SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’abbazia dei cento peccati di Marcello Simoni

Newton Compton, 2014 - Sul campo di battaglia di Crecy, nel 1346, dopo la vittoria inglese, un re moribondo affida un oggetto e un segreto a un cavaliere ferito, Maynard de Rocheblanche. Comincia la saga del Codice Millenarius.

Felice Laudadio
Felice Laudadio Pubblicato il 09-01-2015

11

L'abbazia dei cento peccati

L’abbazia dei cento peccati

  • Autore: Marcello Simoni
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Newton Compton
  • Anno di pubblicazione: 2014

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

XIV secolo: il tempo della cavalleria è finito non conta più il valore ma il numero dei nemici uccisi

1346: sul campo di battaglia di Crecy, dopo la vittoria inglese, un re moribondo affida un oggetto e un segreto a un cavaliere ferito. Nelle mani di Maynard de Rocheblanche c’è ora un rotolo di pergamena, infilato in un anello. Ha giurato, sul suo onore, di obbedire alle ultime volontà di Giovanni I di Boemia, al secolo Jang de Blannen, uno dei più validi alleati dello sconfitto re di Francia. È un prezioso in oro massiccio, con inciso uno stemma araldico religioso: un leone d’argento in campo rosso, sovrastato da un berretto cardinalizio. Il monile è centrale ne “L’abbazia dei cento peccati”, Newton Compton, 338 pagine 9,90 euro, nuovo best seller storico di Marcello Simoni (Comacchio, Ferrara, 1975), laurea in Lettere, archeologo e bibliotecario, autore di romanzi e saggi, vincitore nel 2012 del Premio Bancarella.

Il testo del messaggio è breve, in latino molto ermetico, difficile da decifrare. Il re gli ha parlato in punto di morte anche di un tradimento, forse consumato tra le schiere del sovrano francese, Filippo di Valois. Il cavaliere giura a sua volta di non farne parola a nessuno, neanche al re in persona, tanto meno al principe Karel di Lussemburgo, figlio dello stesso Giovanni. Infatti, davanti ai due non rivela nulla, consapevole di aver fatto così un dispetto al suo signore e di essersi guadagnato un nemico, perché l’erede boemo sospetta, è evidente.

È un’epoca violenta. Non conta più il valore degli uomini, ma il numero dei nemici uccisi. Il tempo della cavalleria è finito, anche se in Maynard ne sopravvivono i valori. La lealtà, la dedizione a quell’etica ed anche il desiderio di espiare una colpa familiare fanno di Rocheblanche l’eroe puro al quale l’anziano abate Manessier delega un compito difficile: ritrovare le preziose reliquie custodite per oltre un secolo nei recessi dell’inaccessibile abbazia di Mont-Fleur, insieme al messaggio, scritto proprio nel monastero. Tutto è stato rubato da un falso pellegrino, penetrato con l’inganno nell’inaccessibile luogo sacro. È un monaco italiano, Facio di Malaspina.

Un segreto, un complotto e tre oggetti di inestimabile valore per la cristianità: una coppa, una punta di lancia e il Lapis exilii, la misteriosa Pietra dell’esilio. Devono assolutamente tornare in quel sito remoto, nascosti all’avidità e alla sete di potere degli uomini. È questa la missione del nobile francese, che dovrà affrontare tre dei quattro cavalieri dell’Apocalisse già scatenati sulla terra: il malgoverno, la guerra, la carestia. L’ultimo è in arrivo: la morte.

Tanti luoghi, Reims, Ferrara, l’abbazia di Pomposa. Tanti personaggi, laici e religiosi. Innanzitutto un influente cardinale avignonese quasi settantenne, uomo dissoluto, alla ricerca del potere che potrebbe venirgli unendo al misterioso Lapis exilii la coppa dell’ultima cena e la lancia della passione di Cristo, le due reliquie. È un monaco bieco, Facio, le torture lo hanno reso deforme, ma il carattere e gli scopi che persegue non lo rendono meritevole di compassione.
I servi del male si nascondono anche sotto la veste talare, come il formidabile porporato di Avignone Livrèe du Lion e muovono a piacimento una serie di pedine. Uno è lo sgherro Marcus e ci sono anche l’ignota e bellissima spia che pedina Maynard in avvio del romanzo e la novizia Aleydis, amante-schiava del prelato, usata come uno strumento, per perfidi scopi, a danno di Eudeline, sorella di Maynard, madre superiora appena ventenne della comunità monastica benedettina di Sainte-Balsamie, a Reims.
La giovanissima badessa apre la schiera dei “buoni”: il barone piccardo Robert de Vermandois, l’abate di Pomposa padre Andrea, lo straordinario e imberbe artista Gualtiero di Sigismondo de’ Bruni, l’orfana Isabel, protetta da Rocheblanche, tredici anni o poco più, ragazzina dai capelli d’oro, un occhio azzurro l’altro verde, si intuisce che diventerà una donna bellissima.

I lettori faranno bene a mandare a mente i nomi. Servirà, perché questo titolo è solo il primo della saga del Codice Millenarius, appena avviata con successo da Marcello Simoni e Newton Compton.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’abbazia dei cento peccati

  • Altri libri di Marcello Simoni
  • News su Marcello Simoni
L'abbazia dei cento inganni
I sotterranei della cattedrale
L'isola dei monaci senza nome
L'abbazia dei cento delitti
È arrivato in libreria “Il marchio dell'inquisitore” di Marcello Simoni

È arrivato in libreria “Il marchio dell’inquisitore” di Marcello Simoni

Arriva in libreria “L'abbazia dei cento inganni” di Marcello Simoni

Arriva in libreria “L’abbazia dei cento inganni” di Marcello Simoni

Intervista a Marcello Simoni, a novembre in libreria con “Il labirinto ai confini del mondo”

Intervista a Marcello Simoni, a novembre in libreria con “Il labirinto ai confini del mondo”

Marcello Simoni presenta “La biblioteca perduta dell'alchimista”

Marcello Simoni presenta “La biblioteca perduta dell’alchimista”

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il pane perduto
Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
I bambini di Parigi
E in mezzo: io
Io sono l'abisso

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002