SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’interpretatore dei sogni di Stefano Massini

Mondadori, 2017 - È attraverso la proiezione dei bisogni dei suoi pazienti che il Freud protagonista del romanzo analizza anche se stesso facendo emergere emozioni e desideri repressi.

Silvia Scapinelli
Silvia Scapinelli Pubblicato il 17-02-2018

2

L'interpretatore dei sogni

L’interpretatore dei sogni

  • Autore: Stefano Massini
  • Genere: Psicologia
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Mondadori
  • Anno di pubblicazione: 2017

Stefano Massini è senz’altro uno dei più originali scrittori del panorama contemporaneo. Nel suo nuovo libro, “L’interpretatore dei sogni”, riesce a trasformare le teorie di Freud, padre della moderna psicologia, in un romanzo.

Siamo di fronte ad un taccuino scritto in forma di diario dove la voce narrante è lo stesso Freud che affronta numerosi pazienti e altrettanto numerosi sogni, partendo dal presupposto che le visioni oniriche si nutrono di immagini piuttosto che di pensieri.

“E c’è una sottile differenza, minuscola ma radicale, fra un pensiero ed una immagine: il pensiero è come un ponte fra due sponde, l’immagine è semplicemente il fiume”.

Il sogno difatti non riproduce fedelmente ciò che si nasconde nel temperamento delle persone ma deforma i contenuti in immagini e simboli. Nel romanzo di Stefano Massini Freud interroga se stesso su uno dei suoi principali quesiti: come si leggono i sogni?
Nemmeno per i pazienti è facile narrare il ricordo di un sogno in modo realistico e attendibile eppure sono proprio i dettagli che meglio si riescono a ricordare che fanno la differenza:

“Stimato Dottor Freud, credevo fosse facile mettere per iscritto un sogno. Ebbene, mi sbagliavo. È come lottare con le parole, scoprendo a ogni passo che non bastano, non bastano, non bastano. Sono tutto quello che abbiamo, ma quanta miseria”.

Nella narrazione di un sogno l’aspetto linguistico è fondamentale:

“In tutte queste sedute - che in fondo sono sempre una ricerca linguistica, come se io dovessi procurarmi parola per parola un dizionario per capire l’idioma di ciascuno - ho capito che è il suo modo per erigere una barriera con il mondo esterno”.

Fu sicuramente lo psicologo di Vienna il primo a essere convinto in merito alla attendibilità del mondo onirico e rendere noti i suoi principi nella sua nota opera “L’interpretazione dei sogni”. Nel testo originale Freud evidenzia l’importanza di utilizzare i sogni allo scopo di compiere indagini psicoanalitiche.

L’originalità di Stefano Massini sta proprio nel mettere in luce l’animo dello psicologo stesso attraverso la rilettura dei sogni dei pazienti seguiti in analisi. È attraverso la proiezione dei bisogni dei suoi pazienti che il Freud del romanzo analizza anche se stesso facendo emergere emozioni e desideri repressi. Stefano Massini si è cimentato in una magistrale finzione letteraria, davvero molto convincente, dalla quale si evincono gli accurati studi in materia psicologica che l’autore stesso deve aver approfondito per poter scrivere questo romanzo calandosi nei panni di Freud. Stefano Massini ricostruisce, sogno dopo sogno, l’elaborazione di un metodo divenuto poi pilastro della moderna psicologia.

L'interpretatore dei sogni

Amazon.it: 18,05 €

19,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’interpretatore dei sogni

  • Altri libri di Stefano Massini
  • News su Stefano Massini
Qualcosa sui Lehman
Eichmann, dove inizia la notte. Un dialogo fra Hannah Arendt e Adolf Eichmann
55 giorni. L'Italia senza Moro
Premio Campiello 2017: i nomi dei 5 finalisti di questa edizione e il vincitore del Premio Campiello Opera Prima

Premio Campiello 2017: i nomi dei 5 finalisti di questa edizione e il vincitore del Premio Campiello Opera Prima

Premio Mondello 2017: ecco i vincitori

Premio Mondello 2017: ecco i vincitori

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Il viaggio di Elisabet
È così che si muore
L'inventario delle nuvole
Fiesta
Nient'altro che polvere

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002