SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’angelo letterario di Eduardo Halfòn

Cavallo di Ferro, 2012 - Un foglio bianco e le parole si declinano facilmente come in un fiume in piena: cosa ha realmente spinto e motivato autori quali Hesse, Hemingway, Nabokov a scegliere di essere scrittori?

Teresa D'Aniello
Teresa D’Aniello Pubblicato il 17-01-2021

7

L'angelo letterario

L’angelo letterario

  • Autore: Eduardo Halfòn
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2012

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

“La realtà non era mai sufficiente; mancava la magia. Hermann Hesse."

Una bella frase di Hermann Hesse ci introduce alla lettura di un libro dalla trama molto particolare, nel quale una domanda è alla base di tutta la narrazione: perché si inizia a scrivere? Eduardo Halfón, nato a Città del Guatemala, è uno dei più premiati scrittori latino americani, laureato in ingegneria industriale presso la North Carolina State University negli Stati Uniti, ha insegnato letteratura presso l’Università Francisco Marroquín in Guatemala per otto anni, per poi ritornare negli Stati Uniti, in Nebraska, dove vive e lavora. Alcune sue opere sono state tradotte in numerose lingue.

Ne L’angelo letterario (Cavallo di Ferro, 2012, trad. M. Barajas Alonso, M. P. Fortuna, M. A. Palluzzi) Halfòn si chiede l’origine della scrittura, o per meglio dire in che momento e come si diventa scrittori? Un foglio bianco e le parole si declinano facilmente come in un fiume in piena: cosa ha realmente spinto e motivato autori quali Hesse, Hemingway, Nabokov a scegliere di essere scrittori?

“Come scrittore, ho il sospetto che qualsiasi persona decida di compiere un’incursione nel mondo delle lettere, senza dubbio, senza alcun dubbio, viva un particolare momento di genesi letteraria."

Le loro storie e la scelta di vita saranno raccontate da Halfòn, in questo prezioso testo per chi ama la letteratura, dopo aver scavato nelle loro biografie, letto e riletto le loro opere, cercando di individuare il periodo, il momento favorevole nel quale l’angelo letterario li avesse potuti “colpire”. Ossia trovare nelle loro vite “il momento dell’illuminazione”, in cui le circostanze siano state tali da far sì che un angelo volasse sopra la testa per farli cadere nella letteratura. Successe a Hermann Hesse, quando fin da bambino nella biblioteca di casa e nello studio del nonno iniziò a conoscere “la magia” della lettura con i libri esotici, di viaggi e di manoscritti portati dell’India. E a Jorge Luis Borges, quando si immerse letteralmente nella biblioteca del padre con la certezza di compiere il destino letterario che a lui fu negato.
Sartre ha raccontato a suo modo come le parole lo sedussero nei primi dieci anni di vita: riceveva ogni settimana all’età di sei anni tre lettere dal nonno in versi, e lui gli rispondeva in versi. Capote iniziò a scrivere che aveva otto anni, per ossessione, come ebbe modo di affermare; doveva scrivere qualcosa anche se non ne capiva il perché. Nel mentre Hernest Hemingway affermava che l’unica cosa che deve fare uno scrittore è scrivere una frase vera.

Una tematica conseguente allo scrivere è il sapere scrivere bene, inquietudine e ansia per molti scrittori, e avere anche una pazienza infinita come sosteneva Oscar Wilde. La differenza tra scrivere bene e scrivere male può essere sottile, ma anche brutale, sostiene Capote, mentre per Henry James la moralità della scrittura è nell’esattezza fondamentale della frase, non usando parole superflue.

“Imparare a scrivere richiede volontà ferrea nel penetrare nel dominio delle parole.”

È pur vero che non si finisce mai di leggere anche se i libri finiscono, di questo ne è convinto il nostro autore. Nello studio che ha affrontato per questo suo lavoro si percepisce il divenire, tra le pagine, di una sua ricerca personale della necessità di scrivere, di aver scelto anch’egli di essere uno scrittore. Infatti confida che a sedici anni suonava la chitarra, le musiche di Bob Dylan, e dopo aver letto Foglie d’erba di Walt Whitman, il suo primo libro, ruppe con lo schema scolastico dell’insegnamento della letteratura e scambiò lo strumento per l’acquisto di una macchina da scrivere.

“Sono diventato scrittore quel giorno.”

Perché uno comincia a scrivere è stata una domanda che Halfòn si è posto per tanto tempo e alla fine è giunto alla conclusione che incominciare a scrivere è misterioso come smettere di scrivere. Dopo aver frugato, indagato nelle vite di alcuni scrittori per trovare una risposta, scoprirà che “l’angelo letterario non ha mai avuto orari fissi e momenti programmati”. Vola su uno sventurato quando gli pare e a volte il suo volo è silenzioso senza che nessuno se ne sia reso conto, spargendo parole magiche sulla vittima.

“Ho iniziato a scrivere questo libro senza sapere dove mi dirigevo. Non desideravo nient’altro, senza neppure sapere il perché, che scrivere racconti biografici su alcuni autori che mi piacciono, che mi hanno segnato in qualche modo come lettore e come scrittore. Presto mi sono accorto, invece, che c’era un dato biografico concreto nelle loro vite che mi interessava evidenziare in modo particolare: il momento esatto nel quale erano diventati scrittori."


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’angelo letterario

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La lanterna nera
Le mani del mago. Sergio Viganò il massaggiatore dei campioni
Dante in love
Metz Yeghérn. Breve storia del genocidio degli armeni
Il pane perduto
La signorina Crovato

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002