SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La sorella di Schopenhauer era una escort di Simonetta Tassinari

Corbaccio, 2016 - Un repertorio di esilaranti errori compiuti dagli studenti, nonché le loro principali strategie attuate per copiare: un ritratto affettuoso e divertente della generazione smartphone, cresciuta tra tv-wikipedia-facebook.

Alida Airaghi
Alida Airaghi Pubblicato il 26-10-2016

40

La sorella di Schopenhauer era una escort

La sorella di Schopenhauer era una escort

  • Autore: Simonetta Tassinari
  • Genere: Scuola
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Corbaccio
  • Anno di pubblicazione: 2016

Simonetta Tassinari (autrice di romanzi e saggistica per Giunti, Einaudi e Corbaccio) insegna storia e filosofia in un liceo di Campobasso. Ama la sua professione e i suoi alunni, e di scuola e studenti parla con ovvia cognizione di causa, con appassionata dedizione, con intelligente ironia e con il dovuto (talvolta risentito) spirito critico.

“Sono una di quelle persone che, dalla scuola, non se ne sono mai andate. Il mio ritmo vitale è scandito dalla campanella della prima, della seconda, della terza ora, e ho interiorizzato la ricreazione fino al punto di avvertire il bisogno di un caffè anche di domenica, o in vacanza, esattamente alla stessa ora dell’intervallo”

Dai suoi molti anni dedicati all’insegnamento ha tratto validissime considerazioni, che in questo divertente volume riporta condite di sapido, o amaro, umorismo. Il primo capitolo ci offre un quadro abbastanza desolato delle strategie messe in atto dagli alunni per copiare e ingannare i professori: trucchetti vari che si sono evoluti nel tempo, con l’aiuto di tecniche innovative offerte dagli smartphone, e delle fonti a cui attingere per ricavare preziose e confuse informazioni (Wikipedia, studenti.it, skuola.net…)

“Perché Wikipedia piace così tanto? Perché è lieve, veloce, decisionista, va subito al sodo; non confonde con tanti paroloni, risponde alle domande, la si porta dietro in un taschino assieme a tutte le sue pagine, è immateriale eppure sostanziosa. Inoltre è la prima voce che compare su Google…”.

E, nella nostra epoca dell’ “ora e subito”, che non ammette verticalità e approfondimento, ma sembra apprezzare e premiare solo la superficialità, la fretta, l’informazione epidermica, ciò che conta agli occhi dei ragazzi è il superamento strumentale e veloce dello scoglio quotidiano del compito in classe, dell’esame finale, in vista di una promozione o di un diploma che comunque non garantisce più loro nessun futuro occupazionale. Ai difetti dei discenti si sommano le colpe degli insegnanti: noia, demotivazione, insoddisfazione per lo scarso riconoscimento (culturale ed economico) del proprio ruolo, rabbia verso i programmi scolastici inadeguati, per le strutture edilizie fatiscenti, per le aspettative esorbitanti delle famiglie.

Eppure, da questo quadro desolante, Simonetta Tassinari sa trarre uno spassoso e intenerito collage di errori e strafalcioni pronunciati o scritti dai suoi allievi, sulla scia del famoso Io speriamo che me la cavo degli anni ’90: con l’aggravante che qui ci troviamo davanti a liceali che sembrano non avere più alcuna cognizione geografica, storica, letteraria o filosofica.
Alcune perle?

“Amburgo era famosa per gli hamburger, Giovanna d’Arco la pulce di Orléans, Gutenberg inventò la stampante, i pamphlets sono dei pannolini, il gas esilarante, Caporetto fu una misfatta, Eraclito diceva che Pànta rally, Tolgo ergo sum, Noli me spingere, Lupus in boscus, Kant era single per scelta, Rousseau da giovane era un toy-boy, Marx e il plusmalore, Nietzsche e il corpuscolo degli dei, la più famosa paziente di Freud fu Anna Oxa, Sartre scrisse Il vomito…”

E, naturalmente, “La sorella di Schopenhauer era una escort”.
C’è da piangere? No, da ridere. E da ringraziare la professoressa Tassinari che ci ha regalato due ore di divertimento.

La sorella di Schopenhauer era una escort

Amazon.it: 4,49 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La sorella di Schopenhauer era una escort

  • Altri libri di Simonetta Tassinari
  • News su Simonetta Tassinari
La casa di tutte le guerre
Donna Fortuna e i suoi amori
Le donne dei Calabri di Montebello
Intervista a Simonetta Tassinari tornata in libreria con “La casa di tutte le guerre”

Intervista a Simonetta Tassinari tornata in libreria con “La casa di tutte le guerre”

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Harley
    26 ottobre 2016, 11:31

    Sembra veramente un libro carino! Ottimo consiglio! :)

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Natale rosso sangue. Il mistero di Silent House
Il gatto e la bambina del ghetto
Non ci capisco niente. Lettere dagli esordi
Fino a quando esisto
La ribelle di Auschwitz
La chiesa della solitudine

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002