SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La ciociara di Alberto Moravia

Uscito nel 1957 ma concepito fin dalla metà degli anni Quaranta, il romanzo “La ciociara” si inserisce nella corrente neorealista propria del decennio Quaranta-Cinquanta e che più che nella letteratura ebbe ad affermarsi nel cinema.

Francesca Barile
Francesca Barile Pubblicato il 04-05-2013

5

La ciociara

La ciociara

  • Autore: Alberto Moravia
  • Categoria: Narrativa Italiana

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Uscito nel 1957 ma concepito fin dalla metà degli anni Quaranta, il romanzo “La ciociara” si inserisce nella corrente neorealista propria del decennio Quaranta-Cinquanta e che più che nella letteratura ebbe ad affermarsi nel cinema.

Ideale seguito de “La romana”, pubblicato da Moravia nel 1947 e ambientato durante la dittatura fascista, “La ciociara” è in parte autobiografico perché nel medesimo periodo afforntato dallo scrittore (tra il 1943 e il 1944) anche Moravia si trovò a passare per la Ciociaria come molti altri abitanti della capitale.

Il romanzo verte sulla storia di due donne, madre e figlia, che da Roma si ritrovano nella terra natìa della protagonista principale, immediatamente prima della fine del regime fascista (luglio 1943).
La voce narrante è la stessa protagonista Cesira; dalla sua stessa voce si viene a sapere che è vedova, maritata in giovane età a un uomo molto più anziano, commerciante, poi deceduto e che allo scopo di non far mancare nulla all’unica figlia Rosetta, non ha esitato a dedicarsi alla borsa nera.
Cesira è esuberante, vivace e incolta. L’autore adottando il punto di vista della donna e scrivendo in prima persona non esita di adottare un italiano poco raffinato, sgrammaticato a tratti: molti periodi inziano con l’intercalare “Basta!” che è tipico di Cesira. Sua figlia Rosetta, che ha studiato dalle suore, al contrario è timida e riservata e assai turbata da quanto le va succedendo intorno in quel periodo turbolento.
Intorno alle due donne il mondo degli altri personaggi, sfollati o contadini, tutti poco consapevoli della situazione che vanno vivendo e tutti stretti nel loro piccolo mondo. Si contrappone ad essi la figura di Michele, un giovane intellettuale, ribelle e critico verso la comunità nella quale vieve suo malgrado e speranzoso in un cambiamento positivo.

La storia, che raggiunge il suo culmine nell’atto di violenza subito dalla giovane Rosetta da un gruppo di marocchini giunti in Italia con i francesi (episodi similari si ebbero in tutto il territorio ciociaro ai danni di donne di ogni età anche bambine molto piccole o donne di età assai avanzata), è una denuncia contro le guerre e contro anche l’indifferenza che chiude la gente nell’egoismo più gretto e cupo.

Le tre figure di Cesira, Rosetta e Michele rappresentano l’ingenua freschezza di un’ideale bucolico:

  • Cesira che, pur vivendo per anni a Roma, ripensa con nostalgia alla spensieratezza della sua giovinezza povera ma semplice,
  • il candore tradito dalla vita, che è forse pronto a una nuova vita nella figura della figlia violata
  • l’intellettuale che incapace di gridare come una voce nel deserto si arrende e finisce col soccombere.

Una testimonianza asciutta di un conflitto ormai remoto nella memoria collettiva scritto e pubblicato con il dovuto distacco dall’incalzare degli eventi.

La ciociara: dal libro al film

Romanzo poco noto ai giorni nostri, “La ciociara” ha ispirato l’omonimo film che ha dato alla sua interprete Sophia Loren un Oscar come migliore attrice.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La ciociara

  • Altri libri di Alberto Moravia
  • News su Alberto Moravia
L'uomo che guarda
La noia
La donna leopardo
La romana
Ricordare Alberto Moravia a 30 anni dalla sua morte

Ricordare Alberto Moravia a 30 anni dalla sua morte

Alberto Moravia: vita, opere e curiosità sullo scrittore

Alberto Moravia: vita, opere e curiosità sullo scrittore

I migliori romanzi di formazione italiani: consigli di lettura

I migliori romanzi di formazione italiani: consigli di lettura

Case Museo di scrittori a Roma

Case Museo di scrittori a Roma

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • giovanni basile
    12 luglio 2014, 17:23

    Senza esagerazioni, autentico capolavoro di Moravia.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il pane perduto
Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Omicidio a regola d'arte
I bambini di Parigi
E in mezzo: io

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002