SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il mio spirito nel cinema di Renzo Maggiore

È partendo da un archetipo individuato nel film che Renzo Maggiore sviluppa originali meditazioni, da considerare quasi una chiosa alla pellicola, il suo significato nascosto, una sua continuazione nell’anima dello spettatore.

Graziella Atzori Pubblicato il 09-01-2021

22

Il mio spirito nel cinema

Il mio spirito nel cinema

  • Autore: Ren Zen (Renzo Maggiore)
  • Genere: Arte, Teatro e Spettacolo
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2015

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Non possiamo andare al cinema, la paura del Covid-19 genera restrizioni più o meno necessarie volute dal governo. Sarà quindi gradita la carrellata di film rivisitati da Renzo Maggiore, musicista e poeta, in arte Renzen, con le sue impressioni raccolte nel volume Il mio spirito nel cinema (Booksprint, 2015) con un sottotitolo esplicativo: “Spunti in prosa oltre la superficie delle trame moderne”. La bella prefazione è di Heritiana Andriamanday.

Lo Spirito è, per gli spiritualisti, ciò che forma e sostanzia il mondo, riverberato in ciascuno in un modo unico e irripetibile, individuale, sebbene nel particolare sia sempre contenuto l’universale. Non stupiscano tali riflessioni di natura filosofica, mistica, religiosa riferite al cinema, considerato usualmente un genere ricreativo, svago di massa. Anche il teatro greco si basava sul consenso popolare, ma bene esprimeva i moti profondi della psiche e lo spirito umano inesauribile.

Uso il termine “impressioni” invece che “giudizi” o “critiche” in modo voluto e preciso. Un conto è scrivere partendo dalla ragione discorsiva, impiegando l’intelletto anche in modo smagliante e accattivante, con quel pizzico di spezie emotive che rende piacevole un articolo. Un altro conto è scrivere “da poeta”, con l’ascolto di quanto risuona nel proprio intimo, collegato allo schermo, secondo modalità elettive che partono da modelli intuitivi. Non da “punti di vista” ideologici quindi, neppure secondo canoni estetici precostituiti, di moda, o da faziosità.
Che cosa è dunque l’intuizione? In questo caso si tratta della capacità di leggere nelle intenzioni del regista, ritrovando rispecchiate le proprie, secondo un filo conduttore che è “idea” “eidos”, immagine nel senso platonico, archetipo. È partendo da un archetipo individuato nel film che Renzo Maggiore sviluppa originali meditazioni. Possiamo considerare queste ultime quasi una chiosa al film, il suo significato nascosto, una sua continuazione nell’anima dello spettatore. Chiosa ricca di spunti mitici (dunque eterni) colti nella settima arte.

Ecco, lo “spunto” è quanto offre l’autore, parola da lui scelta, apparentemente semplice ma capace di far germogliare visioni e senso.
Un film nel film, il suo, dunque? Certamente, ed è quanto costituisce il fascino del libro. Una “variazione sul tema”, e i temi, ovvero i film sono davvero numerosi, spaziano in tutti i generi, dalla fiaba al dramma d’amore, al filone psicologico alla fantascienza, al genere western, storico, alla commedia di costume, all’esoterismo... Rivisitiamo Pinocchio, La coscienza di Zeno, Casanova, Il signore degli anelli, Shall we dance, L’ultimo samurai, Il cavaliere oscuro, The Artist, Avatar, Il diavolo veste Prada, Il pianista e molti, molti altri. In modo che gli appassionati di cinema troveranno sicuramente i loro film preferiti.

“Spunto” è un approccio zen al reale, in tal caso il reale fantastico filmico. È un attimo, un cogliere l’essenza, una illuminazione. Scelgo un esempio, uno fra tanti, di cui trascrivo una piccola parte molto significativa, ascoltando la mia interiorità e una mia preferenza; riassume egregiamente l’atmosfera spirituale che permea queste pagine avvincenti, avventurose nel significato autentico di “avventura”, intesa come esperienza, “ventura”, destino inscritto nei fatti. Teatro e dramma quindi, moderna rappresentazione del gioco vitale che regista e attori sanno offrire.
Dallo “spunto” dedicato al film Invictus traggo:

"La mia anima è invincibile!
Potete incarcerare il mio corpo in spazi angusti, ridurre a schiavitù la mia dignità umana, discriminarmi soltanto perché sono diverso in qualche modo da voi… ma qualsiasi cosa farete, la mia anima sopravvivrà in eterno. Ed è questa consapevolezza estrema che mi consente di comprendere la grandezza del perdono e la forza della riconciliazione.”

È un messaggio immenso.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il mio spirito nel cinema

  • Altri libri di Ren Zen (Renzo Maggiore)
Vivendo Zen
Saper essere. La competenza umana fondamentale
Diario di un poeta zen a passeggio per Roma
Il piccolo libro del maestro. Guida per riconoscere i mediatori spirituali

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La tredicesima cattedra
I venturieri
L'abbazia di Northanger
L'ombrello dell'imperatore
È una specie di magia
Il pane perduto

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002