SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Irina Nikolaevna o l’arte del romanzo di Paola Capriolo

Bompiani, 2023 - Con l’esattezza descrittiva che ne segna l’impronta romanzesca, Paola Capriolo tratteggia lo spaesamento e l’attrazione verso il moderno, sia esso relativo alla storia, al destino, o all’intreccio di relazioni prossime ad affrancarsi dalla rigida maniera ottocentesca.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 05-04-2023
Irina Nikolaevna o l'arte del romanzo

Irina Nikolaevna o l’arte del romanzo

  • Autore: Paola Capriolo
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Bompiani
  • Anno di pubblicazione: 2023

Lo specifico di Paola Capriolo (di)mostra il realizzarsi narrativo del sinolo aristotelico materia-forma (nella fattispecie “contenuto” narrativo e “forma” attraverso cui esso si esprime).
Quella dei romanzi dell’autrice milanese risulta essere insomma, una sostanza romanzesca (parafrasando ancora Aristotele) data dall’assoluta coincidenza e armonizzazione tra fisionomia linguistica e argomenti.
Riduttivo concentrarsi sull’una (l’espressività formale) a discapito degli altri (i temi del romanzo), e/o viceversa. Irina Nikolaevna o l’arte del romanzo (Bompiani, 2023) si pone, in tal senso, come romanzo-emblema, in quanto contenitore di una elegante varietà di climi espressivi, funzionali a una trama altrettanto variegata, tessuta sul declinare luci-ombre del XIX secolo.

La trama accompagna, infatti, l’amicizia che lega Lady Brown alla sua dama di compagnia, Irina Nikolaevna, ennesima declinazione di (anti)eroina caprioliana latrice di fascino e mistero. Figlia illegittima di un amante della zarina Maria Aleksandrovna (ma lo è poi davvero?) impregnata dei modi propri dell’aristocrazia boiarda, ma anche fiera e tenace e attratta dall’avventura, accetta l’incarico di dama di compagnia di Lady Brown, assistendola sullo sfondo di una Sanremo-ritrovo della nobiltà europea, nelle occasioni mondane come nei chiaroscuri della vita.

In uno stile duttile e al contempo sontuoso, il romanzo si dipana così tra episodi elettrizzanti, calamità naturali, lutti, e incontri con donne e uomini sorprendenti: ciascuno in qualche modo, contiguo all’ orbita della corte di Lady Brown (un professore anarchico, il barone von Tronka, Alfred Nobel, Madame Ormond) e tutti - ciascuno a suo modo - animati da pulsioni vitalistiche; immersi in un tempo reso inquieto dal cambiamento che il Novecento alle porte lascia ormai intravvedere.

Per un po’ il 1887 continua a mantenere le sue promesse di anno giudizioso; gli avvenimenti, a Sanremo, sono tanto elettrizzanti per i lettori delle cronache mondane quanto risaputi nella loro sfarzosa prevedibilità: l’arrivo di una testa coronata, o la sua partenza, a bordo di uno dei grandi treno internazionali che fermano obbligatoriamente in questa stazione; l’acquisto di una villa da parte di un magnate della finanza e i conseguenti pettegolezzi sui suoi faraonici progetti di restauro; l’inaugurazione di un nuovo albergo di lusso pronto a contendere agli altri una clientela tanto cagionevole di salute quanto gagliarda e vigorosa nelle possibilità economiche; e i balli, le serate, i concerti…Tutta quella vita da cui Lady Brown e la sua dama di compagnia si tengono ai margini, ma godendo dei potenti riflessi di tanto splendore come hanno goduto a Capodanno di quelli accesi sul mare dai fuochi di artificio.

L’estetismo prosastico di Paola Capriolo procede di pari passo al mutare - esterno/interno, sociale/psicologico - della Storia, in equilibrio esatto tra sentimentalismo sottile e spensieratezza, maniera e originalità, diffidenza e disponibilità al nuovo. Con quel refolo di mistero che aleggia sulla trama, pertinente al passato e all’aura seducente della protagonista.
Irina Nikolaevna o l’arte del romanzo è insomma un romanzo in cui la raffinatezza controllata fin de siècle si intreccia al dionisiaco del desiderio e delle passioni potenziali, emblematizzate da un fervore immaginativo volano di creazione artistica, e - quindi - di sogni realizzati.

Con l’esattezza descrittiva che ne segna l’impronta romanzesca, Paola Capriolo tratteggia lo spaesamento e l’attrazione verso il moderno, sia esso relativo alla storia, al destino, o all’intreccio di relazioni prossime ad affrancarsi dalla rigida maniera ottocentesca: impeccabile nella forma e intessuto com’è di suggestioni intellettuali mai fine a se stesse, Irina Nikolaevna o l’arte del romanzo va annoverato tra le prove narrative più riuscite dell’ultima Paola Capriolo.

Irina Nikolaevna o l'arte del romanzo

Amazon.it: 16,15 €

17,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Irina Nikolaevna o l’arte del romanzo

  • Altri libri di Paola Capriolo
  • News su Paola Capriolo
La spettatrice
Un uomo di carattere
Vissi d'amore
La grande Eulalia
Il tempo narrato (e altre storie brevi)

Il tempo narrato (e altre storie brevi)

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Le aquile della notte
Sorelle. Una storia di Sara
Amigdala Mandala
In Sicilia
Il mostro ama il suo labirinto
Il primo sole dell'estate

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002