SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’abbazia dei cento delitti di Marcello Simoni

Newton Compton, 2015 - Secondo appuntamento con la saga bestseller del Codice Millenarius, dove si rivelano tanto il segreto che le reliquie connesse. Buoni e cattivi ancora una volta in conflitto senza tregua e senza pietà

Felice Laudadio
Felice Laudadio Pubblicato il 08-09-2015

53

L'abbazia dei cento delitti

L’abbazia dei cento delitti

  • Autore: Marcello Simoni
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Newton Compton
  • Anno di pubblicazione: 2015

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Il morbo incombe su Ferrara e l’Europa: la peste, la Morte Nera.

1347: il prezzo è la mia salvezza. Poi una parola, anzi, due, sono bastate all’iniquo monaco Facio di Malaspina per sfuggire alla condanna capitale, comminata dal vescovo Guido. Un segreto rivelato all’orecchio del marchese: Lapis exilii. È tutto quello che il religioso storpio nel corpo e nell’animo ha sussurrato all’estense. Gli è bastato per scampare al patibolo, per intervento del Signore di Ferrara.
La saga del Codice Millenarius riprende da dove Marcello Simoni ha lasciato in sospeso i lettori. “L’abbazia dei cento delitti” (Newton Compton, 2015, 376 pagine 9,90 euro) è il seguito del primo bestseller del Codex (“L’abbazia dei cento peccati”, 2014) ed è il secondo titolo di quella che l’ottimo scrittore di Comacchio prevede una trilogia.
Il tradimento, però, non porta Facio lontano. È il cavaliere Maynard de Rocheblanche a trovarlo in una taverna, torturato e ucciso dal visdomino della diocesi, Superanzio Orsini, l’unico che abbia ascoltato le due parole dette al marchese. Evocavano il Lapis, dunque, un oggetto misterioso al quale sono legate due preziose reliquie della passione. Maynard, invece, è un uomo virtuoso, ma anche profondamente ferito. È convinto che le sue virtù cavalleresche siano andate perdute nella battaglia di Crecy, insieme al sovrano al quale era devoto, Giovanni di Boemia. E se non sono morte in quella sconfitta, lo erano da quando il padre ha violato la sorella Eudeline, ora triste badessa ventenne del convento di Reims.
Rocheblanche ha giurato al vecchio abate di Mont-Fleur di riportare le reliquie nel monastero irraggiungibile dal quale sono state rubate. Solo padre Facio, però, sapeva dove le aveva nascoste. La ricerca dovrà riprendere da zero.
Il cavaliere buono, che ricorda con nostalgia il sogno di rispettare i valori dei paladini della Chanson de Geste, ha due protetti, affidati a padre Andrea dell’Abbazia di Pomposa. Sono Isabeau, adolescente biondissima con un’iride blu e l’altra verde e il giovane miniaturista Gualtiero de’ Bruni, figlio di Sapia, una donna arrestata e condotta ad Avignone. Il marito è stato giustiziato a Ferrara come eretico e prima ha confessato al ragazzo di non essere suo padre.
Maynard diventa il maestro d’armi del primogenito del Signore d’Este, un dodicenne, Aldobrandino, tutto sommato positivo nonostante la presunzione tipica dei rampolli nobili. Nel palazzo, il cavaliere scopre l’alloggio fatiscente in cui Facio si nascondeva e trova un anello, che finisce tuttavia nelle mani del visdomino. Il gioiello reca il simbolo leonino del cardinale di Avignone, Bertrand du Pouget, un uomo feroce, che quattordici anni prima aveva assediato Ferrara, riuscendo quasi ad espugnarla.
L’ombra del potente e crudele uomo di Chiesa si allarga ancora una volta sul romanzo di Marcello Simoni e sui suoi protagonisti, attesi da momenti difficili ed autentiche tragedie.
Gualtiero e Isabeau si amano, ma Rocheblanche li separa, convinto di farlo per il loro bene. A Pomposa, l’abate Andrea scova il libro nascosto da Malaspina, comincia a leggerlo e resta sconvolto. Isabeau viene fatta rapire da Orsini e diventa oggetto di un odioso ricatto, ma il giovane pittore riesce a liberarla, con l’aiuto di Maynard e del buon amico Robert de Vermandois, emissario da Reims di Eudeline. Rocheblanche, però, è catturato dagli uomini di Obizzo, il marchese d’Este.
È inverno e la carestia si abbatte sul territorio del Padus, inasprita dal freddo. Negli abitati si muore di stenti. L’abbazia di Pomposa è circondata dal gelo e dalla fame.
E veniamo al Codex Millenarius: è il libro rinvenuto nell’alloggio di Facio. Sembra una raccolta di testi evangelici in latino, di un autore che si firma Flegetanis. In realtà rimanda a un contenuto più antico, scritto addirittura da Gesù, poco prima della crocifissione. È un testo di valore inestimabile, il più sacro di tutti i tempi. Insieme alla coppa dell’ultima cena e alla punta della lancia di Longino, venne in possesso di Giuseppe di Arimatea, che ricopiò ogni singola parola su una pietra mistica, perché non se ne perdesse la memoria. Ecco le reliquie ed ecco il Lapis, la pietra dell’esilio.
Ancora gravi sciagure sulle donne e sugli uomini. Prima un terremoto, nei primi dell’anno 1348. Poi un morbo misterioso, un’infezione ripugnante, capace di uccidere un uomo forte in pochi giorni.
È la Morte Nera. La peste si abbatte su Ferrara e l’Europa. Pagine manzoniane.

Codice Millenarius saga: L'abbazia dei cento peccati-L'abbazia dei cento delitti-L'abbazia dei cento inganni

Amazon.it: 9,40 €

9,90 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’abbazia dei cento delitti

  • Altri libri di Marcello Simoni
  • News su Marcello Simoni
L'abbazia dei cento inganni
L'eredità dell'abate nero
Il segreto del mercante di libri
I sotterranei della cattedrale
È arrivato in libreria “Il marchio dell'inquisitore” di Marcello Simoni

È arrivato in libreria “Il marchio dell’inquisitore” di Marcello Simoni

Arriva in libreria “L'abbazia dei cento inganni” di Marcello Simoni

Arriva in libreria “L’abbazia dei cento inganni” di Marcello Simoni

Intervista a Marcello Simoni, a novembre in libreria con “Il labirinto ai confini del mondo”

Intervista a Marcello Simoni, a novembre in libreria con “Il labirinto ai confini del mondo”

Marcello Simoni presenta “La biblioteca perduta dell'alchimista”

Marcello Simoni presenta “La biblioteca perduta dell’alchimista”

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Baci a occhi aperti. La Sicilia nei racconti di una vita
Il mostro ama il suo labirinto
Il porto segreto. Un'indagine di Valentina Redondo
Sorelle. Una storia di Sara
Fiesta
Le aquile della notte

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002