SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il mio primo giro del mondo in 80 giorni

Donzelli, 2020 - Un classico della letteratura ottocentesca, forse un po’ desueto, rivive in modo avvincente interagendo in modo attuale con i più piccoli, grazie alle illustrazioni di Alexander Khramtsov.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 03-03-2021
Il mio primo giro del mondo in 80 giorni

Il mio primo giro del mondo in 80 giorni

  • Autore: Jules Verne
  • Genere: Libri per bambini
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Donzelli
  • Anno di pubblicazione: 2020

Se un libro vale per il suo apprezzamento presso i lettori, ebbene, Il mio primo giro del mondo in 80 giorni ha fatto centro. Ho trascorso un’intera mattinata con il grande albo nelle mani di un bambino di otto anni, classe terza della scuola primaria, che è letteralmente impazzito per le avventure di Phileas Fogg, di Passepartout, dell’ispettore Fix, ma soprattutto si è incuriosito dei giochi, delle ricerche, delle mirabolanti illustrazioni che compongono questo vero capolavoro della grafica. Infatti il libro di grande formato, con le pagine lucide e splendenti, che Donzelli Editore ha pubblicato servendosi delle illustrazioni di Alexander Khramtsov, ripropone un classico della letteratura per ragazzi, Il giro del mondo in 80 giorni, che Jules Verne pubblicò alla fine dell’800, disseminando nelle tante tavole una miriade di personaggi, oggetti, animali, mezzi di trasporto, nomi di città, di luoghi, in una fantasmagoria di colori e di dettagli che finiscono per attrarre i piccoli lettori in una sorta di universo parallelo, quello di due secoli fa, quando non esistevano possibilità di scambio, si viaggiava per terra e per mare su ferrovie lente, vascelli e piroscafi, barchette e remi e giunche, a dorso di elefanti, cavalli, su improvvisati risciò, su carri trainati da lenti animali, slitte e traghetti.

Il libro ricostruisce con particolari realistici lo svolgersi del viaggio temerario del protagonista, un compassato gentiluomo britannico che ha accettato la scommessa di partire da Londra e di circumnavigare il globo nei mitici ottanta giorni, per tornare alla base dopo aver superato ostacoli e incidenti di ogni genere, ma alla fine vincitore della sfida. L’illustratore nelle quindici tavole doppie che compongono l’albo ci fa viaggiare da Londra, partendo il 2 ottobre, attraverso l’Europa e il Mediterraneo, per attraversare il canale di Suez, raggiungere l’India misteriosa, arrivare a Hong Kong, a Singapore, in Giappone, e finalmente, imbarcati sul piroscafo “General Grant” i nostri viaggiatori, a cui si è aggiunta la giovane Auda, giungono a San Francisco. Attraverseranno da ovest a est il continente americano, e in tempo per onorare la scommessa arriveranno a Londra, il 21 dicembre.

La geografia, i costumi, l’antropologia, le religioni, la fauna, le abitudini religiose, i mestieri, i rapporti sociali, tutto è racchiuso nella miniera di immagini che sono riportate nelle grandi tavole, dove non c’è un solo pezzetto di spazio della pagina che non contenga un personaggio, un animale, un abito, un sentimento, un particolare aspetto della vita del luogo descritto. Ma la cosa che più ha coinvolto il mio piccolo lettore di riferimento è la ricerca delle curiosità disseminate nell’albo: i brevi testi a fianco alle illustrazioni infatti chiedono, in modo immediato e giocoso, di andare a scovare piccoli particolari nascosti molto abilmente dall’illustratore nelle tavole gremite di immagini: “Quanti corvi ci sono vicino alla Torre di Londra?”, “Quanti minareti vedi a Suez”, "Quanti marinai passeggiano per Singapore?”, “Trova la statua della dea Kali”, “Quali stati americani attraversa la ferrovia?”.

Una selva di notizie, un grande numero di informazioni e di luoghi sconosciuti punteggiano la narrazione per immagini, rendendo il grande libro un gioco, una scoperta, una fonte di notizie che giungono in modo attivo e istantaneo. Un classico della letteratura ottocentesca, forse un po’ desueto, rivive in modo avvincente interagendo in modo attuale e vincente con ragazzini abituati alle immagini in movimento dei video, e così poco abituati a essere protagonisti attivi nella lettura di testi scritti e illustrati in modo "artigianale".

Il mio primo giro del mondo in 80 giorni. Ediz. a colori

Amazon.it: 21,03 €

25,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il mio primo giro del mondo in 80 giorni

  • Altri libri di Jules Verne
  • News su Jules Verne
Michele Strogoff
Viaggio al centro della terra
Ventimila leghe sotto i mari
Il raggio verde
Il darwinismo nei romanzi di Verne e Conan Doyle

Il darwinismo nei romanzi di Verne e Conan Doyle

15 cose che (forse) non sai su Jules Verne

15 cose che (forse) non sai su Jules Verne

Viaggio nell'isola misteriosa: trama e trailer del film stasera in tv

Viaggio nell’isola misteriosa: trama e trailer del film stasera in tv

Mare, pirati e bucanieri: i racconti di Melville, Conan Doyle, London e Verne

Mare, pirati e bucanieri: i racconti di Melville, Conan Doyle, London e Verne

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Goodbye, Columbus
È così che si muore
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Tornare dal bosco
La casa dello champagne
Vuoto di luna

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002