SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Intenso come un ricordo di Jodi Picoult

Corbaccio, 2014 - Jodi Picoult indaga quel confine sottile che si viene a creare tra vittima e carnefice, figlia di genitori di origine ebraica, scuote le coscienze dei lettori ponendo loro una domanda: concedere o no il perdono a chi si è macchiato di crimini atroci?

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 14-01-2015

7

Intenso come un ricordo

Intenso come un ricordo

  • Autore: Jodi Picoult
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Corbaccio
  • Anno di pubblicazione: 2014

Sage Singer è una giovane donna deturpata nel viso e nell’anima da una cicatrice “grigio argento, increspata, che solca la guancia e il sopracciglio come l’arricciatura di un sacchetto di seta”. Per la ragazza che frequenta da tre anni, tanti quanti sono trascorsi dalla morte della madre, un gruppo di sostegno per l’elaborazione del lutto, quella cicatrice a forma di stella rappresenta “la mappa degli errori della mia vita”.

Un giorno entra a far parte del gruppo un uomo anziano dall’accento straniero che Sage ha già visto nella panetteria nella quale lavora, seduto a un tavolo a scrivere su di un taccuino nero mentre un cane, una bassottina di nome Eva dorme ai suoi piedi. Impastare il pane la notte (oltre quarantacinque chili di prodotto) al “Nostro Pane Quotidiano” non è solo un rifugio per Sage ma “una forma di meditazione”. Lavorare da sola rilassa Sage, perché in tal modo la donna si nasconde dal mondo.

“Troppe volte sono uscita dalla mia vita più sopraffatta dall’emozione che guidata dal buonsenso”.

Il novantenne Josef Weber, “cliente solitario” della panetteria, è conosciuto e stimato in tutta Westerbrook, ex insegnante di tedesco al liceo, è una persona totalmente inoffensiva “la cosa peggiore che può farti è ammazzarti di chiacchiere”. Giorno dopo giorno, una chiacchiera dopo l’altra, la venticinquenne Sage e il nonagenario Josef diventano amici, fino a quando quest’ultimo mostra alla sua giovane amica la sua cicatrice personale: in una vecchia fotografia in bianco e nero dai margini smerlati appare un giovane Weber che indossa un’uniforme da guardia delle SS. Uno shock per Sage, di religione ebraica, la cui nonna paterna Minka, nata in Polonia, era stata internata in un campo di concentramento durante la II Guerra Mondiale.

“C’è un motivo se Dio mi ha tenuto in vita per tutto questo tempo. Vuole che io provi quello che loro provavano”.

Nel romanzo Intenso come un ricordo (titolo originale The Storyteller, traduzione di Lucia Corradini Caspani) Jodi Picoult indaga quel confine sottile che si viene a creare tra vittima e carnefice, figlia di genitori di origine ebraica, riesce a scuotere le coscienze dei lettori ponendo loro una domanda: concedere o no il perdono a chi si è macchiato di crimini atroci?

L’ispirazione per la redazione del volume, che in pochi mesi ha venduto negli Stati Uniti più di un milione di copie, è nata dalla lettura del libro Il girasole. I limiti del perdono di Simon Wiesenthal (1908-2005). In quel volume “il cacciatore di nazisti” austriaco racconta la sua prigionia in un campo di concentramento e di quando fu portato al cospetto di un nazista che in punto di morte voleva confessare le atrocità commesse e ottenere il perdono da un ebreo. L’autrice ha dichiarato:

“Il dilemma etico che ha dovuto affrontare Wiesenthal è stato oggetto di innumerevoli analisi filosofiche e morali sulle dinamiche esistenti tra le vittime del genocidio e i carnefici, e mi ha fatto pensare a cosa sarebbe successo se la stessa richiesta di perdono venisse fatta molti decenni dopo alla nipote di una vittima”

Sage si è sempre considerata un’emarginata “in una cittadina piccola come Westerbrook, fondata dai discendenti del Mayflower, il fatto di essere ebree rendeva le mie sorelle e me delle anomalie”, Josef, arrivato al crepuscolo della propria esistenza sente su di sé più forte che mai il peso delle responsabilità passate come guardia ad Aushwitz.

Tra passato e presente, attraverso un’abile struttura narrativa a più voci narranti, l’autrice statunitense, regina delle classifiche americane, che ha scritto 23 romanzi, tra i quali La custode di mia sorella, pubblicati in 23 Paesi, e vincitrice di numerosi premi letterari fra cui il New England Bookseller Award for Fiction, il Book Browse Diamond Award, il Fearless Fiction Award e il Virginia Reader’s Choice Award, compone un romanzo quanto mai attuale. Per non dimenticare.

“Quando arrivai qui, in America, fu allora che cominciò la mia vita. Tutto quello che accadde prima... accadde a una persona diversa”.

Intenso come un ricordo

Amazon.it: 7,92 €

9,90 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Intenso come un ricordo

  • Altri libri di Jodi Picoult
Il patto
Il Libro delle Due Vie
La solitudine del lupo
L'altra famiglia

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Le aquile della notte
Sorelle. Una storia di Sara
Il mostro ama il suo labirinto
Amigdala Mandala
Il primo sole dell'estate
In Sicilia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002