SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La crudeltà umana di Mario Marzano

Albatros, 2010 - Nel Settecento era comune scrivere dei saggi con l’intento di spiegare filosoficamente situazioni e comportamenti; nel XXI secolo lo scrittore Mario Marzano torna a questo genere letterario con intelligenza e curiosità.

Francesca Barile
Francesca Barile Pubblicato il 25-05-2016

13

La crudeltà umana

La crudeltà umana

  • Autore: Mario Marzano
  • Genere: Filosofia e Sociologia
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2010

Spiegare eventi e comportamenti del genere umano seguendo un approccio filosofico e fondamentalmente laico: questo è l’intento di Mario Marzano nel suo saggio “La crudeltà umana” edito da Albatros che, rifacendosi alle teorie darwiniane, parte dal presupposto che l’uomo altri non è che un animale munito di qualche possibilità in più rispetto ai quadrupedi ma pur sempre appartenente al regno animale e non un essere superiore posto a guida dell’universo, come vuole la concezione cristiana.

Le tematiche trattate dal saggio, sono tra le più varie e in tutti gli argomenti l’autore si mostra competente nonché coerente nell’esposizione delle sue tesi. Lo stile è scorrevole e chiaro e, quindi, non è difficile comprendere le varie argomentazioni, tutte logiche e asciutte, anche se qualche dissenso lo si può trovare se si segue una linea di pensiero meno laica e più cristiana.

Una caratteristica peculiare di “La crudeltà umana” è la sua duplice versione, in lingua italiana e in lingua inglese, al fine di ottenere una diffusione maggiore. Un interessante esempio di letteratura di divulgazione a opera di uno scrittore non professionista ma comunque curioso e preparato.

La crudeltà umana

Amazon.it: 2,54 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La crudeltà umana

  • Altri libri di Mario Marzano
  • News su Mario Marzano
L'Onnipotente
La bambola (la solitudine gonfiabile e sgonfiabile)
La crudeltà umana nelle epoche: antica e moderna
Solleone Anni '60
Mistero nel solleone anni '60: Mario Marzano tra noir e denuncia sociale

Mistero nel solleone anni ’60: Mario Marzano tra noir e denuncia sociale

Scrivere da adulti: Mario Marzano ci racconta la sua esperienza in un'intervista

Scrivere da adulti: Mario Marzano ci racconta la sua esperienza in un’intervista

Mario Marzano: uno scrittore filosofico per diletto

Mario Marzano: uno scrittore filosofico per diletto

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


È così che si muore
Goodbye, Columbus
Tornare dal bosco
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Ballata di eretici e marinai
Maria Teresa Segreta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002