SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La vita che si ama. Storie di felicità di Roberto Vecchioni

Einaudi, 2016 - “La vita che si ama” si presenta come un beethoveniano inno alla gioia, una neo-lettera sulla felicità per figli e lettori.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 18-04-2016

10

La vita che si ama. Storie di felicità

La vita che si ama. Storie di felicità

  • Autore: Roberto Vecchioni
  • Genere: Musica
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2016

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

C’è poco da fare, a forza di girare i dischi di Vecchioni ormai sono belli che andati: più che suonare sfrigolano sul piatto del mio stereo. Ciascuno ha le madeleine musicali che si merita, io ne conto un gran numero riferibili a canzoni e libri di Roberto Vecchioni (poteva decisamente andarmi peggio, con Toto Cutugno per esempio). In altre parole, quello che sto cercando di dirvi è che la frequenza compulsiva dello “specifico” vecchioniano mi ha portato a ricondurne buona parte ai temi contigui di Tempo-Morte-Dio. Leggo (divoro) quest’ultimo “La vita che si ama. Storie di felicità” (Einaudi, 2016) e trovo conferma alla mia tesi: in Vecchioni il tempo passato non passa mai. Per attenermi esclusivamente alla sua bibliografia, il tempo rappreso del suo romanzo d’esordio (“Viaggi del tempo immobile”, Einaudi) ne “La vita che si ama” diventa “verticale”, una sorta di contraltare al tempo ansiogeno/alienato che pensiamo “scorrere in avanti”. Un tempo imbrigliato, un tempo-impilato, in cui presente, passato e futuro convivono prossimi all’idea di felicità, il secondo argomento-cardine di questo libro. Lo spiego ulteriormente con le parole di Vecchioni stesso, a pagina 3:

“Il boato, il picco d’intensità, non è che uno sgraffio, e pare che bruci di sole, ma la felicità non è lì, sta nel silenzio che segue, nella lingua nota di quiete dove danzano punti di luce da afferrare e mettere insieme, a farne figure. E allora non basta che accada, dobbiamo anche farla accadere e saperla cogliere dove s’acquatta, nella tristezza come presagio di un altro orizzonte, e soprattutto nella gioia che non si appunta all’anima, ma scivola e scivola: e allora tirarla, fletterla come un elastico perché si allarghi, quella gioia, si estenda di qua e di là, perché non diventi, appena passata, solo un ricordo”.

Inquadrato da questa prospettiva “La vita che si ama” si presenta allora come un beethoveniano inno alla gioia, una neo-lettera sulla felicità per figli e lettori invece che per Meneceo (ricordate Epicuro?). Ma non è tutto qui, poiché “La vita che si ama” è anche un pamphlet-narrativo sui massimi e minimi sistemi, concepito cioè nella maniera alta e bassa, immaginifica e trasversale di Vecchioni, con dentro, quindi, le storie vere oppure paraboliche di Paolo e Francesca, professori matti del liceo Beccaria, Chomsky, il biliardo, il cane, luci e ombre, le corse dei cavalli, Orfeo e Euridice, la Casa sul lago, le Mille e una notte, papà Aldo (“per me Aldo e basta”), la genesi di “Luci a San Siro”, poesie e canzoni sparse, amori (tanti), ironia (altrettanta), mamma (nello struggente, bellissimo, capitolo finale “Che c’eri sempre”), felicità (ancora felicità) “sentita sempre a fianco”, “sottile”, impalpabile in quanto moto interiore, assimilata spesso, in Vecchioni, alle coordinate maggiori di Tempo e Ontologia. Succede in questo libro dal logos fiammeggiante, stratificato nei contenuti. Battuto in lungo e largo da pubblico e privato, anni e giorni, storia e letteratura, storie e pastelli di ricordi. Battuto sottotraccia anche dal campionario infinito di espedienti e buone ragioni per salvarsela una volta di più questa vita “che è niente ma non è poco”. Un romanzo semi-autobiografico capace di intersecare esistenza vissuta e altra romanzata.

Dopo la propedeutica classica de “Il mercante di luce” un ulteriore passaggio di consegne speculative e mai pedanti, per uno degli intellettuali più eclettici dell’odierna scena italiana. Roberto Vecchioni è un intellettuale post-organico, un intellettuale insolito, un intellettuale felice, un intellettuale che canta, solo per brevità, a volte, chiamato prof.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La vita che si ama. Storie di felicità

  • Altri libri di Roberto Vecchioni
  • News su Roberto Vecchioni
Il mercante di luce
L'ultimo libro di Roberto Vecchioni recensito su Slide Italia

L’ultimo libro di Roberto Vecchioni recensito su Slide Italia

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La casa della gioia
Sempre soli con qualcuno
Senza colpa
Succede sempre qualcosa di meraviglioso
Delitto d'inverno
La donna dalla gonna viola

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002