SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

L’invenzione della gioventù nei romanzi del primo Ottocento

I giovani sono rappresentati tantissimo nella letteratura odierna, ma sapevate che questo processo ha avuto inizio nel lontano Ottocento? Scopriamo l'invenzione della gioventù in letteratura attraverso dei romanzi divenuti classici.

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 18-04-2023
L'invenzione della gioventù nei romanzi del primo Ottocento

La Rivoluzione francese ha fatto da spartiacque tra due modi di pensare: quello ordinato dell’Ancien Régime dove ogni persona ha il suo posto nella società e quello nuovo dell’Età Moderna in cui, almeno in parte, le gerarchie appaiono più fluide.
E ha inventato una categoria letteraria diversa: i giovani.

Fino alla fine del Settecento, nelle opere letterarie la gioventù è stata semplicemente considerata uno stadio della vita che preludeva a quella adulta, ma mai staccata da essa. All’improvviso i giovani rubano la scena agli adulti e fanno diventare il romanzo estremamente giovanilistico.
La tendenza, iniziata nel Settecento, continua nel primo Ottocento e oltre.

Analizziamo alcune opere divenute ormai dei classici della letteratura.

L’invenzione della gioventù: da Foscolo a Manzoni

Amazon

Vedi su Amazon

Possiamo cominciare con Le ultime lettere di Jacopo Ortis, in cui il giovane Jacopo ha patito la delusione di Campoformio e della patria tradita da Napoleone, prima considerato eroe dalla gioventù italiana e poi tiranno e ingannatore, si appresta conoscere l’amore nella sua forma più pura in Teresa, ma anche la passione amorosa sarà una delusione e non gli resterà che il suicidio concepito non come atto di eroismo ma un modo di allontanarsi da un mondo che non lo comprende e non lo accetta.

Recensione del libro

Ultime lettere di Jacopo Ortis
di Ugo Foscolo

Un altro romanzo in cui si parla di giovani è I promessi sposi di Alessandro Manzoni, non tanto nelle persone dei due fidanzati quanto nelle pagine dedicate a Gertrude, la monaca di Monza, nel momento in cui la giovane viene sottoposta a pressioni fortissime per entrare in convento.
Lo scontro generazionale è evidente e tanto più forte per il fatto che protagonista è una donna, limitata non tanto dall’età quanto dal suo genere.

leggi anche

La Monaca di Monza: la psicologia di Geltrude nei Promessi Sposi

La gioventù al femminile: da George Sand a Jane Austen

Amazon

Vedi su Amazon

La giovinezza delle donne nell’Ottocento non esiste: passano dall’infanzia all’età adulta senza intermezzo e contro la loro volontà.
Di questo parla una autorevole voce femminile. George Sand, nei suoi romanzi Indiana e La piccola Fadette in cui le protagoniste lottano contro i pregiudizi sociali e nel primo romanzo contro i matrimoni combinati che sui traducono in una presa di possesso da parte del marito. Sono opere retoriche, che hanno fatto il loro tempo, ma che rendono palesi problemi che sussistono ancora oggi.

Recensione del libro

La piccola Fadette
di George Sand

Rimanendo in Francia, importanti sono le opere di Stendhal che hanno come protagonisti giovani uomini nati troppo tardi per partecipare alle imprese di Napoleone e troppo presto per dimenticarsene.

Amazon

Vedi su Amazon

Il protagonista della Certosa di Parma, Fabrizio del Dongo, è un giovane illuso che si sente un eroe. che ama l’amore, che non ha un progetto sociale ben definito e in sostanza non conclude bene la sua vita. La stessa sorte capita a Lucien Leuwen e al protagonista de Il Rosso e il nero in modo ancora più tragico.
La gioventù o si risolve nell’accettazione delle regole sociali o cerca la morte. Questi giovani eroi maschili non hanno un futuro e la ricerca dell’amore è fine a sé stessa.

Recensione del libro

Il rosso e il nero
di Stendhal

L’ultimo romanzo incompiuto di Stendhal, Lamiel, tratta di una eroina femminile, Lamiel, che sfrutta la sua bellezza e questa è un’annotazione importante. Fascino e gioventù sono le uniche armi di una donna che possono funzionare solo se, però, sono usate con intelligenza come fa la protagonista. L’opera è un vero spaccato della condizione femminile dell’epoca.

Siamo arrivati quasi alla fine del percorso; non dobbiamo dimenticare in terra di Albione Jane Austen e le sue creature che cercano l’amore, ma non possono conoscerlo se non dentro le convenzioni sociali. Sono giovani donne determinate che cercano l’indipendenza, ma questo è un capitolo successivo o, come diceva Kipling: “è un’altra storia”.

leggi anche

Le origini del romanzo storico

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’invenzione della gioventù nei romanzi del primo Ottocento

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Storia della letteratura Stendhal George Sand Ugo Foscolo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002