SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La festa dell’insignificanza di Milan Kundera

Adelphi, 2013 - Quattro amici in un mondo franato dove si è perso qualsiasi senso dell’umorismo, tanto che uno dei quattro si inventa un cancro perché la morte risvegli la voglia di vivere.

Vincenzo Mazzaccaro
Vincenzo Mazzaccaro Pubblicato il 23-12-2013

26

La festa dell'insignificanza

La festa dell’insignificanza

  • Autore: Milan Kundera
  • Casa editrice: Adelphi
  • Anno di pubblicazione: 2013

Dopo anni di silenzio, di attesa, è tornato Milan Kundera con un romanzo anomalo, breve, con digressioni di tipo saggistico, meraviglioso, anche se ho letto delle recensioni tremende. Siamo abituati a romanzi di trecento pagine, un libro breve di centoventinove pagine ci lascia spiazzati, perché tutto è condensato.

Lasciano spiazzati anche i minuetti dei quattro amici protagonisti che camminano nel parco pubblico del Lussemburgo, a Parigi, in una giornata luminosa. Il capitolo si chiama Gli eroi si presentano, mentre in realtà sono dei disgraziati che si fanno troppe domande. Alain si accorge che le ragazze sono tutte con l’ombelico di fuori e si chiede:

"Se un uomo (o una epoca) vede il centro della seduzione femminile nel seno, come descrivere e definire la peculiarità di tale orientamento erotico? Improvvisò una risposta: santificazione della donna; la Vergine Maria che allatta Gesù; il sesso maschile inginocchiato davanti alla nobile missione del sesso femminile.
Ma come definire l’erotismo di un uomo (o di un’epoca) che vede la seduzione femminile concentrata al centro del corpo, nell’ombelico?"

Domande che sembrano sciocche, non da eroi, ma la vita è fatta di curiosità a volte bonaria o a volte crudele.
Le vite di questi quattro amici sono misere o pirotecniche: se pensiamo che uno come D’Ardelo mette al corrente di avere un cancro, ma non spiega che è un errore e continua a lamentarsi della finta malattia, cosa ti puoi aspettare? La tua vita diventa interessante.

Ci sono, poi, le storie di Alain non estranee al dramma: il ricordo di una madre che voleva ammazzarsi in acqua perché non voleva il bambino che aspettava, ma quando un giovane ragazzo si butta per salvarla e muore, salvandola, lei non ha più voglia di uccidersi. La vita è brutale e insignificante.

Non c’è dolore nella scrittura di Kundera, sembra annebbiato dalla mediocrità delle vite che racconta.
Miserabile anche la storia che racconta sullo stalinismo, un periodo atroce di uomini cretini e crudeli.
Tutto è futile, anche le vicende di Stalin e dei suoi colleghi di sterminio, il conformismo della storia, che ha momenti di triste orrore e periodi di ridicola democrazia.
Un Kundera che svela i nostri conformismi, senza salvare niente. Godiamoci la festa dell’insignificanza. Abbiamo perso la Serietà.
Uno scrivere che ricorda rimasugli e paure di un Flaubert del nostro secolo.

La festa dell'insignificanza

Amazon.it: 10,45 €

11,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La festa dell’insignificanza

  • Altri libri di Milan Kundera
  • News su Milan Kundera
Il valzer degli addii
Il libro del riso e dell'oblio
L'identità
La lentezza
93 anni di Milan Kundera: le frasi più belle dello scrittore-filosofo

93 anni di Milan Kundera: le frasi più belle dello scrittore-filosofo

Milan Kundera: la Repubblica Ceca gli restituisce la cittadinanza

Milan Kundera: la Repubblica Ceca gli restituisce la cittadinanza

Libri e segni zodiacali. Ecco cosa leggere se sei Ariete

Libri e segni zodiacali. Ecco cosa leggere se sei Ariete

Il tempo narrato (e altre storie brevi)

Il tempo narrato (e altre storie brevi)

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Il viaggio di Elisabet
È così che si muore
Fiesta
Tornare dal bosco
L'inventario delle nuvole

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002