SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

I frutti di Jalna di Mazo de la Roche

Fazi, 2023 - Quest’opera ebbe un successo clamoroso, tra gli anni Venti e Cinquanta del XX Secolo, con 193 edizioni inglesi, 92 edizioni straniere e undici milioni di copie vendute in tutto il mondo, seconda solo a Via col vento di Margaret Mitchell.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 14-03-2023
I frutti di Jalna

I frutti di Jalna

  • Autore: Mazo de la Roche
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Fazi
  • Anno di pubblicazione: 2023

Fazi edita nella Collana “Le strade”, I frutti di Jalna (2023, titolo originale Whiteoak Harvest, traduzione di Sabina Terziani) dell’autrice canadese Mazo de la Roche (Newmarket, Ontario 1879-Toronto 1961), pubblicato per la prima volta nel 1936, riportando in libreria il quinto volume dell’appassionante ciclo di romanzi intitolato La saga di Jalna (sempre editi da Fazi), dopo Jalna (2019), Il gioco della vita (2020), La fortuna di Finch (2021) e Il padrone di Jalna (2022).
Quest’opera ebbe un successo clamoroso, tra gli anni Venti e Cinquanta del XX Secolo, con 193 edizioni inglesi, 92 edizioni straniere e undici milioni di copie vendute in tutto il mondo, seconda solo a “Via col vento” fra i bestseller all’epoca della prima uscita.

“I cambiamenti arrivano comunque”.

I cambiamenti riguardano tutti e segnano il passaggio dell’uomo da adolescente a adulto. Wakefield Whiteoak, ormai maggiorenne, lavorava presso l’officina “W. Whiteoak, autoriparazioni”. Corpo snello ma vigoroso e la bella testa ricoperta di capelli scuri ondulati, il giovane catturava l’attenzione delle donne ed era fidanzato con Pauline. Wakefield era convinto che sposarsi alla svelta sarebbe stata la cosa migliore per lui ma restava sempre legatissimo a suo fratello maggiore Renny, che in pratica gli aveva fatto da padre, forse perché era stato molto più accondiscendente di tanti altri membri del clan degli Whiteoak. Renny e suo fratello minore si trovavano a passeggiare insieme, lungo il tragitto si fermarono davanti alla chiesa fatta costruire più di ottant’anni prima dal loro nonno, il capitano Philip Whiteoak (marito della temibile Adeline, regina della tenuta di Jalna fino alla sua morte), e rimasero per un istante ad ascoltare il mormorio del ruscello che aggirava il cimitero dove erano sepolti il loro padre, le sue due mogli, due fratellini, una sorellina, un fratello adulto e i loro nonni.
La chiesa, sulla sua altura, sembrava distante come se fosse ancora circondata dalla foresta primordiale, collegata al resto del mondo soltanto da un viottolo sinuoso, tracciato dai passi dei Whiteoak, dei loro vicini e degli abitanti del villaggio. Forte delle pietre di cui era fatta, svettava come un bastione non ancora conquistato. Renny amava molto quell’edificio, ma più come santuario della sua famiglia che come tempio del suo Dio. Lo feriva il fatto che Wakefield in procinto di sposarsi, si fosse convertito al cattolicesimo, la fede della sua futura moglie Pauline Lebraux.
Ma Renny aveva anche altre preoccupazioni, questa volta di natura finanziaria: grazie all’ipoteca, sgradevole per lui e amara per la famiglia, aveva potuto impedire la costruzione di una fila di bungalow su una proprietà attigua alla sua. L’aveva aggiunta alle sue proprietà, e si trattava di un bel pezzetto di terra, quella mattina l’aveva percorsa tutta a piedi solo per il piacere di vederla libera e incontaminata, per ammirare i suoi alberi che dispiegavano fiduciosi il loro fogliame nuovo. Ma altri problemi, questa volta di natura sentimentale, attendevano Renny.

“Tesoro, lo sai che non ho mai amato nessun’altra!”.

Siamo dunque giunti al quinto, appassionante, imperdibile capitolo della saga di Jalna, scritto lo scorso secolo ma sempre attualissimo per la quantità di sentimenti espressi pagina dopo pagina da personaggi indimenticabili e dalle molteplici sfaccettature. Non stupisce quindi il fatto che la saga canadese fu protagonista di una vera e propria battaglia editoriale con il bestseller dei bestseller dell’epoca: Via col vento.

Mazo de la Roche, una delle più importanti e prolifiche scrittrici del XX Secolo, icona della letteratura canadese e prima donna a vincere il prestigioso Atlantic Monthly Prize, dalla vita riservatissima e misteriosa, con la saga su Jalna seppe costruire sullo sfondo di un paesaggio selvaggio e immenso come quello canadese, una trama appassionante e coinvolgente, che fa la gioia di qualsiasi lettore.

“Ma dovrebbe solo abituarsi al nuovo ordine delle cose, come facciamo tutti”.

I frutti di Jalna (La saga di Jalna Vol. 5)

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I frutti di Jalna

  • Altri libri di Mazo de la Roche
Il padrone di Jalna
Jalna
Il gioco della vita
La fortuna di Finch

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Sacro minore
La regina del Nord
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Una conversazione a Palermo con Leonardo Sciascia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002