SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La base atomica di Halldór Laxness

Iperborea, 2014 - Una piccola nazione, l’Islanda, ma con un grande orgoglio vale più dei dollari e di una base atomica. Ottimo libro da riscoprire anche se non il migliore del Nobel islandese.

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 28-08-2020

1

La base atomica

La base atomica

  • Autore: Halldór Laxness
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Iperborea
  • Anno di pubblicazione: 2014

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Halldór Laxness è stato un dimenticato Premio Nobel nel 1955, uno scrittore con idee politiche di sinistra che sono ben rappresentate da un romanzo come questo La base atomica, scritto poco dopo la Seconda guerra mondiale e pubblicato da Iperborea nel 2014 con la traduzione di A. Storti.

L’Islanda si era appena liberata dalla Danimarca, che un nuovo pericolo minacciava la sua sovranità: gli Stati Uniti volevano installare una base atomica NATO e comprare l’isola, ma la popolazione non lo permise.
Il romanzo ha come sfondo questo retroscena, ma in realtà è la storia di Ugla, una povera serva diciottenne che dal Nord, povero e arretrato, giunge nella capitale del Sud, ricco e industrioso, ReyKjavik. Simpaticamente l’autore mette in scena una sorta di “questione settentrionale”: il governo islandese, appena nato, non intende sviluppare il Nord che viene puramente sfruttato e depauperato delle energie migliori.
La giovane Ugla va a servizio nella casa di Bui Arland, ricco uomo d’affari, e incomincia la sua vita di donna che essendo molto bella attira corteggiatori, tra cui lo stesso Arland, che non nasconde la sua passione per la servetta. Era costume che ai primi del 1900 le domestiche fossero abusate mentre le donne di una famiglia rispettabile custodite come gigli preziosi, ma Arland non sa dello scandalo che sta per scoppiare nella sua famiglia. Ugla resiste alle pressioni e nello stesso tempo matura una sua coscienza sociale: partecipa al movimento di opposizione per la vendita dell’Islanda e in questo ambito conosce personaggi forti e particolari come il poeta brillantina che, o per amore o per le comuni origini sociali, aiuta la ragazza rimasta incinta di un uomo di cui non vuole dire il nome e la cortigiana Cleopatra, patetica figura di prostituta, che si illude ancora di cambiare la sua sorte, l’organista, musicante di villaggi e membro della cellula comunista di Reykiavik.
Ugla intanto incomincia a lottare per una società più giusta che va oltre le sue vicende personali e di cui la vendita dell’Islanda è una parte importante.

Laxness fa parte di quegli autori chiamati negli anni Quaranta “realisti socialisti” che speravano nel comunismo come soluzione dei problemi sociali (e questo l’autore non lo dimenticò mai) senza rendersi conto degli orrori di Stalin (di cui in seguito parlò in termini violentissimi).
Il finale del romanzo forse è prevedibile, ma è meglio non svelarlo anche per capire un autore che è più complesso di quel che sembra.
Ottimo libro da riscoprire anche se non il migliore del Nobel islandese.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La base atomica

  • Altri libri di Halldór Laxness
La campana d'Islanda
Sette maghi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Sotto la pioggia
La fame
Perché Sanremo è Sanremo. Da Grazie dei fior a Me ne frego. Storia del Festival più amato dagli italiani
Fiesta
Il maestro e l'Infanta
Ricetta del cuore in subbuglio

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002