

Cuore di corallo
- Autore: Marosella Di Francia Daniela Mastrocinque
- Genere: Romanzi e saggi storici
- Categoria: Narrativa Italiana
- Casa editrice: Giunti
- Anno di pubblicazione: 2025
Cuore di corallo (Giunti, 2025) è il nuovo romanzo delle scrittrici campane Marosella Di Francia e Daniela Mastrocinque, già autrici di La donna che visse nelle città di mare (Giunti 2023), che ha ottenuto successo con 20 mila copie vendute.
La storia siamo noi, nessuno si senta offeso. Siamo noi questo prato di aghi sotto al cielo. La storia siamo noi, attenzione, nessuno si senta escluso.
La storia siamo noi, celebre canzone di Francesco De Gregori, composta dal cantautore romano nel 1985, fa comprendere che la Storia è fatta dalle persone semplici, sconosciute, uomini e donne che lottano e si impegnano per ottenere un futuro migliore. È ciò che accade tra le pagine della nuova, emozionante e coinvolgente saga familiare nata dal talento delle brave autrici, che si apre a Napoli, alla fine del settembre 1943, quando l’eroica città insorse contro il nemico. Quattro giornate di lotta, quattro giornate per vincere.
Le quattro giornate di Napoli furono un’insurrezione popolare con la quale, tra il 27 e il 30 settembre 1943 durante la Seconda Guerra mondiale, la popolazione civile con i militari riuscirono a liberare la città di Napoli dall’occupazione delle forze tedesche della Wehrmacht.
Il moto valse alla città il conferimento della medaglia d’oro al valor militare e consentì alle forze Alleate, al loro ingresso a Napoli il 1º ottobre 1943, di trovare la città già liberata dai tedeschi, grazie al coraggio e all’eroismo dei suoi abitanti ormai esasperati e ridotti allo stremo per i lunghi anni di guerra. Napoli fu la prima tra le grandi città europee a insorgere contro l’occupazione tedesca, per giunta con successo.
In un contesto storico così drammatico, tra i bombardamenti su Napoli e la feroce occupazione nazista, proprio mentre la città sotto il Vesuvio stava insorgendo, la moglie di Alfredo Manfredi, Elena, madre di due gemelle nate da poco, Maria Sole e Annaluna, viene caricata dai tedeschi su una camionetta e sparisce. Nonna Angela porta con sé le gemelline a Torre del Greco per prendersene cura, continuando a mandare avanti con dedizione e impegno la sua impresa di lavorazione del corallo.
Gli anni passano. La Storia passa ancora per Napoli. Sono le 16:39 del 2 luglio 1963. L’elicottero di John Fitzgerald Kennedy, 35° Presidente degli Stati Uniti, atterra nella base NATO di Bagnoli. Ad accoglierlo Antonio Segni, Presidente della Repubblica Italiana, e Giovanni Leone, Presidente del Consiglio. A bordo di una Lincoln scoperta, Kennedy attraversa la città di Napoli circondato da una folla festosa e gioiosa che lo segue fino all’aeroporto di Capodichino. Kennedy nel congedarsi dice: “L’accoglienza affettuosa di Napoli rende più triste la partenza, ma più felice il pensiero del ritorno”. Un ritorno che, sappiamo bene, non si realizzerà mai più.
Durante questo evento epocale Maria Sole e Annaluna scoprono che la storia della loro madre è molto diversa da come l’avevano sempre sentita raccontare.
In questo appassionante romanzo, ricco di una grande documentazione storica, sono tre le generazioni di donne che attraversano il Novecento, esempi di coraggio, determinazione e resilienza. Quanto mai suggestiva la descrizione della lavorazione del corallo e della vita sociale che gravitava intorno all’economia di questo prezioso e magnifico organismo.
I tedeschi, l’avevano presa i tedeschi.

Cuore di corallo
Amazon.it: 11,99 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Cuore di corallo
Lascia il tuo commento