SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il golfo dell’anima di Renzo Maggiore

Aletti editore, 2015 - Nel suo percorso geografico e anche interiore il poeta ricerca il mistico connubio tra l’uomo e la Natura: il viaggio è scoperta di sé attraverso l’altro, sia esso il paesaggio o un animale.

Graziella Atzori Pubblicato il 29-12-2020

5

Il golfo dell'anima

Il golfo dell’anima

  • Autore: Ren Zen (Renzo Maggiore)
  • Categoria: Poesia
  • Anno di pubblicazione: 2015

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Il golfo dell’anima (Aletti editore, 2015, pp. 94) di Renzo Maggiore, in arte Renzen, raccolta di liriche dedicate a un luogo e al suo genius loci, testimonia l’unione profonda e segreta tra l’anima dell’uomo e la Natura, parola che scrivo in maiuscolo in quanto Dea e immagine dell’Ineffabile. Nel suo percorso geografico e anche interiore il poeta ricerca questo mistico connubio. Il viaggio è scoperta di sé attraverso l’altro, sia esso il paesaggio o un animale, com’egli ben comprende in una meditazione suggeritagli dal panorama di Trieste:

"Il mare grande e generoso / è aperto ai cuori affluenti / perché è foce e sorgente. /
Io gabbiano lo sorvolo / e poi immergo la testa / le ali e il corpo tutto / per pescare l’immenso /e riemergere gocciolante / di zampilli zeppi di gioia".

Il genius loci della città è la divinità femminile, rappresentata dal santuario posto sulla cima del monte Grisa sul Carso triestino, dedicato a Maria Regina della pace. Maggiore ama ricordare la leggenda che vuole Trieste fondata dagli Argonauti alla ricerca del vello d’oro; un’altra versione vede la città fondata dai Fenici. La presenza romana è testimoniata dalle vestigia archeologiche, primo fra tutte il teatro romano.
Il golfo è circolare ed è cerchio, movimento compiuto, inizia da un ricordo a Capodistria in Slovenia, ma parte a Muggia, l’ultima cittadina italiana posta sul confine con la Slovenia, attraversa Trieste, i suoi moli, i caffè storico letterari, il suo giardino pubblico con arbusti centenari che dialogano con il poeta e con i busti di personaggi illustri scolpiti (Svevo, Joyce).

L’artista sorpassa l’incanto dell’insenatura fiabesca di Miramare e il suo castello. Il mare è presenza viva abitata da pesci, muggini, vele e gabbiani, in cui Maggiore trova la sua stessa anima. È proprio il gabbiano a ispirare di continuo sentimenti di infinito e di libertà, non diversamente dal famoso e mitico Gabbiano Jonathan Livingston di Richard Bach.
Il viaggio prosegue fino alla foce dell’Isonzo, fiume sacro che a un tratto si immerge nella terra, per poi risorgere proprio presso Duino, nella zona del mitreo. Il fiume diventa simbolo della parabola conoscitiva umana, discesa negli “inferi” dei segreti inconsci, da portare alla luce coscienziale. Segue la resurrezione del poeta, insieme a quella del fiume.

Nell’andare, Maggiore scopre e assapora l’eternità dell’attimo, “eternità fuggente”, come viene descritta con un bell’ossimoro capace di restituire l’emozione del momento unico illuminante e nel contempo il suo fluire; nella filosofia zen vissuta in seno alla natura si placano i tormenti e trionfa la pace.
Il cerchio si chiude con il ritorno a Muggia e con una consapevolezza: la sorgente e la foce sono una cosa sola, il principio è la fine, esperienza già fatta propria e riassaporata nel finale:

"Ora so / - perché il cerchio si chiude - / che sorgente e foce sono la stessa cosa. / Il respiro si fonde con il senso cosmico / di un percorso senza tempo."

Per comprenderlo è necessario meditare ed essere poeta. La vita è un unicum in cui il tempo è illusorio. Ma non ci troviamo in un mondo incorporeo, al contrario, siamo qui e ora, insieme al poeta, ancora più partecipi e più terrestri, ma illuminati da un significato che è vita, fremente e intensa, purificata dalla sete e dal bisogno di possesso, perché il connubio con gli elementi diventa totale:

“Gli scogli del molo / vivi quanto l’epidermide dell’anima / amplificano il canto degli elementi. / Vene di terra ardono / nel corpo spalancato / di un sorprendente anelito.”


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il golfo dell’anima

  • Altri libri di Ren Zen (Renzo Maggiore)
Il piccolo libro del maestro. Guida per riconoscere i mediatori spirituali
Vivendo Zen
Diario di un poeta zen a passeggio per Roma
Pillole di pace interiore

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • CANNAS ROSAMARIA
    30 dicembre 2020, 16:35

    Anima sensibile e profonda nei suoi percorsi di vita. Le sue parole lasciano sempre l’invito alla meditazione ed all’introspezione.
    Bravo Renzo sono orgogliosa di te.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Ragione e sentimento
Ora che eravamo libere
Piccole donne
Jane Eyre

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002