SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’ultima occasione di Michele Navarra

Novecento Editore, 2017 - Alessandro Gordiani aveva deciso di lasciare Roma, il suo piccolo ma avviato studio legale e la fidanzata con la quale il rapporto era ormai sfilacciato, dicendo basta a tribunali caotici, giudici intolleranti e clienti noiosi.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 21-04-2017

3

L'ultima occasione

L’ultima occasione

  • Autore: Michele Navarra
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2017

Nella collana Versus. Giuristi raccontano Novecento Editore riedita “L’ultima occasione” (2017) di Michele Navarra, romanzo d’esordio del quarantottenne autore romano, il quale nella Capitale da più di vent’anni esercita la professione di avvocato penalista.

“Era nauseato da tutto. Cominciava a odiare la sua professione, la sua città, la sua vita di tutti i giorni. Sentiva il bisogno di lasciarsi tutto alle spalle e di rifugiarsi in un luogo dove nessuno avrebbe più potuto trovarlo”.

L’avvocato Alessandro Gordiani aveva deciso di lasciare Roma, il suo piccolo ma avviato studio legale e la fidanzata con la quale il rapporto era ormai sfilacciato, dicendo basta a tribunali caotici, giudici intolleranti e clienti noiosi. Così aveva abbandonato tutto, destinazione un piccolo paese della Sardegna, a pochi passi dal mare. Alessandro però, prima di partire, non si era cancellato dall’albo degli avvocati. Un gesto istintivo, perché l’esperienza insegna che

“è meglio lasciarsi alle spalle una porta aperta”.

Infatti, dopo due anni di volontario isolamento, un caso complicato, dove nulla era come appariva, l’aveva richiamato nei corridoi affollati e nelle aule della Città Giudiziaria. Anche questa volta Alessandro, alle prese con una situazione veramente confusa e complicata, avrebbe dovuto combattere contro il proprio ipercriticismo. Lottare contro la costante paura di deludere le aspettative degli altri, con la sensazione di non essere adeguato e di fare scelte errate che avrebbero potuto distruggere il futuro del suo assistito. Questo senso di solitudine e d’inadeguatezza di Gordiani è ben rappresentato dalla fotografia in bianco e nero posta sulla copertina del volume, che l’autore molti anni fa trovò per caso in una vecchia copia della rivista di diritto L’eloquenza (1963). Emblematico il titolo del testo: la difesa di un giovane accusato di omicidio, colpevole di essersi trovato al posto sbagliato nel momento sbagliato e forse di aver tenuto una condotta comunque sbagliata, rappresenta per Gordiani “l’ultima occasione” per darsi una scossa e riprendere in mano il timone della propria esistenza.

Un “cane sciolto”, riflessivo ma indipendente, un uomo pignolo e fin troppo preciso che non ha timore di parlare chiaro davanti al potente di turno, Alessandro Gordiani è il protagonista di tutti i romanzi di Navarra (“Per non aver commesso il fatto”, Giuffré, 2010; “Una questione di principio”, Giuffré, 2013 e “Solo la verità”, Novecento Editore 2015), che hanno ottenuto un ottimo successo di pubblico e hanno vinto alcuni importanti premi letterari.

In questo legal thriller avvincente, che non ha nulla da invidiare ai libri di Scott Turow, l’autore romano si dimostra abilissimo nel descrivere il mondo giudiziario senza annoiare il lettore, anzi coinvolgendolo pagina dopo pagina. Il romanzo di Michele Navarra tratta un tema tristemente attuale, il bullismo, quella forma di comportamento sociale di tipo violento e intenzionale solitamente perpetrata dal “branco” nei confronti di una persona che non può difendersi. Come sfondo ideale delle vicende personali e giudiziarie di questo simpatico e integerrimo avvocato “di carta” c’è sempre la “grande bellezza” di Roma. Tra tutte, citiamo due immagini: la prima scattata nell’elegante periferia nord della Capitale, a Piazza dei Giuochi Delfici, attuale location di Edicola Fiore, la nuova edizione 2017 della rassegna stampa televisiva all’insegna del buonumore firmata Fiorello. La seconda immagine è invece rappresentata dall’Urbe di struggente malia di via della Lungara, davanti al carcere di Regina Coeli, dove il lento scorrere del Tevere in estate

“regalava i suoi colori più belli soltanto dopo le sette di sera, quando, con il sole che tramonta lentamente all’orizzonte, l’acqua si tingeva di un incredibile verde vegetale, intenso, quasi innaturale”.

L'ultima occasione (Versus)

Amazon.it: 5,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’ultima occasione

  • Altri libri di Michele Navarra
  • News su Michele Navarra
A Dio piacendo
Solo Dio è innocente
Nella tana del serpente
Una giornata cominciata male
Intervista a Michele Navarra, autore di “Solo la verità”

Intervista a Michele Navarra, autore di “Solo la verità”

Quali differenze tra romanzo giudiziario italiano e legal thriller? Le svela Michele Navarra

Quali differenze tra romanzo giudiziario italiano e legal thriller? Le svela Michele Navarra

Michele Navarra

Michele Navarra

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il trattamento del silenzio
Fiesta
Le sorelle del mare del Nord
Cosa è mai una firmetta
Il sale sulla ferita
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002