SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’immoralista di André Gide

L’immoralista (1902) è la storia di un degrado morale e materiale, il racconto vivido di un fallimento umano che apre la strada alle inquietudini letterarie del Novecento. Un grande romanzo che inaugura crudamente la stagione letteraria del Novecento.

Alfonso Cernelli, scrittore
Alfonso Cernelli, scrittore Pubblicato il 13-08-2012

7

L'immoralista

L’immoralista

  • Autore: André Gide
  • Genere: Classici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Garzanti

L’immoralista (1902) è la storia di un degrado morale e materiale, il racconto vivido di un fallimento umano che apre la strada alle inquietudini letterarie del Novecento.

Michel, giovane studioso di filologia, contrae matrimonio con Marceline, donna devota ma mai veramente amata. Durante il viaggio di nozze in Africa si manifestano in Michel i sintomi della tubercolosi; in breve le sue condizioni di salute peggiorano e, a un passo dalla morte, è solo grazie alle cure amorevoli della moglie che riesce a salvarsi.

Provato nel fisico e soprattutto nell’animo, il protagonista matura durante i lunghi mesi della malattia una nuova concezione della vita. Giunge così alla conclusione che l’uomo che è stato prossimo alla morte impara a dare importanza a eventi che prima gli sarebbero parsi insignificanti, e non tiene invece più conto di tutte le preoccupazioni futili che prima lo tenevano impegnato. L’essere scampato alla morte fa acquisire al protagonista una nuova consapevolezza di sé, portandolo a sviluppare aspetti prima sopiti o segretamente repressi. La malattia e la guarigione scavano profondamente nel suo animo, fino a formare un uomo nuovo, che distrugge l’immagine di quello precedente per rifondare la propria esistenza su altre basi. In breve Michel viene sedotto dal male o, meglio, da un male di vivere che bandisce ogni armonia, ogni costruzione perfetta e gioiosa, tendendo inevitabilmente verso l’autodistruzione.

Guidato dal personale egoismo di temprare il proprio corpo e incurante del precario stato di salute della moglie, Michel decide di intraprendere un lungo ed estenuante viaggio attraverso l’Italia e l’Africa, nonostante Marceline deperisse giorno dopo giorno a causa della stessa malattia da cui egli era guarito. Questo lungo viaggio verso l’Africa diventa un inesausto peregrinare, un’inesorabile discesa verso il baratro. Animato da una pervicace spinta distruttiva, Michel non dà tregua alla moglie, costringendola a continui spostamenti che di fatto ne provocano la morte.

Tutto il romanzo vive su questo drammatico rovesciamento di ruoli: il moribondo Michel guarisce grazie alle cure amorevoli della moglie e, ottenuta la salvezza, matura un odio profondo verso ogni forma di malattia o deformazione fisica. Per questa ragione, quando è Marceline ad ammalarsi, egli non le dedica le medesime attenzioni, prova quasi ribrezzo per la sua condizione provocandone, neppure tanto involontariamente, la morte.

“Sapersi liberare non è niente; il difficile è sapere essere liberi”

afferma il protagonista. E questa frase è tanto più vera per lui che, liberatosi della malattia, non è poi riuscito a trovare un senso propositivo per la propria esistenza.

leggi anche

André Gide: chi è il Premio Nobel per la Letteratura autore de L’immoralista

L'immoralista-La porta stretta

Amazon.it: 9,60 €

12,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’immoralista

  • Altri libri di André Gide
  • News su André Gide
I sotterranei del Vaticano
André Gide: chi è il Premio Nobel per la Letteratura autore de L'immoralista

André Gide: chi è il Premio Nobel per la Letteratura autore de L’immoralista

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Berthe Morisot. Le luci, gli abissi
La gioia avvenire
Pioggia sottile
Il senso delle cose
Fame d'aria
Cieli in fiamme

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002