SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

L’ultimo libro di Roberto Vecchioni recensito su Slide Italia

Sul numero di ottobre di Slide Italia è stata pubblicata la recensione dell'ultimo libro di Roberto Vecchioni, preparata dal nostro collaboratore Federico Guastella.

Federico Guastella
Federico Guastella Pubblicato il 17-10-2016

39

L'ultimo libro di Roberto Vecchioni recensito su Slide Italia

Sul numero di ottobre di Slide Italia è stata pubblicata la recensione dell’ultimo libro di Roberto Vecchioni, preparata dal nostro collaboratore Federico Guastella. Ecco la versione integrale per chi non potesse sfogliare il giornale.

Parla di sé Roberto Vecchioni nel recente libro “La vita che si ama. Storie di felicità” (Einaudi, 2016). A intesserlo sono deliziosi medaglioni che, fra ironia bonaria e pratica di vita, hanno come destinatari i suoi figli, ai quali, fra una narrazione e l’altra, dedica testi di canzoni scritti nell’arco di quasi quarant’anni. Egli affida loro l’eredità dei sogni cantati e a volte perduti, i giochi infantili, le dolcezze familiari, nonché gli anni più spensierati. Il suo è un percorso da decifrarsi come individuazione del sé interiore, centrato sull’amore in ogni manifestazione sia di dolore che di gioia. Del resto, l’incipit è abbastanza esplicativo. Egli scrive:

“La felicità non si definisce, c’è, c’è sempre, e non solo negli attimi che sconvolgono il cuore, ma nella consapevolezza sognante e progressiva dell’esserci e non subirla la vita”.

Qual è la chiave per arrivare a questa luminosa condizione cercata da tutti? Vecchioni ci dice che la felicità viene innanzitutto dagli affetti e dalle memorie di vite passate. Ed essa parte dalle cose, da un’idea attorno alla quale ruotano vissuti spesso contrastanti, ma nel contempo edificanti. Siamo nell’archetipo della “Casa” da leggersi come dimensione relazionale in cui il “noi” respira plurime atmosfere. Se è dunque la bellezza a salvare il mondo, essa non può che essere estratta dalle viscere della terra per poi gustarla in soste danzanti, i cui punti di luce diventano figure attraverso il miracolo della scrittura. Perciò, il libro, ancorché non ignaro degli inevitabili disincanti, può essere letto come una mappa d’ascolto degli “entusiasmi veri” che circolano nel sangue e offrono la visione di ampie prospettive. Se la tristezza si fa presagio di altri orizzonti, è soprattutto la gioia che, come un elastico, va estesa per non smarrirla soltanto nel ricordo. Decisivo è l’atteggiamento vitalistico del professore che cita Epicuro, ponendosi in contrasto con il punto di vista del filosofo greco. A mo’ di citazione sentenziosa, egli annota:

“Mentiva Epicuro. Non si è felici nell’imperturbabilità, ma nell’attraversamento del vento e della tempesta”.

Sin dall’inizio della narrazione, si staglia, nello scenario del cosmo domestico, la figura della propria moglie con parole poeticamente distillate che comunicano sensazioni, mentre evocano assenze e presenze. Sono i sentimenti di base che mettono ordine e fanno uscire dal deserto emozionale. La “Casa”, dunque, da percepirsi come centro irradiante e non assorbente, fondamento di legami in contesti di comicità e di entusiasmi per ogni novità, di scambi e di scoperte. È da questo archetipo, ideale e reale, che prende il via un modo di narrare scattante che, armonizzandosi con il parlato, contagia e coinvolge. Vecchioni pensa alla vita che passa e la rappresenta ora da professore con le suggestioni del suo “sapere”, laddove, ad esempio, indica l’intrigate interpretazione del mito di Orfeo, ora da presidente di commissione in un esame di stato quando manifesta la sua umanità, ora da cantante. Le pagine dedicate al proprio padre sono fra le più trascinanti così come quelle dedicate alla bizzarra figura di un collega di scuola che riceve riconoscimenti soltanto dopo la morte. Gli ingredienti sono diversi: il libro è una spremuta di umori fra invenzione e realtà, un resoconto quasi diaristico di meraviglie, di sensi di colpa e spesso di umorismo alla maniera pirandelliana del contrario. La vita che si ama è un gioco ritmato da regole, è anche un ridere delle delusioni o delle mancanze, e bisogna accorgersi che essa è sacra perfino nella lotta di trincea.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’ultimo libro di Roberto Vecchioni recensito su Slide Italia

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Einaudi Recensioni di libri 2016 Roberto Vecchioni

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Nacht und Nebel: la testimonianza di Henriette Roosenburg, bestseller negli anni '50, torna in libreria

Nacht und Nebel: la testimonianza di Henriette Roosenburg, bestseller negli anni ’50, torna in libreria

Le Fiabe di Andersen tornano in libreria con le illustrazioni di W.H. Robinson

Le Fiabe di Andersen tornano in libreria con le illustrazioni di W.H. Robinson

I libri per bambini arrivano in furgone: la libreria itinerante Ottimomassimo

I libri per bambini arrivano in furgone: la libreria itinerante Ottimomassimo

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002