SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

SEGUICI SUI SOCIAL

Recensioni di libri

“Noli me tangere” di Andrea Camilleri


Arcangela Cammalleri    26-01-2016

ACQUISTA SU:

ibs
Amazon
La Feltrinelli
Noli me tangere copertina del libro

“Noli me tangere” (Mondadori, 2016), ultimo romanzo di Andrea Camilleri, segue uno dei suoi molteplici filoni letterari: il romanzo d’ambientazione borghese. Sono i diversi talenti dello scrittore che, in svariate forme narrative, manifesta il suo genio creativo. In questo scritto la lingua italiana è usata alla perfezione, senza sbavature, precisa ed essenziale, salvo brevi incursioni nel romanesco, ma è un’adesione realistica ad un personaggio. La scrittura in cui si privilegia la forma dialogica riflette un’anima di Camilleri fondativa, quella, prima di romanziere, di uomo di teatro. E in questi dialoghi essenziali e di estrema misura e chiarezza Camilleri riflette la sua straordinaria capacità di creare relazioni interpersonali attraverso le quali pervenire alla verità di ogni personaggio, di metterne in evidenza le intime complessità. La trama ruota intorno a Laura, un personaggio femminile enigmatico e stratificato, anche se per i benpensanti senza morale e superficiale. Una donna estremamente libera dalle convenzioni sociali, ma, intimamente sofferente del senso del vivere. Quindi la vita di Laura, apparentemente alla ricerca divorante dell’eros che la consuma e la dilapida, segue una parabola ascendente che agli occhi degli altri sarà incomprensibile. Onnipresente nel racconto e nelle parole degli altri, Laura è realmente presente all’inizio del romanzo e nelle ultime pagine. È come se in una pièce teatrale venisse sempre nominata dai personaggi in palcoscenico e comparisse fisicamente ad apertura di scena e nell’atto finale dell’azione.
Laura Garaudo è una di quelle figure femminili tanto care a Camilleri, belle, ma di una bellezza mai volgare; o animalesca e primitiva o, come in questo caso, intrigante, raffinata, molto charmante. Giovane e colta, è sposata ad un noto scrittore più anziano di lei, Mattia Todini, che la ama con totale dedizione anche se Laura continua a mantenere relazioni maschili con nonchalance. Sembra che per lei risulti naturale intrecciare brevi storie sentimentali e viverle senza sensi di colpa. Ma ogni tanto è come se andasse in trance, viene investita dal Gibli, una sorta di inanità che la prostra e la aliena dal mondo esterno. Salvo poi, dopo breve termine, ritornare la giovane donna evanescente che tutti ammirano.
Un giorno all’improvviso Laura scompare ed ecco che la storia assume i connotati del giallo, (anche se non si può definire tale “Noli me tangere”), toccherà al commissario Luca Maurizi, profondo e sagace, ripercorrere momenti della vita personale di Laura, seguirne le tracce ed individuarne il percorso ondivago verso quella che si svelerà una meta catartica, una sorta di processo purificatore, dove lo spirito anela alla pienezza di sé e vince sulla carnalità spesso fatua e unidirezionale. Il tracciato analitico ed esperienziale di Laura è intessuto di aspirazioni artistiche e ricerca interiore, e qui Camilleri che colora di arte pittorica la trama, dal “Noli me tangere” del Beato Angelico a Tiziano, a versi di Dino Campana e a Cocktail party di T. S. Eliot. Non sono solo brevi incursioni artistiche o tesi interpretative specchianti interessi dell’autore, ma s’innestano nella personalità di Laura per tratteggiarne con amorevole adesione il suo animo recondito.

“Noli me tangere” è un romanzo per certi versi straniante, ma come ci ha abituato Camilleri tratteggia un ritratto femminile che in scala ridotta cartacea sembra mero frutto di fantasia, ma con i dovuti scarti realistici non si discosta più di tanto dalla vita reale.
Un bel romanzo elegante, ineccepibile e non più inconsueto nello stile e nella forma per i lettori e gli estimatori di Andrea Camilleri.

Noli me tangere copertina del libro
SCHEDA DEL LIBRO
  • Titolo libro: Noli me tangere
  • Autore del libro: Andrea Camilleri
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Mondadori
  • Anno di pubblicazione: 2016
  • Prezzo: prezzo libro su amazon prezzo libro su ibs


© Riproduzione riservata

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Noli me tangere

Lascia il tuo commento

Altri libri e news di Andrea Camilleri

Un covo di vipere L'intermittenza Il tuttomio Ferragosto nei libri: 5 letture per il 15 agosto

Segui Sololibri sui social

I libri più cliccati oggi


Il sole bacia i belli
Il Romanzo della Rosa
Il libro dei vulcani d'Islanda
Altri uomini nell'alto castello
Diario metalmeccanico
La terra dei sussurri
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Sololibri.net / New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy / Preferenze pubblicità