SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il mercante di luce di Roberto Vecchioni

Einaudi, 2014 - Un romanzo che più vecchioniano di così soltanto le sue canzoni & lezioni, forse la ballata più lunga, personale, sincera fin quasi alla crudeltà, che abbia scritto sin qui.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 08-11-2014

773

Il mercante di luce

Il mercante di luce

  • Autore: Roberto Vecchioni
  • Genere: Musica
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2014

Intorno ai sensi impliciti ed espliciti della notte, alla faccia dell’interpretazione dei sogni freudiana, a pag. 52:

“Perché questo è la notte: una moltiplicazione del giorno; durante il giorno rimuovi attimi che non hai il tempo di collocare, decifrare, ma la notte è lì, assassina, a riproporteli, a slargarli, a ingigantirli, e così la gioia, la speranza, la stanchezza trovano una coltre, un rifugio, ma l’ansia, l’insulto, l’ora di un addio figliano fino all’estremo: il dolore non ha silenzi”.

Adesso sullo iato posto tra tragico e lirico, allora come ora, se allora è il luogo dello spirito della Grecia antica. Più avanti nel romanzo, a pag. 100:

“Il poeta tragico è legato a un’unica verità, a un unico destino, a una sola guerra. Non ha alternative: perso quello in cui crede, niente più gli resta (…) svanito il sogno non c’è altro che valga vivere, non c’è alternativa: svanisce il loro mondo, svanisce il mondo. L’eroe tragico non può giocare, non può far finta né tornare indietro. L’eroe lirico, invece, dalle sue quinte vede, magari si distrugge, ma comanda a se stesso l’illusione della poesia che lo salva: trova le scappatoie, si placa nell’eros consumato in una notte di lampade, per tormentarsi e consolarsi”.

Fra un polo e l’altro di cotanta ontologia, tutti i colori del buio, i grandi sogni, l’amore, il dolore - dichiarato, inespresso, lacerante, assoluto - e dunque Saffo, un padre e un figlio, l’ombra lunga della morte, pretesti cui aggrapparsi, una moglie perduta all’abbrivio di lontananze incolmabili, libri e altri libri, intrecci di storie, domande tante, tantissima poesia, l’ira di Aiace, beffato delle armi di Achille dallo scaltro Ulisse.

In sintesi: “Il mercante di luce” (Roberto Vecchioni, Einaudi, 2014) è un romanzo che più vecchioniano di così soltanto le sue canzoni & lezioni: se chiudi gli occhi un attimo precipiti fra gli interstizi dello spazio-tempo - geografico e ideale -, nel milieu di una mitologia rivisitata “alla Vecchioni”, continuamente destituita o accresciuta di senso. Tra il palesato e il sotteso dei lirici greci, irretito dal “suono” luminoso di quel verseggiare, un poetare che sfida i secoli, che parla alla storia attraverso l’epica, Omero, le rime di Alcimane, attraverso le tragedie-archetipo che scandagliano l’uomo meglio di tutta la psicoanalisi a venire.
E’ questo il microcosmo-paradigma attorno cui gravita la vita interiore e professionale del protagonista, lo smisurato Sapere che intende disporre alla curiosità del figlio malato di una rara malattia che lo condurrà presto alla morte. La trama però in fondo è un pretesto. Meglio: è l’espediente narrativo da cui muovere per l’ennesimo girovagare vecchioniano su, dentro e intorno all’uomo, un vagabondare per dubbi e per domande, attraverso la cultura, le ascesi, le angosce, le rovinose cadute, gli ideali, che ne costituiscono, a ben guardare, l’essenza autentica.

Proprio in virtù del suo solido (ma formalmente fiammeggiante) impianto speculativo “Il mercante di luce” può assumersi quasi come un pamphlet virato poesia, un’articolata riflessione sui sensi molteplici e ultimi della vita. Come un romanzo dialettico, filosofico (attenzione al colpo di scena rivelatore del finale), sincero, accorato, pensato e scritto con la medesima forza incantatrice - ed il rispetto per il suono che fanno i concetti insieme alle parole - che ha reso Vecchioni cantautore tra i più colti della scena italiana. Arrivo finanche a scrivere che “Il mercante di luce” è forse la ballata più lunga, personale, sincera fin quasi alla crudeltà, che abbia scritto sin qui.

Il mercante di luce

Amazon.it: 14,25 €

15,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il mercante di luce

  • Altri libri di Roberto Vecchioni
  • News su Roberto Vecchioni
Canzoni. Con il commento di Massimo Germini e Paolo Jachia
La vita che si ama. Storie di felicità
L'ultimo libro di Roberto Vecchioni recensito su Slide Italia

L’ultimo libro di Roberto Vecchioni recensito su Slide Italia

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Le aquile della notte
Sorelle. Una storia di Sara
Il primo sole dell'estate
Oscura e celeste
Il mostro ama il suo labirinto
Un morto di troppo

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002