falso e platinato, Maigret appare come un vero e proprio intruso, guardato anche con sospetto.
Ma tra quelli che hanno visto e quelli che non hanno visto niente, “ovvero l’arte di mischiare i testimoni”, occorre giungere alla verità.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Maigret si mette in viaggio

  • Altri libri di Georges Simenon
  • News su Georges Simenon
La casa dei Krull
Il testamento Donadieu
In caso di disgrazia
Il sospettato
“Maigret e i testimoni recalcitranti” di Simenon in un audiolibro letto da Giuseppe Battiston

“Maigret e i testimoni recalcitranti” di Simenon in un audiolibro letto da Giuseppe Battiston

“Le persiane verdi” di Simenon diventa un audiolibro letto da Tommaso Ragno

“Le persiane verdi” di Simenon diventa un audiolibro letto da Tommaso Ragno

“Maigret al Picratt's” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston

“Maigret al Picratt’s” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston

Libri ambientati in treno: ecco cosa leggere in viaggio su rotaia

Libri ambientati in treno: ecco cosa leggere in viaggio su rotaia

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


L'abbazia di Northanger
La casa della gioia
Il pane perduto
Le rane
La tredicesima cattedra
Flora

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002