SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Anna Bolena. L’ossessione del re. Le sei regine Tudor di Alison Weir

BEAT, 2019 - Alison Weir prosegue la sua serie di saggi romanzati dedicati alle grandi donne della storia con "Anna Bolena. L’ossessione del re. Le sei regine Tudor".

Francesca Maccarinelli
Francesca Maccarinelli Pubblicato il 04-04-2020
Anna Bolena. L'ossessione del re. Le sei regine Tudor

Anna Bolena. L’ossessione del re. Le sei regine Tudor

  • Autore: Alison Weir
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: BEAT
  • Anno di pubblicazione: 2019

Anna Bolena. L’ossessione del re. Le sei regine Tudor (Beat, 2019, traduzione C. Brovelli) è a metà tra un romanzo e un saggio storico. Il corposo volume di oltre 500 pagine racconta infatti in maniera pertinente e accurata la vita della seconda regina di re Enrico VIII, dal punto di vista della regina Tudor.
La scrittrice inglese, Alison Weir, esperta del periodo Tudor, prosegue con questo secondo romanzo la sua serie di saggi romanzati, iniziata con Caterina d’Aragona (sempre edizioni Beat, 2019).
Con un ritmo per nulla affannoso, i capitoli si susseguono in ordine cronologico: dalla nascita nel 1501 di Anna nel sontuoso castello di Hever nel Kent, all’incoronazione come regina d’Inghilterra avvenuta nel 1533, fino alla sua capitolazione.

Oltre all’aspetto puramente storico, il romanzo appare interessante per due motivi.
Il primo è il ritratto di Anna: i numerosi nei, il viso elegante, ma troppo ovale, gli zigomi alti e gli occhi scuri non fanno certo di lei una bellezza degna di nota. Anna riserva tuttavia altre doti ben più distintive, forse proprio quelle che l’hanno resa nota fino ai giorni nostri: orgoglio, indipendenza, ambizione.

“All’improvviso si rese conto di avere un potere insospettabile… e che doveva solo afferrarlo”.

Anna impara a corte l’amor cortese, ma capisce ben presto l’importanza per una donna di essere libera nelle proprie idee e nelle proprie scelte. Precursore forse di un primo sentimento femminista, Anna sostiene infatti che: “nella vita c’è altro oltre agli uomini" in quanto una donna può “studiare, può sviluppare la sua creatività in vari modi e può essere se stessa”.

Fino alla trentina Anna rimane pertanto senza marito, ferma sulle sue posizioni, per l’epoca tanto inopportune quando rivoluzionarie. È una delle tante damigelle presso la corte della Regina Caterina fino a quando il Re si invaghisce di lei e fa di tutto per renderla sua. Da questo momento il personaggio si manifesta nella sua integrità:

“A poco a poco le divenivano più chiare le implicazioni di un matrimonio con il sovrano. Tutte le cose materiali che desiderava sarebbero state sue. I vantaggi per la sua famiglia sarebbero stati incommensurabili”.

L’ambiziosa Anna brama il trono senza tuttavia essere mai falsa nei confronti di se stessa (non fingerà mai infatti di essere innamorata del suo sposo). Il suo orgoglio e la sua intelligenze la contraddistingueranno fino alla fine.

Il secondo aspetto degno di nota è il ruolo che Anna avrebbe avuto nello spingere il re verso lo scisma della Chiesa anglicana. Anna non nasconde mai le sue opinioni nei confronti di cardinali e legati e simpatizza con la riforma della Chiesa in Inghilterra, senza mai farsi schiacciare da chi la considera "solo una donna" per poter avere simili idee. Quando il Re interpella il Papa per giudicare illegittimo il suo primo matrimonio con Caterina d’Aragona, Anna lo appoggia pienamente e critica il Pontefice di codardia quando quest’ultimo nega il suo consenso.

Senza giudicare la grandiosità della controversa seconda moglie di Enrico VIII, Alison Weir ci offre un buon romanzo, completo e avvincente.

leggi anche

Anna Bolena. L’ossessione del Re: Alison Weir rivaluta la figura di un personaggio controverso

Anna Bolena. L'ossessione del re. Le sei regine Tudor

Amazon.it: 18,05 €

19,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Anna Bolena. L’ossessione del re. Le sei regine Tudor

  • Altri libri di Alison Weir
  • News su Alison Weir
L'innocente
Caterina d'Aragona
Caterina Howard. La regina scandalosa
Caterina Parr. L'ultima moglie
Anna Bolena. L'ossessione del Re: Alison Weir rivaluta la figura di un personaggio controverso

Anna Bolena. L’ossessione del Re: Alison Weir rivaluta la figura di un personaggio controverso

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Pioggia sottile
Berthe Morisot. Le luci, gli abissi
Il senso delle cose
Fame d'aria
La gioia avvenire
Cieli in fiamme

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002