SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

“Lady Elizabeth” di Alison Weir


Alessandra Stoppini    04-12-2017

ACQUISTA SU:

ibs
Amazon
La Feltrinelli
Lady Elizabeth copertina del libro

“Lady Elizabeth” (BEAT, 2017, collana SuperBeat, titolo originale The Lady Elizabeth, traduzione di Chiara Brovelli) è la biografia della prima parte della vita di Elisabetta I Tudor (Greenwich, 7 settembre 1533 - Richmond upon Thames, 24 marzo 1603) regina d’Inghilterra e d’Irlanda dal 17 novembre 1558 fino alla sua morte, redatta dalla scrittrice inglese Alison Weir, nata a Londra nel 1951.

Inghilterra, 1536. In “una calda e silenziosa mattina di luglio”, Lady Maria, figlia di Re Enrico VIII e di Caterina d’Aragona, era giunta al maestoso palazzo di campagna di Hatfield, nell’Hertforshire, dove era attesa dalla sorellastra, la piccola Elisabetta di soli tre anni. Il compito che attendeva Lady Maria era gravoso: la giovane doveva comunicare alla bambina dai lunghi riccioli rossi che la madre, Anna Bolena,

“aveva commesso tradimento contro nostro padre, il re, ed è stata punita. È stata giustiziata”.

Il piccolo cuore della bimba era andato in pezzi, dopo aver urlato e pianto, nei giorni seguenti, Elisabetta con la forza e la capacità di ripresa tipiche dei bambini, si era lasciata distrarre reagendo al conforto che le persone intorno a lei tentavano di offrirle. Del resto la bambina, dotata di un’intelligenza acuta e dall’intuito precoce, aveva già compreso che qualcosa intorno a lei era cambiato.

“«Perché, amministratore» aveva chiesto a Sir John Shelton, con la sua voce chiara e ben modulata, “«ieri per voi ero la principessa, e oggi sono semplicemente Lady Elisabetta?»”.

Da parte sua Sir John, e non era la prima volta, era rimasto colpito dalla regalità della bambina, che a parer suo non si addiceva al sesso femminile, ma che sarebbe stata ammirevole in un principe, quel principe di cui l’Inghilterra aveva un disperato bisogno. Dopo l’ultimo aborto, nel gennaio 1536, Anna Bolena era caduta definitivamente in disgrazia: accusata di stregoneria, alto tradimento, incesto con il proprio fratello George Boleyn e di adulterio con numerosi cortigiani, il 2 maggio era stata rinchiusa nella torre di Londra e il 19 maggio decapitata. Il giorno successivo Enrico VIII si era fidanzato con Jane Seymour, che era stata dama di compagnia di Anna Bolena e di Caterina d’Aragona. Elisabetta, dichiarata illegittima, perso il titolo di principessa, era in esilio nel palazzo di Hatfield. Elisabetta ricordava la madre Anna, donna bella e magra, con i capelli corvini, gli occhi invitanti e pieni di vita, e quel suo sorriso arguto. Il padre dal fisico imponente, magnifico, era per la bimba la creatura più incredibile di tutta la Terra. Non poterlo vedere più spesso costituiva il suo dolore più grande. Le rare occasioni in cui il sovrano si recava a farle visita a Hatfield erano per Elisabetta le giornate più eccitanti.

“Come sta la mia piccola Bessy?”.

In quei giorni tristi, privata del ruolo legittimo di erede del trono, considerata dalla legge inglese come “bastarda”, la piccola Elisabetta, non poteva mai immaginare quel futuro di gloria e potere che il destino aveva in serbo per lei. Quel destino che l’avrebbe fatta diventare nel 1558 Elisabetta I, la celebre e scaltra “Regina Vergine”.

“Era sopravvissuta a tutto quanto, e per questo scopo. Che altro avrebbe potuto pensare, se non che fosse stato Dio a volerlo?”.

Dopo il grande successo del suo romanzo d’esordio “L’innocente” (2015), Alison Weir, in questo pregevole romanzo storico ritrae gli anni giovanili di Lady Elizabeth, prima che diventasse uno dei sovrani più potenti della sua epoca.

“La vicenda di Elisabetta ha tutti gli elementi di un dramma: suspense, tragedia, intrighi, dinamiche tra personaggi forti e ben delineati”

chiarisce Alison Weir nelle pagine finali del libro. Nella copertina di “Lady Elizabeth”, che raffigura un particolare del primo ritratto della futura regina, una Elisabetta adolescente osserva il mondo quasi presagendo che la via per ottenere il trono inglese non era molto lontana.

“La regina è morta. Lunga vita alla regina!”.

Lady Elizabeth copertina del libro
SCHEDA DEL LIBRO
  • Titolo libro: Lady Elizabeth
  • Autore del libro: Alison Weir
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: BEAT
  • Anno di pubblicazione: 2017
  • Prezzo: prezzo libro su amazon prezzo libro su ibs


© Riproduzione riservata

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Lady Elizabeth

Lascia il tuo commento al libro

Altri libri e news di Alison Weir

Caterina d'Aragona L'innocente

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

I libri più cliccati oggi


Un anno felice
Il colibrì
L'architettrice
La vestaglia del padre
Dieci
I Florio. Storia di una dinastia imprenditoriale
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy / Preferenze pubblicità