SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

55 giorni. L’Italia senza Moro di Stefano Massini

Il Mulino, 2018 - Un testo che spiega l’anno di snodo che portò all’uccisione di Aldo Moro, interpretando gli eventi e gli avvenimento importanti per la DC e il suo presidente.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 21-05-2018

2

55 giorni. L'Italia senza Moro

55 giorni. L’Italia senza Moro

  • Autore: Stefano Massini
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: il Mulino
  • Anno di pubblicazione: 2018

Stanze di vita quotidiana dai giorni sospesi del sequestro Moro. 16 marzo-9 maggio 1978, in Italia: 55 giorni da acquario, la storia va avanti ma soltanto in apparenza. C’è un prima e c’è un dopo il sequestro di Aldo Moro. Una specie di rito iniziatico, sacrificale e spartiacque al contempo, a seguito del quale niente e nessuno saranno più gli stessi in una nazione gravata dal senso di colpa.
Qualcosa è cambiato, e si è rotto. L’attacco brigatista al cuore dello Stato, ha rivelato quest’ultimo irremovibile e capace di reazione ma a prezzi molto alti.

In acuta controtendenza alle letture celebrative del quarantennale dei fatti (e quanta dietrologia sparpagliata tra stampa e tv: peccato che in via Fani mancassero gli Ufo, altrimenti si sarebbe potuto gridare persino al complotto planetario), Stefano Massini pubblica per il Mulino un libro concentrato sul mentre si compiva il destino Moro: si intitola "55 giorni. L’Italia senza Moro" e non è un saggio politico né una libera interpretazione dei fatti: piuttosto il diario para-sentimentale su un anno di snodo: ante, durante e successivo la morte annunciata del presidente DC.

Il filo rosso (sangue) per raccontare altre contiguità, diverse rivoluzioni, rivoluzioni alternative a quelle veicolate da rossi e neri a colpi di pistola. Quelle di Franco Basaglia nell’alveo della malattia mentale e quelle di Peppino Impastato in quello della guerra alla mafia – inizio e fine resilienti del libro di Massini -; quella di Rino Gaetano nella canzone di impianto civile. E ancora delle televisioni, delle mode e dei costumi: dalla Febbre del sabato sera alle merendine prodrome dell’opulenza usa-e-getta del decennio a seguire.
Non un saggio a tesi, piuttosto un editoriale spalmato su 170 pagine. Una lunga tirata monologante (Stefano Massini è anche un ottimo sceneggiatore), avanti-indietro nel Settantotto e i suoi dintorni significativi, in taglio e passo colorati. Misurati. Ironici. Pungenti. Piacevolissimi.
“Ecco perché trasmissioni come Portobello debbono il loro successo all’aver intercettato un’istanza profonda del paese, un’urgenza di affrontare di petto i mandarini del potere, sostituendoli con nuove figure prese dal basso: l’inventore bizzarro, il fabbricante di amuleti, il sedicente scienziato che vuol togliere la nebbia in Val Padana, in un catalogo di varietà umana ben superiore a quello finora offerto dai concorrenti del quiz di Mike (Bongiorno, ndr) (…) L’anno di Moro è un anno di vulcani in eruzione, un anno in cui l’italiano medio sembra davvero avere sempre qualcosa che lo rode dentro, in un bisogno continuo di mettere radicalmente in discussione certezze acquisite e rendite da posizione (102-103)”.

Magari mi sbaglio ma io qui ci intravedo i segnali dell’Italia che sarebbe venuta di lì a poco: meccanici e casalinghe diventati stravaganti, di contro a intellettuali via via più contingenti, opinionisti da condominio sdoganati in tv, politici senza arte né parte, svariati nuovi mostri del neo protagonismo quotidiano. Muovendo da un anno nodale, e dal caso nodale della storia repubblicana recente, “55 giorni. L’Italia senza Moro”, è anche il racconto di una perdita: la perdita dell’innocenza e di come ci si è arrivati. In gruppo compatto. Da orfani collettivi (quel senza gravante sul sottotitolo). Deprivati, da qui in avanti, di scialuppe di salvataggio, di figure di riferimento, di stelle cardinali.
Ultima cosa (non da poco): fra tanto blaterare dietrologico sul "caso Moro", la lettura di questo libro può rivelarsi invece salutare. Per il focus sui generis, la lungimiranza e l’equidistanza intellettuale con cui è scritto.

55 giorni. L'Italia senza Moro. Volti, immagini, storie da un paese in bilico

Amazon.it: 13,30 €

14,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: 55 giorni. L’Italia senza Moro

  • Altri libri di Stefano Massini
  • News su Stefano Massini
Qualcosa sui Lehman
L'interpretatore dei sogni
Eichmann, dove inizia la notte. Un dialogo fra Hannah Arendt e Adolf Eichmann
Premio Campiello 2017: i nomi dei 5 finalisti di questa edizione e il vincitore del Premio Campiello Opera Prima

Premio Campiello 2017: i nomi dei 5 finalisti di questa edizione e il vincitore del Premio Campiello Opera Prima

Premio Mondello 2017: ecco i vincitori

Premio Mondello 2017: ecco i vincitori

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Sacro minore
La regina del Nord
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002