SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

Un ricordo di Corrado Alvaro, per l’inaugurazione dell’anno scolastico in Calabria

A settant'anni dalla morte, in occasione dell'inaugurazione dell'anno scolastico, a San Luca, paese natale di Corrado Alvaro viene ricordato il giornalista e scrittore calabrese, intellettuale libero di stampo europeo.

Francesca Ferraro
Francesca Ferraro Pubblicato il 10-10-2016

78

Un ricordo di Corrado Alvaro, per l'inaugurazione dell'anno scolastico in Calabria

Corrado Alvaro è stato un importante scrittore calabrese, antifascista e di sinistra, nato in uno di quei luoghi ritenuti irredimibili, San Luca, in provincia di Reggio Calabria, spesso più conosciuto per le faide e per la ’ndrangheta che non per il bel paesaggio e la natura straordinaria. L’anno scolastico è stato inaugurato, in Calabria, il 7 ottobre, proprio nel suo paese natale:

“Vogliamo inaugurare quest’anno scolastico onorando Corrado Alvaro, un calabrese illustre. - ha dichiarato il Direttore generale dell’Ufficio scolastico Bouchè - Nel sessantesimo anniversario della scomparsa del giornalista-poeta che ha raccontato la Calabria e i calabresi, siamo venuti a ricordarlo fra i cori dei giovani del suo paese natale. - ha continuato il Direttore Bouchè - L’opera dell’uomo di San Luca e i contenuti dei suoi scritti sono quanto mai attuali e danno particolare significato e valore al messaggio positivo che vogliamo lanciare a tutti i ragazzi che frequentano le nostre scuole”.

Corrado Alvaro aveva studiato nel collegio gesuita di Mondragone a Frascati, diretto da Lorenzo Rocci, famoso per il vocabolario Greco-Italiano. Completò, però, il suo percorso scolastico al Liceo Classico P. Galluppi di Catanzaro, essendo stato sorpreso a leggere l’Inno di Satana di Carducci, lettura, all’epoca, non autorizzata. Questo episodio spiega, almeno in parte, quanto fosse indipendente e avido di conoscere, già da adolescente.
Tra le sue molteplici esperienze, oltre ad aver combattuto nella grande guerra, è stato collaboratore e redattore per diversi giornali e riviste, tra cui Il Corriere della Sera, Il Mondo, La Stampa. È stato spesso corrispondente dall’estero e questo gli ha consentito di avere una dimensione europea.
Pur avendo sottoscritto il “Manifesto degli intellettuali antifascisti” di Benedetto Croce, negli anni ’30 pubblicò un articolo sulla bonifica nel Lazio per l’Istituto fascista di cultura e, ritornato da un viaggio in Russia, con “L’uomo è forte” criticò il comunismo sovietico.
Nel dopoguerra continuò a lavorare per diverse testate giornalistiche, collaborò con la RAI e scrisse, tra l’altro “Quasi una vita” che gli valse, nel 1951, il premio Strega, battendo Moravia, Rea e Levi. Si segnala l’interessante libro di Cesare Mulè, “Lo specchio di Corrado Alvaro”, recensito su questo portale da Anna Rotundo. Tra i libri di Corrado Alvaro recensiti su Sololibri.net, ricordiamo, invece, “La signora dell’isola”, una raccolta di novelle che, come scrive Alfonso Cernelli, racconta piccole storie dal valore universale:

“Otto sono i piccoli quadri che la compongono, otto vicende minime – potremmo dire insignificanti o poco significative – che pure racchiudono in sé la sostanza profonda del vivere. C’è in queste pagine la duplice essenza di Alvaro: l’essere uomo e prima ancora calabrese, l’essere meridionale e per questo (o nonostante questo) europeo”.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Un ricordo di Corrado Alvaro, per l’inaugurazione dell’anno scolastico in Calabria

Naviga per parole chiave

News Scuola News Libri Corrado Alvaro

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002