SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La terra desolata. Quattro Quartetti di Thomas S. Eliot

La città infernale, i luoghi dell’appassimento del nostro dolore, il tempo che erode le nostre vite e il sublime. Questo è Eliot.

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 17-06-2020
La terra desolata. Quattro Quartetti

La terra desolata. Quattro Quartetti

  • Autore: T. S. Eliot
  • Categoria: Poesia
  • Casa editrice: Feltrinelli
  • Anno di pubblicazione: 2014

Eliot è un autore difficile, indecifrabile, a tratti arido. Forse neppure troppo simpatico.
La sua poesia, più del teatro, è ammantata di simboli, eppure nello stesso tempo ordinata nelle sue parti. L’autore americano, benché naturalizzato inglese, è noto per il dramma Assassinio nella cattedrale->https://www.sololibri.net/Assassinio-nella-cattedrale-Eliot.html], ma in realtà la sua opera più importante è il poema La terra desolata da me letta nell’edizione Feltrinelli che contiene anche i Quattro quartetti, con la traduzione di Angelo Tonelli.

La terra desolata, pubblicata nel 1922, è il vivido racconto della città industriale vista come un Leviatano che divora l’uomo medio, tanto che si può vedere nella narrazione un valore anagogico: è l’umanità intera a essere stritolata da una vita contronatura. E parlando di anagogia non si può dimenticare Dante, la presenza del quale è come una filigrana in tutto il poema. A una vita assurda è contrapposta la purezza di un medioevo cristiano (e sottotraccia anche celtico) fortemente antimoderno, che viene fuori dal simbolo del sacro Graal e dei cavalieri medievali, oltre che del sacrificio di Cristo, "il chirurgo dalle mani ferite", come dice il poeta con una efficace immagine. E le immagini in Eliot valgono più delle parole. Il poeta segue i metafisici inglesi del Seicento, come Donne, che danno vita a una poesia fatta di cose che verrà fatta propria non solo da Eliot, ma anche da Montale.

I Quattro quartetti sono un’opera più recente di 20 anni nella stesura definitiva, ma in realtà composta tra il 1935 e il 1942, un’epoca spaventosa in cui attraverso i simboli si parla della guerra e dell’impossibilità all’uomo di sfuggire al male. Burnt Norton, East Coker, The Dry Salvages e Little Gidding sono i quattro movimenti del poema e specialmente l’ultimo è un grido d’aiuto dell’uomo moderno contro una società violenta che lo rende schiavo e addirittura lo pietrifica perché i bisogni che gli crea sono artificiosi, non sono naturali.
E tutto ciò avviene attraverso immagini contrapposte, come primavera-inverno, tempo-eternità, che rendono la vita dell’uomo qualcosa di più di pura biologia.

In appendice al volume è presente un’intervista fatta nel 1958 all’autore da Donald Hall, in cui traspaiono i suoi rapporti con il mondo di Dante e con i poeti simbolisti francesi. Eliot risponde alle domande soffermandosi sulla poesia come ordine prima che ispirazione e riconoscendo che la sua infanzia americana, nonostante i tentativi di europeizzarsi, è il suo nucleo più profondo.
Un bel libro su cui riflettere.

La terra desolata

Amazon.it: 8,07 €

8,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

a chi vuol riflettere sul ruolo della poesia nel mondo.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La terra desolata. Quattro Quartetti

  • Altri libri di T. S. Eliot
  • News su T. S. Eliot
Assassinio nella cattedrale
La terra desolata
T.S. Eliot e quegli strani legami con il musical “Cats”

T.S. Eliot e quegli strani legami con il musical “Cats”

"Aprile è il mese più crudele": chi l'ha detto e perché

"Aprile è il mese più crudele": chi l’ha detto e perché

Le più belle poesie dedicate ai Re Magi

Le più belle poesie dedicate ai Re Magi

T.S. Eliot: vita e opere del poeta modernista

T.S. Eliot: vita e opere del poeta modernista

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il canto di Mr Dickens
Una stella senza luce
Le sorelle in aria
Voltare pagina
La vita intima
La portalettere

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002