SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La danza dei veleni di Patrizia Rinaldi

E/O, 2019 - Blanca è una detective non vedente che lavora in un commissariato a Napoli e che ora deve indagare sulle strane morti che si stanno avendo nella città nell’ambiente legato alla veterinaria e alla vendita di animali.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 08-05-2019
La danza dei veleni

La danza dei veleni

  • Autore: Patrizia Rinaldi
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: E/O
  • Anno di pubblicazione: 2019

Blanca non vede, ma sente profumi, odori, passi, atmosfere, silenzi. È una detective in un commissariato nella Napoli odierna, ma la storia che racconta Patrizia Rinaldi nel suo "La danza dei veleni", non ha nulla degli stereotipi di tanta narrativa poliziesca odierna. Un personaggio originale, costruito con cura, che affronta le indagini mescolando il suo intuito investigativo con una condizione di donna la cui disabilità non diventa mai un vero handicap. È madre adottiva di Ninì, ama un collega, Liguori, ma non corrisponde all’amore per lei di un altro poliziotto, Milani.
L’agente Carità con doppia famiglia, il commissario Martusciello sono i comprimari di questa vicenda che vede la morte di due proprietari di negozi di animali in pieno centro, colpiti da un ragno velenoso. Ma vengono trovati morti anche due giovani veterinari, valorosi militanti nella difesa del contrabbando di animali dai paesi dell’est.
C’è poi Sua Signoria, proprietario di una villa nella quale venivano ospitati animali esotici di cui faceva collezione e la collezione comprendeva anche uomini schiavi, assoldati per le sue imprese non troppo pulite, sospettato dei misteriosi omicidi.

Amaltea Ornico, una vecchia proprietaria di una multisala e di due cani che considera figli, a conoscenza di molti risvolti di questa storia, è uno dei numerosi personaggi creati dalla fantasia dell’autrice. Ma in questo, come negli altri romanzi di Patrizia Rinaldi, ciò che colpisce è la qualità della scrittura e l’uso della lingua. Napoli e la sua cadenza dialettale sono in sottofondo, ma depurata e resa letteraria, anche se non mancano le incursioni in modi di dire del parlare quotidiano, non necessariamente dialetto:

“La poesia degli avvistamenti era sporcata da un dialetto strascicato, lo stesso che il commissario usava con Liguori quando voleva offendere la sua parlata precisa”
“Comunque, che mi abbia riconosciuto o meno, a voi di sicuro vi sa. Possiamo fare scemo l’amministratore di un canile, ma non uno che sta servizio da Sua Signoria….”
“Semplice, perché sei una scartina. Così alleati e nemici pensano che e me non me ne fotte assai di quello che sta succedendo. Invece no, me ne fotte. Perciò dimmi.”

La parlata precisa, "vi sa, fare scemo, una scartina, me ne fotte assai" tutte parole o locuzioni idiomatiche che si inseriscono in un linguaggio molto espressivo, pieno di metafore, di figure retoriche usate con sapienza: il profumo di albicocca che definisce la giornalista rampante, l’odore della paura, la puzza del cane Guaio ritrovato morente. Compaiono molti personaggi femminili nel romanzo di Rinaldi, tratteggiati con realismo psicologico, come la risorta Viviana, ferita da un antico stupro, o la “signorina” Amaltea, risorta anche lei da una vita da zappaterra, o Sofia, giornalista che non esita ad usare con spregiudicata freddezza le armi della seduzione per acquisire informazioni. Ma Blanca resta la vera protagonista, Blanca innamorata, tradita, fedele, coraggiosa, razionale, Blanca selvatica, chiusa nel suo rifugio, ma anche madre esemplare e poliziotta onesta, in un contesto difficile, ma che nella ricostruzione ambientale fatta dall’autrice non è mai ovvia. Blanca che non vede il suo corpo, ma lo offre all’amore, che ricorre alla figlia per scegliere i vestiti che non vede, capace di ascoltare voci e rumori che nessuno sa riconoscere, colpisce per la sua umanità e la voglia di normalità di cui sembriamo avere tutti reale grande bisogno. Un bel personaggio davvero.

La danza dei veleni: Il ritorno di Blanca (Martusciello & Liguori Vol. 5)

Amazon.it: 10,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La danza dei veleni

  • Altri libri di Patrizia Rinaldi
  • News su Patrizia Rinaldi
Blanca
Guaio di notte
La figlia maschio
Blanca e le niñas viejas
Blanca, ultima puntata: anticipazioni e dove rivedere le puntate

Blanca, ultima puntata: anticipazioni e dove rivedere le puntate

Blanca: trama e anticipazioni della prima puntata intitolata “Senza occhi”

Blanca: trama e anticipazioni della prima puntata intitolata “Senza occhi”

Baby gang e libri: consigli di lettura per inseguire la legalità

Baby gang e libri: consigli di lettura per inseguire la legalità

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Goodbye, Columbus
È così che si muore
Tornare dal bosco
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Ballata di eretici e marinai
Maria Teresa Segreta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002