SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’orgia di Praga di Philip Roth

Einaudi, 2006 - Nathan Zuckerman va a Praga alla ricerca delle novelle inedite del padre del collega scrittore ebreo Zdeněk Sisovský, in esilio in America, e, nella città sotto assedio russo, scopre una sorprendente vitalità.

Francesca Ferraro
Francesca Ferraro Pubblicato il 02-01-2017

13

L'orgia di Praga

L’orgia di Praga

  • Autore: Philip Roth
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2006

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

“L’orgia di Praga” di Philip Roth ha per protagonista lo scrittore americano di origini ebree Nathan Zuckerman, personaggio di due romanzi precedenti, “Lo scrittore fantasma”, e “La lezione di anatomia”.

Ne “L’orgia di Praga, Zuckerman è spinto dal collega scrittore ebreo Zdeněk Sisovský, in esilio in America, a cercare per lui le novelle inedite del padre, ucciso dai nazisti a Praga. Le novelle, scritte in lingua yiddish, sono state sottratte a Sisovský dall’ex moglie Olga, figura disinibita e provocatrice. Zuckerman si reca quindi nella Praga dell’occupazione sovietica. La capitale ceca, con il Ponte Carlo, la Vitava, i dedali del ghetto, il cimitero ebraico, sono lo sfondo e il colore del romanzo; Praga, oppressa dal totalitarismo comunista, si sbizzarrisce in altri campi, laddove il potere lascia libere le più estreme fantasie dei suoi cittadini. Sono gli anni ’70, c’è l’occupazione sovietica, ci sono tante spie e ci si sente spiati ovunque. I valori della città sotto assedio sembrano capovolti:

“I lavori servili e manuali vengono svolti dagli scrittori, dagli insegnanti, dagli ingegneri; e a dirigere sono gli ubriaconi e i farabutti. Mezzo milione di persone sono state licenziate. I beoni e i farabutti gestiscono ogni cosa. Vanno meglio d’accordo coi russi”.

C’è un’atmosfera che evoca Kafka, Zuckerman si trova immerso in un ambiente surreale, si sente anche lui spiato e pedinato, e viene fermato dalla polizia senza motivo. È una città, Praga, dove il sesso ha una libertà che nei paesi occidentali non sarebbe concessa e questi, con altri privilegi, fanno comodo alla propaganda. La libertà concessa al cineasta Klenek serve al regime per poter dire agli stranieri:

“Ecco un artista che vive come gli pare”.

Inoltre, concedendogli di lavorare all’estero se ne tassa l’ingente reddito. La casa di Klenek è una casa dove si svolgono festini erotici, il tutto, ovviamente, concesso dall’ottusa burocrazia dalla strabica moralità:

“Ciò costituisce un diversivo dal tran-tran d’un lavoro meschino e malvagio, per i poliziotti. Certe volte gli capita pure di vedere qualcosa, e si arrapano. Gli fa bene. Fa bene a tutti. Da Klenek, ci vengono ragazze quindicenni. Vestite in ghingheri, come battone (…) Se ti piacciono le orge, vieni con me. Dopo l’invasione russa, le migliori orge d’Europa si fanno in Cecoslovacchia. Meno libertà c’è, meglio si scopa. Puoi fare quello che vuoi, da Klenek. (…). Ci bazzica la gente migliore, là. La peggiore, anche. Siamo tutti compagni ormai. Vieni all’orgia, Zuckerman: vedrai lo stadio finale della rivoluzione”.

Questo e tanti altri i temi del romanzo; c’è Blecha, un uomo di scarse qualità che ambisce al Premio Statale per Opere Insigni, ma c’è anche una critica ai compromessi con il potere, anche con quello americano. L’autore usa l’arma dell’ironia e della metafora, per evidenziare il ruolo delle arti e della letteratura in un regime totalitario con personaggi intensi e inquieti.

L'orgia di Praga (Nathan Zuckerman Vol. 4)

Amazon.it: 6,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’orgia di Praga

  • Altri libri di Philip Roth
  • News su Philip Roth
Patrimonio. Una storia vera
L'umiliazione
Pastorale americana
I fatti. Autobiografia di un romanziere
5 cose che forse non sai su Philip Roth

5 cose che forse non sai su Philip Roth

10 libri imperdibili da acquistare con gli sconti Einaudi

10 libri imperdibili da acquistare con gli sconti Einaudi

Il complotto contro l'America: anticipazioni degli ultimi episodi stasera in tv

Il complotto contro l’America: anticipazioni degli ultimi episodi stasera in tv

Il complotto contro l'America: le anticipazioni dei nuovi episodi stasera in tv

Il complotto contro l’America: le anticipazioni dei nuovi episodi stasera in tv

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


C'era una volta un re...
Fiesta
La foglia di fico. Storie di alberi, donne, uomini
Domani e per sempre
Flama
Il Mostro

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002