SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La signora dell’isola di Corrado Alvaro

Raccolta di novelle del 1930. Quadretti essenziali che tracciano i grandi temi dell’esistenza umana.

Alfonso Cernelli, scrittore
Alfonso Cernelli, scrittore Pubblicato il 23-09-2015

5

La signora dell'isola

La signora dell’isola

  • Autore: Corrado Alvaro
  • Genere: Raccolte di racconti
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Sellerio

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Se è vero che l’universale è racchiuso nel particolare, che si può raccontare il mondo narrando le vicende di un piccolo villaggio, è altresì indubitabile che si possono affrontare grandi tematiche nello spazio ristretto di un racconto. È quello che ha fatto Alvaro ne La signora dell’isola, questa raccolta di novelle, in parte autobiografiche, pubblicata per la prima volta nel 1930 e ampiamente ristampata.
Otto sono i piccoli quadri che la compongono, otto vicende minime – potremmo dire insignificanti o poco significative – che pure racchiudono in sé la sostanza profonda del vivere. C’è in queste pagine la duplice essenza di Alvaro: l’essere uomo e prima ancora calabrese, l’essere meridionale e per questo (o nonostante questo) europeo. I protagonisti delle novelle sono giovani soldati, spiantati cantanti d’opera, avventurosi marinai, poveri emigranti, ragazzini impauriti; sono tutti diversi fra loro, eppure hanno in comune un’esuberante umanità, che traspare dalle loro parole e dalle condotte, elevandoli ad un rango più elevato di quello di semplici comparse dell’universo.

Ne “La signora dell’isola”, il racconto che dà il titolo alla raccolta, in uno stile misurato e colto, in cui ogni parola è dotata di un suo definito peso specifico, sono racchiusi alcuni dei grandi temi della letteratura novecentesca: lo smarrimento, l’angoscia, l’amore struggente e la ricerca di altro da sé.
In “Mezzogiorno”, invece, il pomeriggio domenicale di due emigranti poveri in canna, che discutono se mangiare o meno un pacco di datteri al cioccolato che avrebbero voluto spedire alle famiglie lontane, diventa il terreno di scontro tra lo spirito di sopravvivenza e un mai sopito, indomito orgoglio.
Meravigliose, poi, sono le pagine de “Le strade fatte a vent’anni”, storia minima ambientata durante la Grande Guerra. Alcuni soldati, perlopiù meridionali, marciano per avvicinarsi al fronte, attraverso terre lontane che però portano i colori, le abitudini ed i profumi di casa. Finiranno con l’innamorarsi di un gruppo di giovani fanciulle senza nemmeno averle conosciute, per rispondere all’insopprimibile bisogno di affetto.
Ne “Il canto più bello” viene indagato il tema della caducità del successo, mentre “L’orologio” svela in otto pagine più di quello che potrebbe dire un intero romanzo di formazione.
Insomma, non ha torto chi ritiene che la prosa breve costituisca l’apice della scrittura di Corrado Alvaro, per la capacità di dire tanto in minimi quadretti essenziali.

La signora dell'isola

Amazon.it: 3,10 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La signora dell’isola

  • Altri libri di Corrado Alvaro
  • News su Corrado Alvaro
Gente in Aspromonte
Un treno nel Sud
Cosa vedere a Firenze: gli itinerari dei libri

Cosa vedere a Firenze: gli itinerari dei libri

I migliori romanzi di formazione italiani: consigli di lettura

I migliori romanzi di formazione italiani: consigli di lettura

Un ricordo di Corrado Alvaro, per l'inaugurazione dell'anno scolastico in Calabria

Un ricordo di Corrado Alvaro, per l’inaugurazione dell’anno scolastico in Calabria

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Baci a occhi aperti. La Sicilia nei racconti di una vita
Il mostro ama il suo labirinto
Il porto segreto. Un'indagine di Valentina Redondo
Sorelle. Una storia di Sara
Fiesta
Le aquile della notte

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002