SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Le donne dei Calabri di Montebello di Simonetta Tassinari

Corbaccio, 2021 - Tassinari si conferma abile narratrice, componendo un credibile affresco di un periodo pieno di suggestioni come quello dell’Italia del XVII secolo, ma anche degli anni della rivoluzione scientifica, in bilico tra antico e moderno.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 01-10-2021
Le donne dei Calabri di Montebello

Le donne dei Calabri di Montebello

  • Autore: Simonetta Tassinari
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Corbaccio
  • Anno di pubblicazione: 2021

Le donne dei Calabri di Montebello (Corbaccio 2021) è una nuova saga familiare italiana, redatta dalla scrittrice Simonetta Tassinari, già autrice del volume La casa di tutte le guerre (Corbaccio 2015). La scrittrice nata a Cattolica e cresciuta tra la costa romagnola e Rocca San Casciano, sull’Appennino, vive da molti anni a Campobasso, in Molise, dove insegna Storia e Filosofia in un liceo scientifico. Molto attiva nella divulgazione filosofica, Simonetta Tassinari tiene conferenze e incontri in tutta Italia.

“La Toscana non era in condizioni di pestare i piedi a nessuno, meno che mai alla corte di Roma”.

Nel 1657, la Firenze del Granducato di Toscana in mano a Ferdinando II de’ Medici (Firenze, 14 luglio 1610 – Firenze, 23 maggio 1670) era un’antica, malinconica, splendida città italiana che, politicamente parlando, non contava più niente. I suoi abitanti erano settantamila e tutto il granducato contava neanche un milione di sudditi. Ferdinando II, basso e con una grande testa, era un uomo molto prudente, il papa si fidava di lui e la sua devozione era portata ad esempio. Infatti a Palazzo Pitti era più facile incontrare tonache monacali che non dame scollate. Ma nel “Secolo di ferro”, la voglia di conoscenza era troppo forte e con uno sguardo puntato verso il futuro, in quell’afoso giugno di metà Seicento, Ferdinando II e suo fratello Leopoldo avevano invitato a Palazzo Pitti botanici, farmacisti, medici, fisici e matematici per fondare la nuova accademia delle scienze, l’Accademia del Cimento.

I tempi erano maturi per riprendere in mano le scienze sperimentali. Dopo la breve fioritura dei tempi di Galileo Galilei e di Gaetano Torricelli, la scienza toscana languiva e le Lettere avevano riconquistato il primato. Eppure il Granduca era un seguace di Galilei e proprio a causa di ciò Ferdinando in passato aveva avuto non pochi guai con la Chiesa cattolica, cercando inutilmente di proteggere Galileo. Nessuno dei futuri accademici aveva intenzione di passare sotto le grinfie della Santa Inquisizione, occorreva avere pazienza e rassegnarsi, accettando alcune palesi sciocchezze che a Roma venivano considerate fondamentali per il mantenimento del prestigio della dottrina cattolica. La Terra era rotonda, ma non lo si poteva dire, la Luna era un pianeta come tanti, ma neanche questa verità si poteva affermare chiaramente. Quanto al Sole, dopo Copernico, Keplero e Galileo, era ridicolo pensare che girasse intorno alla Terra, tuttavia si faceva finta di pensarlo.

“Quelli erano i tempi, e occorreva adattarsi”.

Con la dedica “Ai miei avi tosco romagnoli, dei quali condivido l’aspetto e i difetti, ma non abbastanza le virtù”, l’autrice in queste pagine compone un romanzo storico di grande respiro, ambientato in una Firenze seicentesca inedita, solare (sfarzi e costumi) e oscura (povertà, ignoranza, sporcizia), dove sulla scena appaiono nobili e servi, scienziati e uomini di Chiesa, ricchi e poveri. Al centro di questa saga familiare splende la figura di Elisabetta Calabri di Montebello, detta Betta Bai, che vive tra i boschi dell’Appennino tosco-romagnolo, in una terra dalla natura selvaggia, boscosa, campagnola e sogna la vita fiorentina alla corte dei Medici nei domini dei Calàbri.

Simonetta Tassinari si conferma abile narratrice, componendo un credibile affresco di un periodo pieno di suggestioni come quello dell’Italia del XVII secolo, ma anche degli anni della rivoluzione scientifica, in bilico tra antico e moderno.
Da qui l’esergo di un romanzo da non perdere:

“C’è abbastanza luce per coloro che desiderano vedere, e abbastanza oscurità per chi non vuol vedere”. Blaise Pascal

Le donne dei Calabri di Montebello

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le donne dei Calabri di Montebello

  • Altri libri di Simonetta Tassinari
  • News su Simonetta Tassinari
Donna Fortuna e i suoi amori
La sorella di Schopenhauer era una escort
La casa di tutte le guerre
Intervista a Simonetta Tassinari tornata in libreria con “La casa di tutte le guerre”

Intervista a Simonetta Tassinari tornata in libreria con “La casa di tutte le guerre”

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


È così che si muore
Vuoto di luna
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
I delitti del Fante di Cuori
Fiesta
Tornare dal bosco

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002