SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La città e la metropoli di Jack Kerouac

La città e la metropoli è il primo romanzo di Jack Kerouac, uno dei padri della beat generation, un autore che ha trasformato la sua irrequietezza in romanzi passati alla storia, insieme alla sua vita senza regole vissuta on the road.

Emanuele Chiricallo
Emanuele Chiricallo Pubblicato il 22-11-2020

1

La città e la metropoli

La città e la metropoli

  • Autore: Jack Kerouac
  • Genere: Letteratura di viaggio
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Mondadori

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

America, anni ’30: la famiglia Martin vive nella cittadina di Galloway, conducendo un’esistenza simile a quella di tante altre famiglie della middle class. L’apparente banalità delle situazioni descritte nei primi capitoli non deve trarre in inganno: le prime pagine servono solo a introdurre i personaggi e il loro ambiente. Ben presto la narrazione prenderà tutt’altra piega, in particolare per tre dei fratelli Martin: Joe, il maggiore, vagabondo scavezzacollo che finisce sempre per cacciarsi nei guai; Francis, l’intellettuale introverso a cui non va mai bene niente; Peter lo sportivo, un sognatore amante del football. Pare che Kerouac abbia infuso in ognuno dei tre una parte del proprio carattere, e non è difficile da credere, visto che è un autore prettamente autobiografico.

La vicenda narrata in La città e la metropoli (Mondadori, 2016, trad. Laura De Palma) si svolge in un arco di parecchi anni: vedremo i protagonisti crescere, abbandonare la provincia per trasferirsi a New York, affrontare ognuno a modo suo quell’immane tragedia che è stata la seconda guerra mondiale, diventare adulti. Ognuno dovrà fare i conti con se stesso e il mondo che cambia, per poi infine ritrovarsi a un funerale e in qualche modo tornare uniti, anche se la famiglia non potrà più essere quella di una volta. Perché il tempo cambia le persone, anche quelle a cui sei più vicino, e in fondo è giusto così.

Il romanzo non è scritto con la prosa spontanea e sperimentale che caratterizzerà Sulla strada, anche se comunque lo stile kerouachiano è già ampiamente riconoscibile, soprattutto in quei passaggi che descrivono l’entusiasmo dei personaggi verso qualcuno o qualcosa: in questo senso spicca fra i protagonisti Peter, forse il più vicino al vitale sentire dello scrittore.
Uno dei temi centrali è la differenza fra la vita di provincia e quella nella grande città, da cui il titolo dell’opera: un viaggiatore come Jack Kerouac non poteva non rimanere affascinato dalla tentacolare New York, anche se si avverte la nostalgia del tempo lontano e innocente vissuto nella cittadina, soprattutto all’inizio e verso la fine del romanzo. Le ultime pagine sono le migliori, e il finale malinconico e avventuroso che vedrà protagonista Peter lo sportivo sembra quasi introdurre l’ossessione per il viaggio che sarà il tema conduttore di molte delle opere successive dell’autore, in particolare il celebre Sulla strada.

Le avventure descritte da Kerouac non sono certo delle banali vacanze, ma irripetibili occasioni di crescita personale: alla fine del viaggio ognuno dei protagonisti delle sue storie non è più lo stesso di quando era partito e i chilometri si accumulano soprattutto nel proprio mondo interiore. Crescere significa conoscere, sembra gridare Jack da ogni pagina dei suoi libri, e per farlo non si può che buttarsi nel mondo senza esitare, in particolare in quei posti dove non siamo ancora stati, lì dove ci aspetta qualcuno che potrebbe cambiarci per sempre la vita.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La città e la metropoli

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


L'acqua del lago non è mai dolce
Unità a Mezzogiorno. Come l'Italia ha messo assieme i pezzi
Il canto di Penelope. Il mito del ritorno di Odisseo
La dama con l'ermellino
Le disobbedienti. Storie di sei donne che hanno cambiato l'arte
Il silenzio

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002