SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Eichmann, dove inizia la notte. Un dialogo fra Hannah Arendt e Adolf Eichmann di Stefano Massini

Fandango, 2020 - A sessant’anni di distanza dalla cattura in Argentina di Otto Adolf Eichmann, il suo nome e la sua vicenda sono ancora vividi nella memoria della Storia.

Susanna Pampaloni
Susanna Pampaloni Pubblicato il 13-11-2020
Eichmann, dove inizia la notte. Un dialogo fra Hannah Arendt e Adolf Eichmann

Eichmann, dove inizia la notte. Un dialogo fra Hannah Arendt e Adolf Eichmann

  • Autore: Stefano Massini
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Fandango Libri
  • Anno di pubblicazione: 2020

A sessant’anni di distanza dalla cattura in Argentina di Otto Adolf Eichmann, il suo nome e la sua vicenda sono ancora vividi nella memoria della Storia.
Stefano Massini, in questo funesto anno, ci regala una nuova lettura su cui soffermarci a riflettere: Eichmann, dove inizia la notte. Un dialogo fra Hannah Arendt e Adolf Eichmann (Fandango Libri, 2020).
L’opera prende forma attraverso le incalzanti domande della filosofa tedesca Hannah Arendt (all’epoca docente universitaria negli Stati Uniti) a Eichmann, uno dei principali responsabili dello sterminio ebraico e dell’attuazione della “soluzione finale” durante la Seconda Guerra mondiale.
Il dialogo, fin dal primo scambio di battute, si trasforma in un interrogatorio serrato al quale il nazista non oppone alcuna resistenza, ma favorisce con naturalezza risposte che purtroppo non soddisfano le aspettative della donna.

“Lei non saprà mai né chi ero né chi sono: è troppo abbagliata da chi devo per forza essere. Lei lo ha già deciso.”

Inizialmente, Hannah Arendt crede di avere davanti a sé non un uomo ma l’incarnazione del male stesso, in realtà, l’aspettativa viene delusa: Eichmann racconta di sé, delle sue umili origini e di come avesse speso la sua intera esistenza nel tentativo di soddisfare il suo progetto di rivalsa economica e sociale.

“Mi stimavano. Himmler un giorno era a Vienna. Rimase stupito, quando gli tradussi il titolo di un giornale yiddish. [...] Fui pagato da quel giorno.”

Eichmann bramava considerazione, riconoscimenti, stima e affermazione. Un desiderio comune a molti uomini. Ma quand’è che l’uomo abbandonò la morale e si rivestì di male assoluto? Esiste un confine tra l’umano e l’inumano?

“Non c’è il bene e non c’è il male. C’è solo quello che va fatto.”

È di fronte a questa affermazione che Arendt comprende che non può portare avanti il colloquio così come lo aveva programmato: suscitare nel nazista il rimorso e una presa di coscienza delle sue azioni.
Fin dalla cattura in Argentina, Eichmann è sempre stato consapevole che il verdetto finale del suo processo in Israele sarebbe stato una condanna a morte, nonostante ciò egli non ha mai dimostrato il rimorso né l’intenzione di voler rinnegare se stesso e la sua condotta. Infatti, tra queste pagine è ben chiaro questo suo atteggiamento.
Eichmann, pagina dopo pagina, giustifica ogni sua scelta come una strada percorsa nella consapevolezza di aver agito nel migliore dei modi; e lo fa con una pacatezza e una tranquillità tale da inorridire sia lo stesso lettore sia Arendt.
Sconcertante è anche l’impegno messo dallo stesso Eichmann nello sgretolare la sua immagine pubblica di spietato boia, rivelando una natura inattesa, ossia quella di un uomo mediocre e meschino, privo di qualità intellettuali ma dotato di una bieca coscienza e di una morale opportunistica così forti da avergli permesso di realizzare la sua inarrestabile ascesa gerarchica nel Reich.

“Da dove parti non conta, l’essenziale è dove arrivi. […] Avrei voluto altro: un comando di polizia, l’ordine pubblico. Chiesi per anni di essere promosso”.

La sua sete di rivalsa non lo faceva dormire la notte, perché lui anche di giorno sognava ad occhi aperti: guardie personali, cene lussuose in ristoranti di classe, anatra speziata, domestici e macchine costose; ma per avere il potere, è necessario sacrificare qualcosa e nel caso di Eichmann si trattò di dignità e morale.

“Per meritarmi Berlino. […] Dove si decide, non dove si aspettano le decisioni. […] Mio padre a Berlino non c’era rimasto mai a dormire perché gli alberghi costavano troppo. […] Decisi che io a Berlino ci sarei andato a vivere, con uno stipendio che lui nemmeno si sognava.”

E lui ce la fece davvero. Eichmann sottrasse a Müller l’Ufficio Centrale per l’evacuazione ebraica di Berlino in cambio di 150.000 nomi. L’intera comunità ebraica di Praga pagò con la vita il prezzo della fame dell’arrivismo sociale di un nazista.

“Potere è questo: disporre di una vita non tua”.

E allora, chi era veramente Eichmann? Per noi, come per Hanna Arendt, fu la mano che firmò la condanna a morte di milioni di vite in cambio di una promozione.
Di tutt’altro parere fu Eichmann, che si identificò sempre come una vittima della Natura Matrigna che all’improvviso lo aveva buttato nella schiera dei vinti, tra le mani dei Vincitori che hanno il compito di scrivere la Storia; dunque, egli fino alla fine affermò di essere solo un uomo che per una serie di sfortunate coincidenze a suo danno si era ritrovato nel 1961 nel posto sbagliato (il processo in Israele) nel momento sbagliato (il verdetto della sua condanna a morte).

“Mi chiamo di nome Adolf, come Hitler. Ma non era Eichmann il Führer”.

Curiosità
Il processo del 1961 a Eichmann fu il primo contro un criminale nazista svoltosi in Israele; ricordo che il Processo di Norimberga (1945-1946) si svolse in territorio tedesco. Inoltre, quello di Eichmann fu il primo processo mass mediatico della Storia.

Eichmann. Dove inizia la notte. Un dialogo fra Hannah Arendt e Adolf Eichmann. Atto unico

Amazon.it: 12,00 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Eichmann, dove inizia la notte. Un dialogo fra Hannah Arendt e Adolf Eichmann

  • Altri libri di Stefano Massini
  • News su Stefano Massini
55 giorni. L'Italia senza Moro
Qualcosa sui Lehman
L'interpretatore dei sogni
Premio Campiello 2017: i nomi dei 5 finalisti di questa edizione e il vincitore del Premio Campiello Opera Prima

Premio Campiello 2017: i nomi dei 5 finalisti di questa edizione e il vincitore del Premio Campiello Opera Prima

Premio Mondello 2017: ecco i vincitori

Premio Mondello 2017: ecco i vincitori

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo
Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Giallo di sera
L'uomo che portava a spasso i libri
Adelphi. Le origini di una casa editrice (1938-1994)

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002