SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Donna Fortuna e i suoi amori di Simonetta Tassinari

Corbaccio, 2022 - Ancora una volta Simonetta Tassinari regala ai suoi affezionati lettori un romanzo storico che mischia abilmente realtà e fantasia, dove brilla lo sguardo fiero di una donna coraggiosa, Fortuna Cavina.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 27-10-2022
Donna Fortuna e i suoi amori

Donna Fortuna e i suoi amori

  • Autore: Simonetta Tassinari
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Casa editrice: Corbaccio
  • Anno di pubblicazione: 2022

Donna Fortuna e i suoi amori (Corbaccio 2022) è il nuovo romanzo della scrittrice Simonetta Tassinari, già autrice dei volumi La casa di tutte le guerre (Corbaccio 2015) e Le donne dei Calabri di Montebello (Corbaccio 2021), finalista al premio di narrativa storica Forum Traiani.
La scrittrice nata a Cattolica e cresciuta tra la costa romagnola e Rocca San Casciano, sull’Appennino, vive da molti anni a Campobasso, in Molise, dove insegna Storia e Filosofia in un liceo scientifico. Molto attiva nella divulgazione filosofica, tiene conferenze e incontri in tutta Italia.

“Siete vedova, libera e padrona di voi stessa.”

Forlì, giugno 1914. Pochi giorni prima che il nazionalista serbo-bosniaco Gavrilo Princip assassinasse a Sarajevo l’erede al trono dell’Impero austro-ungarico Francesco Ferdinando insieme alla moglie Sofia, scintilla fatale per lo scoppio della I Guerra Mondiale e pochi giorni dopo la “Settimana rossa”, insurrezione popolare sviluppatasi ad Ancona e propagatasi dalle Marche alla Romagna, alla Toscana e ad altre parti d’Italia, tra il 7 e il 14 giugno 1914, come reazione all’eccidio di tre manifestanti avvenuto ad Ancona ad opera della forza pubblica, il corso della vita di Fortuna Cavina era cambiato per sempre.
Suo marito, il calzolaio Ateo Assirini, “anarchico dinamitardo”, era stato la diciottesima vittima di quel serpente indiavolato anarchico-socialista che dalle Marche era risalito all’Emilia Romagna. Ateo, anarchico come la sua famiglia e quella di sua moglie, lasciava alla vedova una civi­le abitazione e una bottega di ciabattino. Non solo, la diciottenne Fortuna Cavina, portava dentro di sé il figlio di Ateo.

“Solo che lui non c’era più.”

Fortuna, sostenuta da Don Luigi parroco del paese di Ponterotto, si era rimboccata le maniche facendo la lavandaia e seguendo la crescita di suo figlio Libero. Terminata la Grande Guerra, con il suo carico di lutti e di dolore, in paese si era presentato Giuseppe Guidi, un boscaiolo quasi trentenne che aveva preso in affitto la bottega di Fortuna, che poi, colpito dalla bellezza bizantina e tipicamente romagnola della donna, nonché dalla sua fierezza, coraggio, semplicità e indipendenza aveva chiesto in moglie Fortuna.

Sposando Giuseppe per Fortuna e suo figlio si prospettava un futuro migliore, quantomeno un minimo di benessere borghese e di conseguenza il tanto agognato riscatto sociale. A Giuseppe era stato offerto un buon lavoro, lontano, ma molto conveniente, nella Bassa Italia, nel Lazio, non lontano da Roma. A Nemi il regime fascista aveva deciso di sponsorizzare un’impresa archeologica eccezionale, un’impresa non da poco.
Si trattava di recuperare due leggendarie navi di epoca romana appoggiate da millenni sul fondo del lago.
Fra i sostenitori di questa impresa c’era il conte Filiberto Orsatti, ingegnere idraulico reduce di guerra, ritiratosi a vivere nella magnifica villa di famiglia, Villa Giulia, sulle sponde del lago.

“Prosciugare il lago!”

Una figura di donna dalla grande forza di carattere, “vera figlia del Novecento”, che si staglia dapprima nella Romagna aspra e contadina, poi in un luogo di incomparabile e selvaggia bellezza, il lago di Nemi, uno dei luoghi più misteriosi e affascinanti d’Italia e nella Roma dei primi decenni del XX Secolo.
Ancora una volta la brava autrice, Simonetta Tassinari, regala ai suoi affezionati lettori un romanzo storico che mischia abilmente realtà e fantasia, dove brilla lo sguardo fiero di Fortuna Cavina, della quale si innamorano tre uomini tanto diversi l’uno dall’altro.

“C’era qualcosa di impietoso nel tempo passato, e non perché fosse passato: piuttosto, perché non si poteva cambiare...”.

Donna Fortuna e i suoi amori

Amazon.it: 17,67 €

18,60 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Donna Fortuna e i suoi amori

  • Altri libri di Simonetta Tassinari
  • News su Simonetta Tassinari
La sorella di Schopenhauer era una escort
La casa di tutte le guerre
Le donne dei Calabri di Montebello
Intervista a Simonetta Tassinari tornata in libreria con “La casa di tutte le guerre”

Intervista a Simonetta Tassinari tornata in libreria con “La casa di tutte le guerre”

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
L'inventario delle nuvole
È così che si muore
Nient'altro che polvere
Fiesta
Tornare dal bosco

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002