SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La noia di Alberto Moravia

Pubblicato nel 1960, "La noia" è un romanzo bellissimo: i dialoghi con Cecilia sono richieste di compravendita, le parole con la madre sono sferzanti. Dal libro è stato tratto l’omonimo film di Damiano Damiani. Su Youtube un’intervista ad Alberto Moravia che presenta il libro.

Vincenzo Mazzaccaro
Vincenzo Mazzaccaro Pubblicato il 14-05-2013

3

La noia

La noia

  • Autore: Alberto Moravia

Dino è un artista, un pittore, è scontento di quello che dipinge. Dino è ricco, si può permettere di non vendere i propri quadri e di vivere nell’agio. Dino conosce una ragazza giovane leggermente ottusa che non è innamorata di lui. Fanno l’amore continuamente, anche nella stanza della madre di lui; lui è ossessionato da questa fanciulla che si chiama Cecilia, una piccolo borghese, con un padre così così, una madre già vecchia di abitudini domestiche. Dino la frequenta senza un motivo, poi ne diventa ossessionato, vuole comprare Cecilia affinché sia tutta sua. Invece la ragazza lo tradisce anche con altri uomini. Dino impazzisce e poi... la fine non si dice mai.

Oltre a una ragazza, una madre, una casa, una macchina, Dino ha i suoi quadri.
Dino si annoia da quando era piccolo, sempre costantemente. Non la noia intesa come non fare niente, ma come avvizzimento della realtà. Le parole di Moravia sono di un’incredibile bellezza, la noia come riduzione:

"è propriamente una specie di insufficienza o inadeguatezza o scarsità della realtà".

Dino fa l’esempio di un bicchiere: se io lo guardo continuamente il suo valore d’uso si riduce, più lo guardo, meno capisco a cosa serve e perché si chiami così.

"Per adoperare una metafora, la realtà, quando mi annoio, mi ha sempre fatto l’effetto sconcertante che fa una coperta troppo corta, ad un dormiente, in una notte d’ inverno… oppure la mia noia rassomiglia all’interruzione frequente e misteriosa della corrente elettrica in una casa… oppure la mia noia potrebbe essere definita una malattia degli oggetti, consistente in un avvizzimento o perdita di vitalità quasi repentina”.

Dino vede solo cose: la madre è una cosa, i soldi sono una cosa, Cecilia è una cosa che però non gli appartiene. Lei è libera e lui con la sua gelosia e il sesso sfrenato vuole comprarla. Dino non riesce a possedere veramente e carnalmente Cecilia perché non è un oggetto.

Pubblicato nel 1960, "La noia" è un romanzo bellissimo: i dialoghi con Cecilia sono richieste di compravendita, le parole con la madre sono sferzanti. Il film di Damiano Damiani a un certo punto vede Cecilia (ovvero Catherine Spaak), sul letto della madre di Dino (interpretata da Bette Davis), ricoperta completamente di soldi. Il sesso per Moravia poi era una forma di conoscenza: nei suoi romanzi, non solo in questo, non c’è compiacimento, tanto meno pornografia.

Intervista ad Alberto Moravia sul romanzo "La noia"

La noia (Gli indifferenti Vol. 2)

Amazon.it: 8,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La noia

  • Altri libri di Alberto Moravia
  • News su Alberto Moravia
1934
L'Automa
L'amore coniugale
La romana
Quando Renato Guttuso ritrasse Alberto Moravia

Quando Renato Guttuso ritrasse Alberto Moravia

Alberto Moravia: i 5 libri più belli dello scrittore neorealista

Alberto Moravia: i 5 libri più belli dello scrittore neorealista

Perché leggere oggi “Gli indifferenti” di Alberto Moravia

Perché leggere oggi “Gli indifferenti” di Alberto Moravia

“Il disprezzo”: il film di Godard tratto dal romanzo di Moravia

“Il disprezzo”: il film di Godard tratto dal romanzo di Moravia

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Berthe Morisot. Le luci, gli abissi
La gioia avvenire
Pioggia sottile
Il senso delle cose
Fame d'aria
Cieli in fiamme

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002