SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il cuoco dell’Alcyon di Andrea Camilleri

Sellerio, 2019 - Andrea Camilleri torna in libreria con una nuova avventura del commissario Montalbano, una nuova indagine che lo costringerà a dire addio alle sue preziose ferie.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 04-06-2019

8

Il cuoco dell'Alcyon

Il cuoco dell’Alcyon

  • Autore: Andrea Camilleri
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Sellerio
  • Anno di pubblicazione: 2019

“Il cuoco dell’Alcyon” (Collana “La memoria”, Sellerio 2019) è la nuova indagine del commissario Montalbano composta dal Maestro siciliano Andrea Camilleri, regista di teatro, televisione, radio e sceneggiatore, nato a Porto Empedocle il 6 settembre 1925.

Dottori, le novi sonate sunno, chi fazzo, ci lo porto u cafè?

La voce di Adelina, l’affezionata domestica di Montalbano, aveva appena risvegliato il commissario, reduce da un sonno profondo. Per questo la voce di Adelina era stata per Salvo simile alla tromba del giudizio universale, proprio quella che “arrisbigliava i morti”. Ma la cosa più paradossale era che dopo una notte di pioggia battente, non c’era acqua nelle tubature, ennesimo esempio di malgestione della cosa pubblica da parte degli enti locali. Uscito di casa di pessimo umore, deciso a lavarsi e a sbarbarsi nel bagno del commissariato, Montalbano era stato raggiunto da Adelina: l’acqua era tornata, il poliziotto poteva lavarsi.
Giunto in commissariato a piedi, perché l’auto si era fermata più volte, Salvo era stato bloccato subito da Catarella, era accaduto qualcosa di grave alla fabbrica di scafi Trincanato che navigava in cattive acque dopo la morte del vecchio proprietario, che aveva lasciato tutto nelle incapaci mani di suo figlio Giogiò interessato solo al “joco e alle fìmmine” . Alla Trincanato erano arrivati i licenziamenti e la cassa integrazione. Quella stessa mattina Carmine Spagnolo, cinquantenne operaio della fabbrica di scafi, era entrato dentro il capannone e si era suicidato, lasciando una moglie malata e tre figli.

A Montalbano, colpito dal tragico gesto, non si poteva rimproverare la reazione istintiva che aveva avuto di fronte alla frase assolutamente fuori luogo del nuovo cinico proprietario della fabbrica, nonché “grannissimo cornuto”. Il suicidio del povero operaio licenziato era solo l’inizio della Via Crucis di Salvo Montalbano costretto a dare inizio a un graduale smaltimento delle ferie arretrate, proprio mentre qualcuno voleva “fari aria pulita” nel commissariato, per le vie di Vigàta si aggirava una Mercedes “nìvura e luccicanti” e nel mare appariva l’Alcyon “’na granni navi a vela “, nel cui ventre nascondeva per forza qualcosa.
E fu in quel priciso ’ntifico momento che vitti stagliarisi contra la luna, come se fusse un’ombra cinisi o un effetto da ginematò, a lento a lento, prima l’àrbolo di prua, po’ a picca a picca tutta ’ntera la sagoma di ’na granni navi a vela, ’na goletta.

Venticinque anni dopo l’esordio con “La forma dell’acqua”, edito appunto nel 1994, primo romanzo della serie incentrata sulle vicende del commissario di Vigàta, Andrea Camilleri spiazza il lettore costruendo una trama con la sua fertilissima mente che mescola giallo raffinato e spy story. In una nota che appare nelle pagine finali del testo, il “contastorie siciliano”, come ama definirsi il Maestro, rivela che il racconto è nato una decina di anni fa non come romanzo, ma come soggetto per un film italo-americano. Quando è venuta a mancare la coproduzione, Camilleri ha usato quella stessa sceneggiatura, con alcune varianti, per un nuovo libro di Montalbano “che, inevitabilmente, risente, forse nel bene, forse nel male, della sua origine non letteraria”.
Ne è venuto fuori, un buonissimo libro di Montalbano, perché chi ha venduto milioni di copie e ha vinto il Premio Campiello 2011 alla Carriera, Premio Chandler 2011 alla Carriera, Premio Fregene Letteratura - Opera Complessiva 2013, Premio Pepe Carvalho 2014, Premio Gogol 2015, non delude mai.

Il cuoco dell'Alcyon (Il commissario Montalbano Vol. 30)

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il cuoco dell’Alcyon

  • Altri libri di Andrea Camilleri
  • News su Andrea Camilleri
Il corso delle cose
Il sorriso di Angelica
Un filo di fumo
Morte in mare aperto e altre indagini del giovane Montalbano
Il commissario Montalbano: stasera su Rai 1 "Tocco d'artista"

Il commissario Montalbano: stasera su Rai 1 "Tocco d’artista"

“ll cane di terracotta”: stasera in tv la puntata del commissario Montalbano in versione restaurata

“ll cane di terracotta”: stasera in tv la puntata del commissario Montalbano in versione restaurata

Il commissario Montalbano: stasera in tv “La forma dell'acqua” in versione restaurata

Il commissario Montalbano: stasera in tv “La forma dell’acqua” in versione restaurata

Il Commissario Montalbano: stasera in tv “Il ladro di merendine” in versione restaurata

Il Commissario Montalbano: stasera in tv “Il ladro di merendine” in versione restaurata

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • maria
    19 giugno 2019, 14:47

    un pò più truce del consueto ma l’idea concede un piacevole viaggio all’immaginazione.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La torre della solitudine
La vita dell'altro. Svevo, Joyce: un'amicizia geniale
Per custodire il fuoco. Vademecum dopo l'apocalisse
Come non educare i figli. Lettere sulla famiglia e altre mostruosità
Un uomo senza patria
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002