SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La grande A di Giulia Caminito

Giunti, 2016 - Un esordio dirompente, un romanzo di formazione che si spinge oltre le stereotipie del genere, radente alla vita, incrociando lividi, sorrisi tenui, tracce di passato virate seppia, frantumi di illusioni e di epos familiare.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 18-11-2016

35

La grande A

La grande A

  • Autore: Giulia Caminito
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Giunti
  • Anno di pubblicazione: 2016

“La grande A” sta per Africa ma anche per Approdo. Altro e Altrove, mettiamola così. Un sogno bambino che trascende l’ossimoro: nonna, racconti, paese, scuola, Milano, bombe, camice nere, aerei, cantine, guerra, gioco, ancora bombe. E mamma lontana, una grande M dentro la grande A del continente nero di facce e divise. La A di Assab. La A di avventura. La A di amore e disamore ai tempi del fascismo. Di analfabetizzazione (semantica, geografica, relazionale) per aggrapparsi a eco difformi da quelli prodotti dai caccia bombardieri: il miraggio di un’Italia coloniale, di una mamma che si reinventa alla guida di camion da contrabbando, la storia minima e massima che qualcuno canterà che siamo sempre e solo noi.

Un esordio dirompente questo di Giulia Caminito. “La grande A” (Giunti, 2016) è un romanzo di formazione che si spinge oltre le stereotipie del genere, si spinge più in là, radente alla vita, incrociando lividi, sorrisi tenui, tracce di passato virate seppia, frantumi di illusioni e di epos familiare in minuscolo. Attraverso uno stile da tenere d’occhio: la scrittura di Giulia Caminito rivela tutta la sua forza, spiazza di continuo, ritmo + colore in sé e per sé: i periodi guizzano, prendono fiato, scattano e riprendono. C’è aria da amarcord ma non c’è l’enfasi, così non te ne accorgi che sei dentro al romanzo fino al collo. Una partitura in terza persona che ha taglio e passo da piano sequenza collettivo. Una vita, altre vite, sullo sfondo del sogno morto giovane del colonialismo fascista. “La grande A” è un libro che ti afferra per la collottola e non ti molla più, nemmeno fosse un thriller di qualità.

Finisce poi che Giada, la minuta “raganella” sognatrice di mamma e fantasie, un giorno in Africa ci va davvero. La sua Africa adesso la fiuta nel caldo afasico che avvolge paesaggi e passaggi di animali, negli afrori salati di Assab, nel bar di Adele (detta Adi) dove si tira tardi ogni notte, nelle vite in cui inciampa senza cadere: Orlando, intriso della tronfia retorica fascista (è il nuovo compagno della madre); Hamed che non sa leggere; Checco che misura le ore con le ombre di una casa abitata da animaletto in cattività. E poi, certo, la mamma - finalmente la mamma, la sua scorza che sembra di roccia e chissà se lo è per davvero - e poi Giacomo che ha la faccia di un divo del cinema e lo sa e se ne approfitta. Quel che si dice l’uomo del destino e quello che ciò significa fuori dalle favole, cioè fortuna e fatica, matrimonio, parole sputate e parole tra i denti, soldi, sudore. Tra viaggi nel deserto e il circolo Juventus di Adis Abeba che va a gonfie vele, e altro, tanto altro, tra le stelle e le ombre, le spianate e le stanze e i ritrovi africani. Vista da questo lembo di continente perduto, Milano è una geografia lontana e chissà se al capolinea dei sogni la vita di Giada tornerà a ripassare di là. Non vi svelo di più, il romanzo è di stazza grossa ma si legge d’un fiato e dunque va letto, assaporato e dopo anche pensato. Date queste premesse di Giulia Caminito sentiremo ancora parlare.

La Grande A

Amazon.it: 6,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La grande A

  • Altri libri di Giulia Caminito
  • News su Giulia Caminito
L'acqua del lago non è mai dolce
La ballerina e il marinaio
Amatissime
9 consigli di lettura se ti è piaciuto il libro “L'acqua del lago non è mai dolce”

9 consigli di lettura se ti è piaciuto il libro “L’acqua del lago non è mai dolce”

Come costruire un personaggio: la lezione di Giulia Caminito a Più libri Più liberi

Come costruire un personaggio: la lezione di Giulia Caminito a Più libri Più liberi

Premio Campiello 2021: la vincitrice è Giulia Caminito

Premio Campiello 2021: la vincitrice è Giulia Caminito

Premio Strega 2021: ecco i 5 libri finalisti

Premio Strega 2021: ecco i 5 libri finalisti

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Roberta Mazzanti
    18 novembre 2016, 12:26

    Recensione ottima, per un romanzo notevole... sono d’accordo, di Giulia Caminito sentiremo ancora parlare, perché un esordio di questo livello è raro, e perché lei ha molte storie da raccontare e molta bravura da mettere in gioco

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Il cortile delle sette fate
Fiesta
Le sorelle del mare del Nord
Cronache dal disordine
Gioia mia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002