SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La biblioteca dei sussurri di Desy Icardi

Fazi, 2021 - Dopo il senso dell’olfatto e quello del tatto, Desy Icardi in questo toccante romanzo di formazione, che è un inno ai libri e alla lettura, rivolge la sua attenzione al senso dell’udito.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 02-12-2021
La biblioteca dei sussurri

La biblioteca dei sussurri

  • Autore: Desy Icardi
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Fazi
  • Anno di pubblicazione: 2021

Nella collana “Le strade” Fazi pubblica La biblioteca dei sussurri (2021) di Desy Icardi, terzo romanzo dopo L’annusatrice di libri (Fazi 2019) e La ragazza con la macchina da scrivere (Fazi 2020) della fortunatissima serie dedicata ai cinque sensi e ai libri.

“I libri hanno una voce e quando la si sente conviene badarle, perché il libro che ci chiama è certamente quello del quale in quel momento abbiamo più bisogno”.

Ci sono libri che scivolano addosso e non lasciano nulla, quelli che fanno sorridere e invece altri catturano il cuore di chi legge, immergendo il lettore dentro la storia e coinvolgendolo fino all’ultima pagina. È questo il caso della storia degli abitanti della “casa sulla Dora”, personaggi unici di una famiglia briosa e chiassosa, le cui vicende sono raccontate dalla cronista, protagonista di una narrazione che incanta, diverte e commuove allo stesso tempo.

“A mille ce n’è nel mio cuore di fiabe da narrar”.

C’era una volta, negli anni Settanta del XX secolo, nella periferia torinese, la casa sul fiume Dora, una dimora straordinariamente accogliente tanto con gli oggetti quanto con le persone. Quella casa in fondo non aveva nulla di davvero speciale, salvo un dettaglio che a molti potrebbe apparire un difetto, ma che “noi di famiglia tenevamo in gran considerazione”: il rumore. La padrona di casa era zia Dorina o meglio “Dorina degli Spifferi”, perché in grado di percepire i richiami delle “case lamentose”, sensibilità ereditata dalla nipote Dora, che lì viveva insieme ai genitori, agli zii Maddalena e Bruno e al loro figlio Fulvio.

La piccola Dora era nata e cresciuta nella più sfrenata baraonda; la prozia Dorina, fonte suprema di saggezza, nonché fonte inesauribile di rumori, era in grado di sentire suoni che ai più sfuggivano. La morte visitava spesso la casa sulla Dora, la prozia la chiamava “Catlina”, ovvero Caterina in dialetto piemontese, del resto la zia Maddalena, debole di cuore, viveva da anni inferma nel suo letto, accudita amorevolmente dalla sorella e dalla prozia.

Catlina aveva colpito a tradimento, come spesso è suo costume, facendo calare il sipario sull’esistenza di zio Bruno, personaggio mitico dalla vita avventurosa e “doppia”, che aveva saputo riscattare la sua origine di “trovatello”. In quell’estate la casa sulla Dora era diventata silenziosa e triste, allora la piccola Dora cercando di alleggerire il cuore dal lutto aveva trovato consolazione frequentando insieme al cugino la Biblioteca Civica Centrale di Torino, dove aveva scoperto un nuovo mondo fatto di libri e conosciuto un anziano lettore, l’avvocato Edmondo Ferro, vera leggenda tra i lettori della biblioteca, che sarebbe diventato per lei un maestro di vita.

“I libri sanno sempre quello che fanno”.

Dopo il senso dell’olfatto e quello del tatto, Desy Icardi in questo toccante romanzo di formazione, che è un inno ai libri e alla lettura, rivolge la sua attenzione al senso dell’udito. Nella grande sala di lettura della Biblioteca, la piccola Dora percepisce distintamente “il sussurro dei lettori passati”, un suono carezzevole e melodioso, giacché il sussurro è la lingua madre di ogni lettore di biblioteca. I lettori del passato leggono e bisbigliano tra di loro, dimostrando che i libri devono essere amati e che nemmeno la morte riesce a strappare un vero lettore dai libri. E sarebbe stato qui, in questa magica sala, accanto all’avvocato Ferro, che la piccola Dora avrebbe imparato la differenza tra sentire e ascoltare e scoperto il coraggio ribelle di Gian Burrasca, la fierezza di Anna dai capelli rossi e la dolcezza di Heidi.

Un lettore centenario, con all’attivo un secolo di letture, una giovanissima lettrice principiante curiosa e avida di sapere, splendida e iconica immagine che fa comprendere che non si è mai troppo grandi per leggere e che “i bei libri non hanno sesso, età, classe sociale; essi non badano a certe distinzioni, proprio come la vera amicizia e l’amore autentico”.

La biblioteca dei sussurri

Amazon.it: 15,20 €

16,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La biblioteca dei sussurri

  • Altri libri di Desy Icardi
L'annusatrice di libri
La fotografa degli spiriti
La ragazza con la macchina da scrivere

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
L'inventario delle nuvole
È così che si muore
Nient'altro che polvere
Fiesta
Tornare dal bosco

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002