SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il senso del dolore. L’inverno del commissario Ricciardi di Maurizio de Giovanni

Riproposti da Einaudi i romanzi della serie del Commissario Ricciardi, usciti dapprima per Fandango, sono davvero una piacevole sorpresa. “Il senso del dolore. L’inverno del commissario Ricciardi” è la storia dell’assassinio del tenore Vezzi, ucciso alla vigilia di una rappresentazione dei Pagliacci di Leoncavallo...

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 17-07-2012

7

Il senso del dolore. L'inverno del commissario Ricciardi

Il senso del dolore. L’inverno del commissario Ricciardi

  • Autore: Maurizio de Giovanni
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2011

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Riproposti da Einaudi i romanzi della serie del Commissario Ricciardi, usciti dapprima per Fandango, sono davvero una piacevole sorpresa. Il senso del dolore. L’inverno del commissario Ricciardi è la storia dell’assassinio del tenore Vezzi, ucciso alla vigilia di una rappresentazione dei Pagliacci di Leoncavallo al celebre teatro San Carlo di Napoli.

Siamo nel 1931, in pieno fascismo, e le ricostruzioni puntuali di de Giovanni ci consegnano la città partenopea nei suoi interni più noti, il palcoscenico del San Carlo, l’interno del caffè Gambrinus, la hall dell’albergo Vesuvio o dell’Excelsior, contrapposti a quelli squallidissimi dei quartieri spagnoli, della fame, della miseria indescrivibile di ragazzini coperti di stracci, mentre si sta costruendo il nuovo quartiere borghese del Vomero e la funicolare è stata appena inaugurata. Dunque il celeberrimo tenore Arnaldo Vezzi inspiegabilmente viene trovato morto dissanguato nel suo camerino, pochi attimi prima di entrare in scena con il costume da pagliaccio e le lacrime che bagnano il suo volto coperto di cerone, fastoso costume di scena che gli era stato consegnato qualche attimo prima dalle sarte del teatro. Testimone muto del delitto è un prete, don Pierino, appassionato di opera che viene fatto entrare di nascosto in palcoscenico per gustare le sue arie preferite e che quella sera si trova per caso a fronteggiare il passaggio del presunto assassino del cantante.

In realtà la storia è più complessa e i protagonisti sono vari e variamente partecipi degli eventi.
De Giovanni ci descrive la personalità di Ricciardi, occhi verdi di ghiaccio pieni di dolore nascosto e mai esibito, detective raffinato e puntiglioso, inflessibile e infaticabile nella ricerca del vero colpevole, al di là delle apparenze. Con lui il suo segugio, il brigadiere Maione, fedele e disinteressato, complice del commissario malgrado tutto. E poi le donne: la dolce Enrica, innamorata di Ricciardi dietro i vetri della sua finestra, che lo aspetta, silenziosa, ogni sera senza avergli mai parlato; la bella Livia, vedova consolabile del tenore Vezzi, da cui viveva separata, e subito sedotta dal fascino silenzioso di Ricciardi; la tata Rosa, che ha cresciuto il commissario sin dall’infanzia e veglia su di lui augurandosi l’incontro con una donna che lo ami... Tutti personaggi che ritroviamo nella serie dei romanzi di de Giovanni, ricchi del fascino di storie dal sapore d’altri tempi, pur nell’universalità dei sentimenti abilmente raccontati. Gialli italiani di rigorosa ambientazione storica, consigliati vivamente!


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il senso del dolore. L’inverno del commissario Ricciardi

  • Altri libri di Maurizio de Giovanni
  • News su Maurizio de Giovanni
Il purgatorio dell'angelo. Confessioni per il commissario Ricciardi
Le mani insanguinate
Per mano mia. Il Natale del commissario Ricciardi
Vita quotidiana dei Bastardi di Pizzofalcone
I tre volti del commissario Ricciardi, tra libri, fumetti e serie tv

I tre volti del commissario Ricciardi, tra libri, fumetti e serie tv

Il commissario Ricciardi, stasera in tv: trama e anticipazioni de “Il senso del dolore”

Il commissario Ricciardi, stasera in tv: trama e anticipazioni de “Il senso del dolore”

Mina Settembre: le differenze tra libri e serie tv

Mina Settembre: le differenze tra libri e serie tv

Il Commissario Ricciardi: i libri di Maurizio de Giovanni diventano una fiction firmata Rai

Il Commissario Ricciardi: i libri di Maurizio de Giovanni diventano una fiction firmata Rai

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Scrittori e amanti
Capita a Monteverde
Scanderbeg. Una biografia ritrovata
La Torre degli Anziani a Padova
Scrublands Noir
L'uomo della pianura

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002