SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Fuoco pallido di Vladimir Nabokov

Un libro geniale, con una prosa di alta qualità seppur scorrevole, con diversi riferimenti letterari, soprattutto proustiani, ma che richiede un po’ di attenzione da parte del lettore.

Ioana Zegheru
Ioana Zegheru Pubblicato il 20-12-2019
Fuoco pallido

Fuoco pallido

  • Autore: Vladimir Nabokov
  • Categoria: Narrativa Straniera

Vladimir Nabokov può scrivere qualsiasi cosa e in qualsiasi modo, è una macchina di scrittura originale e in Fuoco Pallido (Edizione Adelphi, 2002, traduzione Franca Pece e Anna Raffetto) lo dimostra per l’ennesima volta. Forse è il suo libro più strano e innovativo. Pensate, è un poema! No, sbaglio, è un commento al poema! Oppure sarà la storia dell’autore del commento/curatore del poema? Abbiamo anche l’ipotesi della storia dell’autore del poema stesso… difficile districarsi. Cerchiamo di fare un po’ di ordine…

Vladimir Nabokov, prima di essere un grande scrittore, è stato anche un grande lettore e critico letterario, nonché docente di letteratura. Quindi scrittore e critico letterario. In Fuoco pallido lo scrittore dà voce a questo suo duplice alter ego, scindendolo in due personaggi: John Shade, autore del poema Fuoco pallido e Charles Kinbote, il curatore. Però non è facile avere due re alla guida di un regno, infatti la situazione che inizialmente sembra chiara, precipita ben presto e ciascuno dei due cerca di “rubare la scena” all’altro, soprattutto Charles Kinbote, dato che è lui che scrive il commento al poema e quindi John Shade ha una partecipazione marginale (da notare che il cognome “Shade” in inglese significa “ombra”, i nomi hanno una grande importanza in questo libro e tendono a essere caratterizzanti).
Il risultato? Un poema autobiografico di John Shade che viene commentato in modo completamente distorto dal critico Charles Kinbote che ne interpreta la propria di storia, convinto di essere lui la fonte di ispirazione del poema. Ovviamente questi continui malintesi determinano una situazione ilare che strapperà non poche risate al lettore e gli regalerà ben due storie, perché Nabokov riesce a tenere con fermezza le redini di entrambi i racconti in maniera superba riuscendo addirittura a fonderle man mano attraverso un personaggio chiave che, guarda caso, si chiama Gradus e che darà un’impronta gialla al libro lasciando il lettore confuso: da che parte sta la ragione? Kinbote è un pazzo furioso con mania di protagonismo o racconta il vero? E Shade?

Fuoco pallido è libro geniale, con una prosa di alta qualità seppur scorrevole, con diversi riferimenti letterari, soprattutto proustiani, ma che richiede un po’ di attenzione da parte del lettore. Un’opera che da tantissimo ma che ha bisogno di una lettura attenta e non distratta o da intrattenimento. Diventa sì lettura di intrattenimento ma se presa con un minimo di serietà e impegno e non con leggerezza.

Mi sia consentito dichiarare che senza queste note il testo di Shade semplicemente non possiede alcuna umana realtà, perché la realtà umana di un poema siffatto (troppo ombroso e reticente per essere un’opera autobiografica), con l’omissione di molti versi vigorosi che egli ha avventatamente scartato, deve basarsi per intero sulla realtà del suo autore, del suo ambiente, dei suoi affetti e così via, realtà che soltanto le mie note possono fornire. È probabile che il mio caro poeta non avrebbe condiviso quest’ultima affermazione, ma, nel bene come nel male, è il commentatore ad avere l’ultima parola.

In ultima istanza è anche una parodia a tanti commenti critici che per un eccesso di narcisismo si discostano dall’opera che intendono analizzare dandone dubbie interpretazioni.

Fuoco pallido

Amazon.it: 22,80 €

24,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Fuoco pallido

  • Altri libri di Vladimir Nabokov
  • News su Vladimir Nabokov
Lolita
Masen'ka
La vera vita di Sebastian Knight
Invito a una decapitazione
Le passioni più strane degli scrittori che (forse) non conosci

Le passioni più strane degli scrittori che (forse) non conosci

“Conosco una sola misura del tempo: con te e senza di te”: a quale verso di poesia si ispira la frase detta da Roberto Benigni all'assegnazione del Leone d'oro

“Conosco una sola misura del tempo: con te e senza di te”: a quale verso di poesia si ispira la frase detta da Roberto Benigni all’assegnazione del Leone d’oro

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Il viaggio di Elisabet
È così che si muore
L'inventario delle nuvole
Fiesta
Nient'altro che polvere

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002