SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Saper essere. La competenza umana fondamentale di Renzo Maggiore

Chiado Editore, 2017 - Non siamo isole, ma parte di un tutto, di un organismo armonico. O che dovrebbe essere tale. A seconda del compito ricoperto nel tessuto sociale ciascuno espleta le sue mansioni.

Graziella Atzori Pubblicato il 01-02-2021
Saper essere. La competenza umana fondamentale

Saper essere. La competenza umana fondamentale

  • Autore: Ren Zen (Renzo Maggiore)
  • Genere: Filosofia e Sociologia
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2017

Saper essere è una scienza e un’arte. Lo illustra Renzo Maggiore, cantautore e poeta, in arte Renzen, ma anche formatore e "coach" professionista. La parola in inglese significa "conduttore", guida, colui che educa verso un fine da realizzare. Abbiamo presente il CT, il "mister", nel mondo del calcio? Ecco si tratta di questo, il “mister” allena i giocatori; o meglio si tratta di formare un "mister" o una squadra dirigenziale in ogni settore della vita: nelle aziende, nelle amministrazioni pubbliche, nelle famiglie, inoltre e innanzi tutto nella propria interiorità per essere liberi, padroni di sé, dei propri contenuti consci e inconsci. Liberi da “mostri”. Per formare l’uomo. Un bel compito davvero, qualora si consideri che lo sviluppo individuale e collettivo, teso al ben-essere, rappresenta lo scopo dell’umanità, della nostra avventura sulla terra.

Da una lunga esperienza ventennale è scaturito questo volume che Maggiore offre a chiunque abbia un compito educativo: Saper essere. La competenza umana fondamentale (Chiado editore, 2017, pp. 229).
Il libro è stato adottato da alcune scuole di Roma, dove l’autore ha vissuto e lavorato per diversi anni.

Essere dunque è un sapere e come tale va appreso per raggiungere ciò che i greci chiamavano "areté" e i romani "virtus". La virtù è una maestria di cui si diviene esperti. Educare, sottolinea Maggiore, viene da "educere" tirar fuori, estrarre, secondo la bella e classica immagine socratica della levatrice che non crea il bambino ma aiuta la madre a partorirlo.
Si tratta dunque di esprimere se stessi a tutti i livelli e di saper comunicare sia con le parole che con il linguaggio non verbale. Non siamo isole, ma parte di un tutto, di un organismo armonico. O che dovrebbe essere tale. A seconda del compito ricoperto nel tessuto sociale ciascuno espleta le sue mansioni.

Comunicare è sempre preceduto dall’ascolto delle emozioni. Nel libro si parla a lungo di "intelligenza emozionale". Il sorriso è un elemento fondante della comunicazione, come è stato insegnato da Norman Cousins e Patch Adams; quest’ultimo è il fondatore della "terapia del sorriso".
Un dirigente deve saper comunicare in modo efficace e con simpatia (sottolineo che la "sympatheia" è uno dei cardini della filosofia stoica); nel suo "team" sviluppa la motivazione verso il lavoro, riesce a formare un gruppo teso a un fine.
La differenza tra autorità e autoritarismo sta in un significato profondo e antitetico fra le due; autorità è rispetto per l’altro e libertà della persona, che si attua con un atteggiamento e uno stile: l’autorità non si porrà mai come fattore opprimente.
Un buon genitore ha il compito di tendere all’autonomia dei figli, esercita autorità ma non costringe, educa.

Lo sviluppo della creatività è necessario all’essere, supportato dall’esplorazione del pensiero immaginale, di cui fiabe e miti sono un elemento chiave per l’autocoscienza.
L’iter consiste nell’educare a essere ciò che originariamente si è, preservando la saggezza e l’innocenza del bambino in noi, ma con l’aggiunta della consapevolezza.
Quale sarà il peso del limite nel processo di formazione? Dove fermarsi per sapersi definire? E fermarsi fino a quando? Un limite è utile per diventare una compagine definita, ma i processi di crescita sono senza fine, comportano sempre svolte e nuovi sviluppi, pena la stasi. Il limite può essere tattica, mai strategia. Limite non significa repressione o chiusura e ancora una volta la differenza tra le due cose è sottile ed essenziale. Chiudersi come metodo o fine è un impoverimento, un appiattimento della propria esistenza e del contesto di cui si fa parte.
Scrive Renzo Maggiore (il quale, non ho avuto modo di dirlo, è laureato in Scienza della Comunicazione), in chiusa al suo saggio:

“La chiusura si sostanzia nel fermarsi al confine dei propri automatismi e abitudini sociali; l’apertura nell’atteggiamento contrario: rendere conscio l’automatismo, superare le sbarre del confine per esplorare nuovi mondi, attraverso la conoscenza, la prova del nuovo, l’emozione... La consapevolezza che dogmi e routine sono segnali di appiattimento e rappresentano la paura della novità, del diverso, dei mostri interiori, costituisce l’inizio di un cammino di recupero di un approccio sistemico innocente e creativo, quale tipicamente si rivela quello dei bambini.”


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Saper essere. La competenza umana fondamentale

  • Altri libri di Ren Zen (Renzo Maggiore)
Il mio spirito nel cinema
Vivendo Zen
Il piccolo libro del maestro. Guida per riconoscere i mediatori spirituali
Pillole di pace interiore

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Una stella senza luce
Il canto di Mr Dickens
Voltare pagina
La verità sui femminicidi
La portalettere
Le sorelle in aria

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002