SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Jane Seymour. La regina più amata di Alison Weir

Beat, 2020 - Dopo Caterina D’Aragona e Anna Bolena arriva il terzo capitolo della saga di Alison Weir dedicata alle regine Tudor.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 19-10-2020
Jane Seymour. La regina più amata

Jane Seymour. La regina più amata

  • Autore: Alison Weir
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: BEAT
  • Anno di pubblicazione: 2020

Jane Seymour. La regina più amata (Beat, 2020, titolo originale Jane Seymour. The Haunted Queen, traduzione di Maddalena Togliani) di Alison Weir è il terzo capitolo dopo Caterina D’Aragona Anna Bolena. L’ossessione del re della acclamata saga “Le sei regine Tudor”, e racconta la storia di Jane Seymour (Wolf Hall, 1508 circa – Hampton Court, 24 ottobre 1537), terza moglie di Enrico VIII regina consorte d’Inghilterra e Irlanda, dal 1536 al 1537.

Inghilterra 1518.

“«Auguri alla sposa!» Sir John Seymour sorrise e alzò la coppa mentre i presenti brindavano con lui”.

A soli dieci anni la piccola Jane sapeva già che, per un ragazzo ambizioso, il matrimonio con l’erede raffinata di un ricco proprietario terriero sarebbe stato molto vantaggioso. Quel giorno Edward, l’erede dei Seymour, il quale aveva buone prospettive ed era deciso a farsi strada, sposava Catherine Filloll, la cui stirpe, come del resto quella dei Seymour, annoverava tra i suoi antenati i compagni di Guglielmo il Conquistatore. La famiglia Seymour poteva vantare antiche e nobili origini, e Jane era figlia di John Seymour, membro della piccola nobiltà inglese e cortigiano presso la corte di Enrico VII e Enrico VIII, e di Margery Wentworth, la quale discendeva da re Edoardo III.

Mentre osservava Edward e Catherine che conversavano e si davano qualche bacio di nascosto durante il sontuoso pranzo nuziale nella residenza di Fillol’s Hall, Jane pensava che nel giro di diciotto mesi o poco più lei stessa sarebbe stata in età da marito. Per fortuna suo padre non sembrava avere progetti in tal senso. Jane non aveva nessuna voglia di sposarsi: la ragazzina desiderava farsi monaca.
Quella di Jane era una famiglia numerosa, sette figli, e felice. Jane, guardando il salone con i suoi parenti allegri che banchettavano, aveva provato un senso di benessere e di soddisfazione. Qualunque cosa le riservasse il futuro, era orgogliosa di essere una Seymour di Wulfhall.

La dimora di Wulfhall nel Wiltshire era stata ricostruita e alterata diverse volte nel corso dei secoli, aveva circa trecento anni, ed era lo specchio dell’ambizione sfrenata di Sir John, ricco possidente con molti terreni nella contea del Wiltshire. A Wulfhall aveva fatto costruire una galleria lunga, come andava di moda, dove la sua famiglia poteva passeggiare nei giorni di pioggia. I loro ritratti, opera di pittori di passaggio, che erano venuti a cercare lavoro a Wulfhall, li fissavano dai muri a calce. Tra loro vi era il ritratto immaginario del fondatore della stirpe dei Seymour, un cavaliere normanno di nome William de St Maur. Quel cavaliere mai avrebbe potuto immaginare il destino della sua discendente Jane Seymour, terza moglie di Enrico VIII, che sarebbe morta di febbre puerperale pochi giorni dopo aver dato alla luce Edoardo, il tanto sospirato erede maschio dei Tudor.

Splendida la figura di Jane Seymour (dapprima dama di compagnia della cattolicissima Caterina d’Aragona e poi della tempestosa Anna Bolena), che emerge dalle pagine di questa appassionante biografia, frutto di una accurata ricorca storica. La carriera di Jane Seymour comprende tre degli anni più tumultuosi della storia inglese. Jane fu al centro degli eventi turbolenti e drammatici che segnarono la Riforma protestante, assistette alla caduta di Anna Bolena e restò fedele alla religione tradizionale in un periodo in cui si stavano verificando cambiamenti di portata epocale nella Chiesa d’Inghilterra.
In questo contesto è palese la bravura dell’autrice, che rivela il volto inedito di Jane Seymour, non più sottomessa e di carattere arrendevole, ma indomita, volitiva e tenace. Una donna riflessiva e generosa, che non aveva paura di dar voce ai propri princìpi, che forse fu messa in ombra, o perfino dominata, dai suoi ambiziosi fratelli.
La regina più amata da Enrico VIII riposa per l’eternità insieme al sovrano nella Saint George Chapel del castello di Windsor in un’austera tomba al centro del coro della cappella.

Jane Seymour. La regina più amata: Le sei regine Tudor

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Jane Seymour. La regina più amata

  • Altri libri di Alison Weir
  • News su Alison Weir
Anna Bolena. L'ossessione del re. Le sei regine Tudor
Caterina Parr. L'ultima moglie
Caterina d'Aragona
Caterina Howard. La regina scandalosa
Anna Bolena. L'ossessione del Re: Alison Weir rivaluta la figura di un personaggio controverso

Anna Bolena. L’ossessione del Re: Alison Weir rivaluta la figura di un personaggio controverso

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


È così che si muore
Goodbye, Columbus
Tornare dal bosco
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Ballata di eretici e marinai
Maria Teresa Segreta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002