SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il paniere di frutta di Rabindranath Tagore

Feltrinelli, 2009 - 86 poesie selezionate dallo stesso Tagore, il cui titolo è una metafora dell’esistenza, in particolar modo della vita del saggio: egli si considera un frutto maturo, pronto alla donazione di sé.

Graziella Atzori Pubblicato il 11-12-2020

3

Il paniere di frutta

Il paniere di frutta

  • Autore: Rabindranath Tagore
  • Categoria: Poesia
  • Casa editrice: Feltrinelli
  • Anno di pubblicazione: 2009

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Rabindranath Tagore (1861-1941), premio Nobel per la letteratura nel 1913, rappresenta il ponte più solido tra la civiltà occidentale e quella orientale. Si tratta di due opposte tendenze che dovranno integrarsi sia a livello individuale che sociale, e direi planetario, per edificare la pace e vivere in armonia: la tendenza estrovertita, preponderante in occidente, tesa verso la costruzione del mondo “fuori” (spesso si tratta di distruzione) e allo sviluppo di scienza e tecnica; la tendenza introvertita, orientale, per la quale è prioritario il socratico “Conosci te stesso”, che scava nell’intimo e scopre il vero volto e l’origine delle cose.

In India nasce la filosofia più antica e ardita dell’Uno, ma pure la concezione dello zero metafisico. Gli arabi attinsero dal Vedanta l’intuizione del “non numero” e l’utilizzazione dello zero permise loro di inventare l’algebra. Ma ormai anche l’India ha in gran parte mutato l’antica direzione e guarda “fuori di sé”, purtroppo possiede la bomba atomica e in politica il mahatma Gandhi è stato messo da parte, dimenticato.
Tagore resta una luce perenne di bellezza e conoscenza; la poesia consente questo miracolo. Egli canta l’amore, parola dai mille significati, la prima tra le virtù che mai sparirà (così scrive Paolo di Tarso nella famosa Lettera ai Corinti), amore erotico ma sempre ingentilito e amore cosmico per ogni creatura, “in primis” per il Creatore. Amore che necessariamente trasuda di dolore, ha dimestichezza con la morte ma anche sempre con la resurrezione della speranza, scaturita dal totale abbandono a Dio.

Ne è felice testimonianza un’antologia di poesie del poeta, sono 86, da lui stesso selezionate tra la sua vasta produzione compresa in quasi trent’anni di creatività artistica, dal 1886 al 1915. La silloge si intitola Il paniere di frutta (Universale Economica Feltrinelli, 2009, pp. 121) ed è tradotta da Brunilde Neroni, che ha scritto anche la postfazione. Il titolo è una metafora dell’esistenza, in particolar modo della vita del saggio: egli si considera un frutto maturo, pronto alla donazione di sé. Tanto non potrebbe accadere se il Signore, Dio d’amore raffigurato da Krishna, non avesse profuso ovunque per primo se stesso. Il dono è continuo e incessante, tensione inesausta tra piacere e dolore, pace e battaglia, crescita e decadenza.

"Maestro, il dolore fu grande / quando vennero provate le corde. / Inizia la tua musica, che io dimentichi / la mia pena, fa’ risuonare nella bellezza / il motivo che ti fece agire in quei giorni senza pietà."

Possiamo notare nei versi il processo alchemico in atto, la trasmutazione del dolore in bellezza, in canto (similmente chiede Omero: “Cantami o diva l’ira funesta / che infiniti lutti addusse...”). Tagore fin da ragazzo venne colpito da lutti familiari e poi coniugali, che scossero la sua sensibilità. In lui è assente ogni rancore, come sono assenti le tormentose e perniciose domande sui “perché”, interrogativi posti dalla ragione limitata, mentre il devoto accetta il destino, la musica del Dio “suonatore di flauto”. La musica è pure il fluire meraviglioso, accolto e accettato nei Sonetti a Orfeo di Rilke.
Ciò significa aver raggiunto una straordinaria armonia, la gestione serena del proprio mondo psichico. La consacrazione al Signore fa maturare l’amore, denso di gratitudine sia per il bene che per il male sperimentato, poiché tutto è sommo bene, in ultima istanza, venuto da chi contiene ogni cosa in sé:

"Tua è la luce che irrompe dalle tenebre / e il bene che sgorga dal cuore spaccato dalle lotte. / Tua è la casa che s’apre sul mondo, / l’amore che chiama al campo di battaglia. / Tuo è il dono che è sempre un guadagno / quando tutto è in perdita, e tua è la vita / che fluttua dalle caverne della morte. / Tuo è il cielo che si stende nella polvere comune, / e tu sei qui per me, per tutti."

La vita non è un’innocua passeggiata, ma non siamo soli né abbandonati.
Tagore svolse un’intensa attività pedagogica, esempio di come si possa incidere positivamente nella società, conservando il misticismo e l’attitudine contemplativa. Fondò una scuola, una comunità e università a Shantiniketan. “Shanti” in sanscrito significa pace. Gandhi fu da lui ispirato. Il libro contiene un book fotografico affascinante in appendice. Non è rivolto unicamente ai credenti, ma a chiunque voglia coltivare in sé il sentimento profondo di appartenenza panica, fino alla propria totale offerta. Leggiamo:

"Ora, al tramonto della vita, somiglio a un frutto / che non ha altro da dare, / che vuole offrirsi intero, così com’è, / pesante di dolcezza."


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il paniere di frutta

  • Altri libri di Rabindranath Tagore
Gitanjali
La casa e il mondo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il pane perduto
Orgoglio e pregiudizio
I bambini di Parigi
E in mezzo: io
Cime tempestose
Omicidio a regola d'arte

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002