SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La campana d’Islanda di Halldor Laxness

Iperborea, 2019 - Nel 1600 l’Islanda è una provincia della Danimarca, un contadino è accusato di omicidio e sfugge per poco alla forca. Insieme a lui si muovono una nobildonna annoiata e uno studioso non troppo intelligente.

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 02-07-2019
La campana d'Islanda

La campana d’Islanda

  • Autore: Halldór Laxness
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Iperborea
  • Anno di pubblicazione: 2019

Premio Nobel nel 1955, Halldor Laxness (1902- 1998), è il simbolo dell’Islanda con i suoi romanzi storici e sociali in cui descrive le condizioni degli Islandesi, popolo da lui amatissimo, ma anche criticato. Si rifà alle saghe delle origini, ma capisce i problemi della modernità senza idealizzare il passato.
"La campana d’Islanda" è il suo capolavoro solo ora tradotto in italiano da Iperborea.

Avevo letto molti anni fa alcune opere di Laxness e mi era piaciuto il suo stile avvincente e rigoroso, ora la benemerita Iperborea traduce "La campana d’Islanda" e il risultato è splendido.
Il libro è un’opera di ambientazione storica, ma è anche un romanzo politico, perché le vicende seicentesche riecheggiano la situazione politica islandese durante la Seconda guerra mondiale, il distacco dalla Danimarca e la presenza delle basi americane (e se ci pensiamo anche la recente crisi del 2008 anche se Laxness non avrebbe potuto prevederla).
L’autore non dà un’immagine idealizzata dei suoi compatrioti, anzi ne vede i difetti terribili (sono ladri, sporchi, ubriaconi), ma non può fare a meno di amarli.
La trama è semplice: Jon Herregdisson è accusato di furto e per poco scampa alla forca, ma deve fuggire, perché accusato di avere ucciso il boia in persona. Iniziano così una serie di avventure picaresche nel continente per dimostrare la sua innocenza.
Intanto entra in scena Shaefridur, la donna più bella d’Islanda, che ama ricambiata Arneus, studioso di antiche saghe e di pergamene lussuose. L’uomo alla fine sceglie la sua attività di studioso e rifiuta Snaefridur che per ripicca sposa un nobile ubriacone, Magnus. Arneus in Danimarca fa carriera, ma si trova a dover scegliere tra l’Islanda e il suo re. Questa è l’ossatura della trama che è ambientata nel 1600, secolo in cui l’Islanda è sottomessa alla Danimarca e forti sono le differenze sociali.

C’è un clero islandese avido e corrotto, un ceto di intellettuali interessato alle pergamene delle origini e non al popolo (che secondo Laxness deve essere educato).
La plebe è talmente ignorante da rispettare solo chi la priva dei propri diritti e con una mancanza totale di umanità. Non c’è solidarietà tra i poveri che addirittura si uccidono tra loro senza avere la coscienza di essere sfruttati.
E Laxness descrive malattie mentali (dovute alla miseria) e fisiche (terribile la descrizione della lebbra e del vaiolo) in modo scarno, senza emozione, arrabbiandosi solo di fronte alla passività con cui vengono accolte le disgrazie.
E il personaggio femminile è uno spettacolo. Non solo bella, ma anche forte, Snaefridur è consapevole della sua condizione inferiore di donna (si sente che Laxness è un autore del Novecento), ma vuole scegliere il suo destino condannandosi a lunghi anni di infelicità senza pentirsi di nulla. Tante volte non risulta simpatica (anzi appare spesso presuntuosa), ma si differenzia dalle eroine della letteratura.

Laxness non descrive dei personaggi amabili, anzi ne mette in luce i difetti, ma non si può fare a meno di apprezzarne la forza che per un motivo o per l’altro dimostrano.
E il grande amore verso l’Islanda è il leimotiv del romanzo che si può considerare l’epopea di un popolo che non si arrende.
Lettura consigliatissima.

La campana d'Islanda

Amazon.it: 18,52 €

19,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La campana d’Islanda

  • Altri libri di Halldór Laxness
Sette maghi
La base atomica

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
È così che si muore
Tornare dal bosco
Goodbye, Columbus
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Ballata di eretici e marinai

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002