SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il gioco della vita di Mazo de la Roche

Fazi, 2020 - Se è vero che lo spirito da guerriera di Adeline stava per esaurirsi, c’era da chiedersi a chi sarebbe andata l’eredità, a chi sarebbe spettato l’onore e l’onere di raccogliere il testimone e l’ingente patrimonio dei Whiteoak.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 28-05-2020

7

Il gioco della vita

Il gioco della vita

  • Autore: Mazo de la Roche
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Fazi
  • Anno di pubblicazione: 2020

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Fazi pubblica nella collana “Le strade” Il gioco della vita (2020, titolo originale Whiteoaks of Jalna, traduzione di Sabina Terziani), pubblicato per la prima volta nel 1929, il secondo volume dell’appassionante ciclo di romanzi La saga di Jalna iniziato con Jalna (Fazi 2019).

Opera dell’autrice canadese Mazo de la Roche (Newmarket, 1879 - Toronto, 1961), il romanzo ebbe un successo clamoroso tra gli anni Venti e Cinquanta del XX Secolo, con 193 edizioni inglesi, 92 edizioni straniere e undici milioni di copie vendute in tutto il mondo, secondo solo a Via col vento fra i bestseller all’epoca della prima uscita.

“Il viale d’accesso a Jalna era una galleria immersa nell’oscurità. Con i loro fitti rami, i pini tsuga e gli abeti del balsamo creavano un muro impenetrabile, profumato di resina”.

L’odore dei funghi che crescevano alla base dei tronchi era molto forte, amplificato dalle piogge delle ultime due settimane, che avevano reso quegli odori qualcosa di denso che sembrava stillare dall’intrico dei rami e dal terriccio umido. Percorrendo il viale che conduceva alla magione si aveva l’impressione che, giunti in fondo, ci si sarebbe trovati davanti un palazzo delle fiabe, o l’eremo di una setta di adoratori di chissà quale divinità dimenticata.
Finch Whiteoak si sentiva pesare addosso quell’oscurità densa e im­mobile, come se si fosse trovato in un sogno nel quale avrebbe continuato a scivolare silenziosamente in eterno, senza mai trovare la luce e il calore ad accoglierlo all’usci­ta dal tunnel.

Anni Venti del XX Secolo, a Jalna, residenza storica dei Whiteoak, grande famiglia inglese dalle salde origini vittoriane trapiantatesi in Canada al termine del XIX Secolo. Ancora una volta una cena di famiglia, dove sarebbe stato servito un piatto speciale, soufflé al formaggio, divorato dai membri del clan tutti riuniti attorno al tavolo. Una cena alla quale, però, non avrebbe fatto parte la matriarca Adeline Court, vedova del capitano Philip Whiteoak, ormai ultranovantenne che giaceva a letto.

L’energia e la tempra di questa donna straordinaria, che aveva dominato da sempre sull’interra famiglia, si stava lentamente ma inesorabilmente spegnendo. In quel talamo Adeline aveva concepito i suoi figli e sempre lì era morto il capitano Philip Whiteoak. Adesso Adeline attendeva la morte assistita dal fedele pappagallo Boney, che prepotente osservava tutto dal trespolo montato sul bordo della testiera del letto della sua padrona. Una situazione paradossale, quasi comica, ma nessuno si sarebbe mai sognato di criticare questa insolita coppia, il pappagallo che spesso indugiava nel bestemmiare selvaggiamente in hindi e l’anziana dispotica.

Con tutta la forza della sua protervia, Adeline con l’aiuto di un nipote era arrivata fino sulla soglia della sala da pranzo da dove aveva lanciato un’occhiata perentoria a tutti i presenti. Istantaneamente l’allegria aveva lasciato il posto a un senso di allarme e preoccupazione, mentre la vecchia signora guardando i volti dei membri della sua famiglia notava ancora una volta le differenze inspiegabili tra loro.

“

Quando la calma e la disciplina della notte ebbero placato la turbolenta Jalna, l’antica dimora sembrò rannicchiarsi al riparo del tetto come un vecchio sotto le coperte”.

Nel secondo capitolo della saga di Jalna tornano i personaggi che hanno reso imperdibili questi romanzi, arricchiti dalla scrittura raffinata e ironica di Mazo de la Roche, una delle più importanti e prolifiche scrittrici del XX Secolo, icona della letteratura canadese e prima donna a vincere il prestigioso Atlantic Monthly Prize, la quale tratteggia con maestria un ritratto di famiglia vivido e autentico.

Se è vero che lo spirito da guerriera di Adeline stava per esaurirsi, c’era da chiedersi a chi sarebbe andata l’eredità, a chi sarebbe spettato l’onore e l’onere di raccogliere il testimone e l’ingente patrimonio dei Whiteoak.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il gioco della vita

  • Altri libri di Mazo de la Roche
Jalna

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
La pazienza del diavolo
Piccole donne
Giallo ocra
Voglia di libri

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002