SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Un Occidente prigioniero di Milan Kundera

Adelphi, 2022 - In questi tempi calamitosi giunge opportuna la decisione della casa editrice Adelphi di pubblicare questo libretto, che raccoglie un saggio e un discorso di Milan Kundera.

Ignazio Saeli
Ignazio Saeli Pubblicato il 13-06-2022
Un Occidente prigioniero

Un Occidente prigioniero

  • Autore: Milan Kundera
  • Genere: Politica ed economia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Adelphi
  • Anno di pubblicazione: 2022

In questi tempi calamitosi giunge opportuna la decisione della casa editrice Adelphi di pubblicare Un Occidente prigioniero di Milan Kundera (2022, trad. G. Pinotti). Questo libretto consta di due parti:

  • La letteratura e le piccole nazioni, discorso tenuto in occasione del Congresso degli scrittori cecoslovacchi del 1967,
  • Un Occidente prigioniero o la tragedia dell’Europa centrale, saggio uscito nel 1983 sul periodico "Le Débat".

Secondo Kundera:

"Nel dopoguerra si sono delineate... tre situazioni fondamentali: quella dell’Europa Occidentale, quella dell’Europa Orientale e quella, la più complessa, della parte d’Europa situata geograficamente al Centro, culturalmente ad Ovest e politicamente Est".

Verso la metà del 1800 lo storico František Palacký, la figura più rappresentativa della politica ceca del diciannovesimo secolo, elaborò il concetto secondo il quale:

"L’Europa Centrale avrebbe dovuto costituire un nucleo di nazioni uguali che, nel reciproco rispetto è sotto l’egida di uno stato comune e forte, avrebbero coltivato le loro specifiche diversità".

Il tutto concepito sulla base di questa regola: il massimo di diversità nel minimo spazio. Tutto il contrario della Russia, che si fondava sulla regola opposta: il minimo di diversità nel massimo spazio.
A parere di Kundera:

"All’Europa Centrale e alla sua passione per la diversità, infatti, nulla poteva risultare più estraneo della Russia uniforme, uniformante, centralizzatrice, tesa a trasformare con temibile determinazione tutte le nazioni del suo impero (ucraini, bielorussi, armeni, lettoni, lituani ecc.) in un unico popolo Russo".

Per Kundera una delle colpe dell’Europa Centrale risiede in quella che definisce "ideologia slava". Secondo lui "si tratta solo di una mistificazione politica inventata nel diciannovesimo secolo".

E riporta, a tal proposito, una dichiarazione dello scrittore ceco Karel Havlíček del 1844, che metteva in guardia i suo compatrioti contro la loro russofilia ingenua e priva di realismo: "Ai russi piace definire slavo tutto ciò che è russo, in modo da poter poi definire russo ciò che è slavo".

A pagina trenta del libretto Kundera riporta una famosa frase di una lettera di Voltaire a Helvétius, citata spesso (non di rado a sproposito):

"Non sono d’accordo con quanto dite ma mi batterò sino alla morte perché abbiate il diritto di dirlo".

Mirabile spiegazione del principio etico su cui si basa la cultura moderna.

Nel settembre 1956, il direttore dell’agenzia di stampa ungherese, pochi minuti prima che il suo ufficio venisse distrutto dall’artiglieria, trasmise per telex un disperato messaggio che termina con queste parole:

"Moriremo per l’Ungheria e per l’Europa".

Che intendeva dire? Certamente che i carri russi mettevano in pericolo l’Ungheria e l’Europa. Così come ai giorni nostri in Ucraina è anche l’Europa a essere presa di mira.

Un Occidente prigioniero

Amazon.it: 9,60 €

12,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Un Occidente prigioniero

  • Altri libri di Milan Kundera
  • News su Milan Kundera
L'ignoranza
La vita è altrove
La festa dell'insignificanza
Il libro del riso e dell'oblio
93 anni di Milan Kundera: le frasi più belle dello scrittore-filosofo

93 anni di Milan Kundera: le frasi più belle dello scrittore-filosofo

Milan Kundera: la Repubblica Ceca gli restituisce la cittadinanza

Milan Kundera: la Repubblica Ceca gli restituisce la cittadinanza

Libri e segni zodiacali. Ecco cosa leggere se sei Ariete

Libri e segni zodiacali. Ecco cosa leggere se sei Ariete

Il tempo narrato (e altre storie brevi)

Il tempo narrato (e altre storie brevi)

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Natale rosso sangue. Il mistero di Silent House
La vita intima
Il caso Robillard
Il gatto e la bambina del ghetto
La chiesa della solitudine
Non ci capisco niente. Lettere dagli esordi

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002