SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Solleone Anni ’60 di Mario Marzano

Albatros, 2012 - Dopo la morte del padre Giuliano è costretto ad andare in un orfanotrofio: è il luogo dove conoscerà la chiesa e la pedofilia, un’esperienza, quest’ultima che segnerà profondamente la sua infanzia e la sua adolescenza.

Francesca Barile
Francesca Barile Pubblicato il 09-05-2016

8

Solleone Anni '60

Solleone Anni ’60

  • Autore: Mario Marzano
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2012

Partendo da una esperienza reale, come spesso accade, lo scrittore Mario Marzano racconta in “Solleone Anni ’60”, l’esperienza drammatica di Giuliano, orfano di padre, costretto ad andare in orfanotrofio per le condizioni familiari indigenti. La storia del bambino e poi adolescente si intreccia ed è spunto per una riflessione amara sulla vita dei piccoli orfani, spesso trascurati e maltrattati affidati a personale gretto e privo di una minima empatia.

Marzano va oltre e analizza la mala educación, per citare una pellicola recente, tipica delle case per l’infanzia affidate a religiosi molto spesso del tutto privi di fede e anzi dediti a pratiche assolutamente immorali.
In un’epoca retriva e chiusa, la pedofilia era un termine tabù eppure tutti sapevano che i piccoli ospiti potevano essere abusati da religiosi che, in realtà, erano individui senza scrupoli che consideravano l’infanzia una condizione di poco valore.

Narrato in prima persona e ricco di pathos, “Solleone Anni ’60” riserva una inaspettata conclusione che è ascrivibile per struttura narrativa alle storie a incastro a metà tra il diario fittizio alla Defoe e il romanzo epistolare adottato da Mary Shelley.
La storia, come sovente accade nei libri di Mario Marzano, è uno spunto per riflessioni e approfondimenti su tematiche scottanti e sull’evoluzione di pensiero e costumi di un’Italia ancora rurale ma preda di profondi turbamenti. Un plauso a uno scrittore che riesce a portare avanti con autonomia il suo pensiero.

MISTERO NEL SOLLEONE ANNI '60: Romanzo illustrato

Amazon.it: 2,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Solleone Anni ’60

  • Altri libri di Mario Marzano
  • News su Mario Marzano
Il robot assassino. L'estinzione umana
Stalker x forza
La bambola (la solitudine gonfiabile e sgonfiabile)
La crudeltà umana nelle epoche: antica e moderna
Mistero nel solleone anni '60: Mario Marzano tra noir e denuncia sociale

Mistero nel solleone anni ’60: Mario Marzano tra noir e denuncia sociale

Scrivere da adulti: Mario Marzano ci racconta la sua esperienza in un'intervista

Scrivere da adulti: Mario Marzano ci racconta la sua esperienza in un’intervista

Mario Marzano: uno scrittore filosofico per diletto

Mario Marzano: uno scrittore filosofico per diletto

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita dell'altro. Svevo, Joyce: un'amicizia geniale
Quando eravamo i padroni del mondo. Roma: l'impero infinito
La torre della solitudine
Come non educare i figli. Lettere sulla famiglia e altre mostruosità
Poesia come grammatica dell'essere nell'opera di Enrico D'Angelo
L'insonnia dello spirito. Lettere a Petre Tutea (1936-1941)

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002